Vediamo ora quali sono i cibi che non devono mai mancare sulla nostra tavola per mantenere la pelle bella
- Cioccolato fondente: ricco di polifenoli, ha un’azione antiinfiammatoria, antiossidante e antiradicalica, protegge da malattie quali aterosclerosi, malattie degenerative, del sistema cardiovascolare e dalla steatosi epatica
- Frutti rossi: ricchi di sostanze antiossidanti, in grado di prevenire patologie cardiovascolari, proteggere dai tumori e ritardare il naturale processo di invecchiamento.
- Semi in particolare di lino forniscono i preziosi acidi grassi-Omega3 utili nella prevenzione di malattie cardiovascolari e arteriosclerosi. Sono inoltre ricchi di selenio (utile per il sistema immunitario), calcio (serve alla massa ossea), ferro (contribuisce al trasporto di ossigeno nel sangue) e moltissime vitamine, in particolare la E che ha potere antiossidante, la D che aiuta il metabolismo del calcio
- Cereali integrali, il germe di grano, in pane e pasta integrale, ha la vitamina E Come è ben noto una alimentazione sana condiziona la nostra salute, in particolare il consumo di fibra è associato ad allungamento della durata media della vita. Sembrerebbe che mangiare alimenti ricchi di fibre allunga la vita del 22% fra le diverse fonti di fibra, quella proveniente dai cereali è risultata la più protettiva.
- Curcuma ha un’azione antinfiammatoria è però poco assimilabile. Per assorbirla si può accostare a olio d’oliva, avocado, salmone utile l’associazione con pepe, essa inoltre si attiva con piatti caldi, come zuppa di legumi o uova
- Tè verde è ricco di polifenoli, in particolare l’epigallocatechingallato, con azione anti tumorale e anti- infiammatoria, esso inoltre aiuta nel controllo del peso Ha un’azione drenante sul microcircolo e può essere utilizzato per lo schiarimento naturale delle occhiaie grazie a un’azione data dalla vitamina K
- Frutta secca Ricca di proteine, fibre, sali minerali, vitamina B e vitamina E, niente colesterolo ma grassi polinsaturi, è un alimento ideale per gli spuntini tra un pasto e l’altro e come fonte di energia di pronto utilizzo, sembra in grado di agire anche sul metabolismo innescando un aumento del consumo energetico e del senso di sazietà. Tutta la frutta secca è altamente digeribile quando consumata a colazione o come spuntino e, in virtù dell’alto contenuto in fibre, aiuta la funzionalità intestinale.
In generale, alla pelle fa bene un’alimentazione con pochi cibi che possono provocare infiammazione, ricca di vitamine e antiossidanti, meno di carboidrati raffinati, latticini e insaccati. A proposito di infiammazione sarebbe opportuno, poichè ognuno di noi ha una realtà immunologica diversa,valutare la presenza di una possibile ipersensibilità alimentare al fine di poter stilare un programma nutrizionale finalizzato a ridurre l’infiammazione.
Infine, la pelle, in base all’età ha bisogno di cure diverse.
Nei giovani, più soggetti ad acne e dermatite seborroica, meglio evitare carboidrati raffinati, ridurre i latticini e no agli integratori per lo sport e agli energy drink.
In età adulta, l’ideale è una dieta ricca di vitamina E. Via libera alle mandorle, all’avocado e agli spinaci. Anche la vitamina C serve, e la si può trovare in kiwi, fragole, pomodori, peperoni. Ottimi anche gli omega 3 del pesce azzurro e i carotenoidi, come carote, zucca, albicocche e il licopene del pomodoro, che hanno un effetto di stimolo sul collagene. Per la pelle matura luteina e reaxantina proteggono la pelle esposta al sole e aiutano a prevenire le macchie: si trovano in kiwi, uva, cavoli spinaci, zucchine.