10 consigli per praticare l’attività fisica in vacanza

Le vacanze possono essere il momento ideale per cambiare marcia ed iniziare a vivere meglio adottando uno stile di vita sano in cui alimentazione e movimento siano i pilastri portanti...

10  consigli per praticare l’attività fisica in vacanza

La vacanza è sicuramente un momento di relax e di stacco dal tran-tran quotidiano.
Proprio per questo, il periodo può essere il momento ideale per cambiare marcia ed iniziare a vivere meglio adottando uno stile di vita sano in cui alimentazione e movimento siano i pilastri portanti.
Allora, alla vigilia della partenza vediamo quali possono essere le semplici regole da seguire per far sì che dai giorni di riposo si torni davvero ricaricati ed in forma.
 
Movimento:  10 regole
  1. Fare mente locale sulle possibili attività sportive che il luogo scelto per la vacanza può offrirci: raccogliere un po’ di documentazione sui luoghi in cui ci recheremo servirà a capire meglio quali potranno essere le attività praticabili in zona, gli eventuali itinerari consigliati, il livello di assistenza disponibile.
  2. Mettere in valigia, come prima cosa, quello che pensiamo possa servirci per le nostre avventure sportive: una volta chiaro cosa potremo fare in vacanza, passeremo alla fase organizzativa curando innanzitutto l’attrezzatura necessaria. Non dobbiamo arrivare a destinazione ed iniziare un’affannosa ricerca di un paio di scarpe da trekking o di una bicicletta.
  3. Scegliere le ore della giornata migliori ed in genere, dare la priorità alle attività sportive lasciando il relax per la seconda parte del giorno: il mattino è sicuramente, sia al mare sia in montagna, il momento migliore per muoversi. L’aria è più fresca e le possibilità di temporali sono minori.
  4. Fissare degli obiettivi realistici: ovvero iniziare un programma alla propria portata. Se si è fermi da parecchi mesi, meglio iniziare con 1h di camminata su percorso ondulato o non pedalare più di 20 km su percorso pianeggiante. Una vacanza di 1 settimana non potrà rimetterci in forma completamente ma potrebbe servire per darci uno stimolo utile a cambiare in modo stabile il nostro stile di vita.
  5. Concedersi almeno 7 ore di sonno notturno: un adeguato numero di ore di sonno è capace di rigenerare le riserve dell’organismo ed è fondamentale per il recupero psicofisico. Se è possibile bisognerebbe cercare di non andare a letto oltre la mezzanotte.
  6. Addominali e lombari in forma: mantenere la tonicità di addominali e lombari è la miglior forma di prevenzione del mal di schiena. Nel ritmo più tranquillo della vacanza possiamo permetterci di dedicare una ventina di minuti al rinforzo di questi muscoli. Una volta presa l’abitudine, sarà più facile continuare anche a casa.
  7. Coinvolgere la famiglia: scegliere delle attività sportive che piacciano a tutti i componenti familiari serve a rendere il tutto più piacevole e a diffondere in famiglia la cultura dello sport.
  8.  Adeguare l’alimentazione: approfondimento Diete estive: come perdere peso rimanendo in salute
  9. Fare un check-up medico prima di partire: dedicare un’oretta ad un controllo medico-sportivo è senz’altro raccomandabile se si è sedentari e si sono passati i 40 e magari un po’ in sovrappeso. Durante la visita, ci si dovrebbe sottoporre ad un ECG a riposo e durante lo sforzo.
  10. Prepararsi prima, pianificare il dopo: una o due settimane di vacanza possono essere un vero toccasana per la propria salute a patto di dare continuità a quanto iniziato. Altrimenti alle prossime vacanze ci ritroveremo solamente …un po’ più invecchiati.
     

 

Informazioni su Studio Medico Perrone (547 Articoli)
Con sede in Corso Sempione 8 a Milano, propone un approccio integrato tra la Medicina allopatica e naturale. Da oltre 20 anni si occupa di Alimentazione, Intolleranze Alimentari e Medicina Estetica.