Memoria e cervello: tuteliamoli

Uno stile di vita sano, con un’alimentazione ben equilibrata e una dose regolare di esercizio fisico, protegge la salute del cervello e tiene viva la memoria.

memoria e cervello

Memoria e cervello: tuteliamoli

Uno stile di vita sano, con un’alimentazione ben equilibrata e una dose regolare di esercizio fisico, nonchè essere attivi protegge la salute del cervello e tiene viva la memoria.

Svolgere regolarmente esercizio fisico
L’attività fisica, la corsa, il movimento, aumentano la produzione di fattori neutotrofici fondamentali per la formazione delle sinapsi e per i processi cognitivi stessi. Una buona attività fisica è la prima strategia da seguire

Imparare cose nuove una lingua ad esempio
Imparare sempre nuove cose, nuove lingue, nuovi giochi e nuove strategie. Con l’allenamento cognitivo il cervello è sempre in attività. Per evitare che il cervello si annoi, bisogna sempre che sia sottoposto a nuovi stimoli.

Alimentazione: i cibi che tengono viva la memoria uova, germe di grano, arachidi, merluzzo, semi di girasole, caffè e cioccolato fondente-sono ricchi di colina, un coenzima essenziale ovvero una molecola importante per mantenere integra la struttura cellulare e le funzionalità del sistema nervoso, oltre che di vitamina B sono cibi che aiutano la memoria a lungo termine

Cioccolato fondente e caffè sembrano  essere l’abbinamento perfetto per il cervello. Il cioccolato fondente contiene flavonoidi che rappresentano un valido aiuto per far fronte alla perdita di memoria, il caffè migliora l’acutezza mentale grazie alla caffeina che, oltre ad essere una importante fonte di antiossidanti  sembrerebbe aiutare a prevenire la depressione nelle donne Questi cibi, quando consumati regolarmente, aiutano a migliorare, insieme alla memoria a lungo termine, anche la funzionalità del sistema nervoso, la capacità di attenzione e partecipazione

Via libera a broccoli e altre brassicacee o crucifere come cavoli, cavolini, cavolfiori che contengono vitamina C e acido folico hanno un effetto positivo sulla memoria, la concentrazione e l’attenzione, mentre gli spinaci, ricchi di luteina, un importante antiossidante, proteggono il cervello dal declino cognitivo;

Tra i cibi importanti per la salute del cervello di fondamentale importanza la frutta secca, come mandorle e noci, contiene alti livelli di magnesio che favorisce i processi di plasticità sinaptica e i processi di apprendimento, aiuta a rallentare il declino cognitivo e ha azione antinfiammatoria, questi amici del cervello contengono inoltre acidi grassi omega3 e omega6, vitamina E e B6 che sono molto utili per mantenere la funzionalità del sistema nervoso

E ancora . . . .

I mirtilli, ricchi di antocianine e cianidine ad azione antinfiammatoria, un valido alleato contro l’invecchiamento del cervello perchè contrastano l’azione dei radicali liberi.

La curcuma, utilizzatissima nella cucina orientale e in particolare in quella indiana definita anche  «zafferano delle Indie»,  è una spezia meravigliosa nel sostenere la funzione digestiva ed epatica, aiutando l’apparato digerente a funzionare perfettamente La curcuma funziona benissimo come antiossidante. Numerosi studi dimostrano come in India la parte di popolazione che usa questa spezia, gode anche in età avanzata di un’attività cerebrale sana e attiva. Non dimentichiamoci poi che a beneficiare dell’azione della curcuma sono anche le articolazioni.  Ha inoltre azione favorente il Calo Ponderale soprattutto se la curcumina viene unita a fosfatidilserina un fosfolipide (un importante componente della membrana plasmatica), e piperina utile in caso di obesità viscerale e insulino resistenza

Dal nostro archivio
La curcuma contro l’infiammazione
La curcuma protegge il cervello