Influenza combattila con vitamine e minerali

Raffreddore, influenza, affezioni delle vie respiratorie possono essere tranquillamente combattuti grazie a minerali, vitamine e numerosi rimedi che la natura ci mette a disposizione spesso infatti una buona prevenzione finalizzata a rinforzare il sistema immunitario può ridurre fino al 95% la possibilità di contrarre tali patologie

influenza

Influenza combattila con vitamine e minerali

Raffreddore, influenza, affezioni delle vie respiratorie possono essere tranquillamente combattuti grazie a minerali, vitamine e numerosi rimedi che la natura ci mette a disposizione spesso infatti una buona prevenzione finalizzata a rinforzare il sistema immunitario può ridurre fino al 95% la possibilità di contrarre tali patologie
Guida pratica:
Per prima cosa, sarà utile mantenere attivo nel modo corretto l’intestino: ad esempio, un buon rimedio per sfruttare al meglio le proprietà depurative e lenitive sulle mucose dell’apparato digerente è l’aloe, per stimolare invece la funzionalità intestinale può essere utile l’olio essenziale di finocchio dolce e rabarbaro. Grazie alla loro capacità di stimolare le difese immunitarie anche i fermenti lattici aiutano a evitare influenza e sindromi parainfluenzali o, nella peggiore delle ipotesi, a diminuirne la durata dei disturbi e la severità.

Vitamina C per prevenire il raffreddore Rafforza l’organismo contro i malanni di stagione, a patto di assumerla prima di ammalarsi e nelle dosi giuste. Basta un grammo di vitamina C al giorno per tutta la stagione autunnale per premunirsi da raffreddore e influenza. La prevenzione offerta dalla vitamina C diventa tanto più efficace quanto viene assunta con regolarità: sembrerebbe che abbassi  del 50% la probabilità di raffreddarsi.
Dove si trova E’ presente in considerevoli quantità in tutti gli agrumi (limone, arancia, pompelmo…), ma anche nelle fragole, nei kiwi, nei peperoni, nel cavolo, nel cavolfiore, nel pomodoro e anche in verdure a foglia verde come la lattuga o il radicchio.
Vitamine del gruppo B anti stress e stanchezza
Le vitamine del gruppo B (B1, la B2, la B3 o vitamina PP , la B5, la B6, la B9, la B8, e la B12) concorrono al buon funzionamento del sistema nervoso e per la riduzione degli effetti causati dallo stress, ed evitare ansia, nervosismo e insonnia, utili anche in caso di stanchezza le vitamine del gruppo B concorrono alla sintesi dei neurotrasmettitori, sostanze che consentono la trasmissione degli impulsi nervosi.
Dove si trovano Sono presenti prevalentemente in alimenti di origine animale: carni sia bianche che rosse, fegato, pesce, uova latte e derivati ma la troviamo anche nei cereali integrali, nel lievito di birra, in alcuni vegetali a foglia verde e in alcuni tipi di  frutta.
Vitamina D quando la luce scarseggia
Nella bella stagione, la pelle utilizza l’energia che proviene dalla luce del sole per produrre vitamina D, utile a fissare il calcio nelle ossa. Quando le giornate si accorciano, l’esposizione al sole si riduce notevolmente, abbassando la quantità di energia solare necessaria per produrre la vitamina D.

Un consiglio è effettuare il dosaggio della quantità di vitamina D e se necessario assumere un integratore quotidiano che contenga il 100% del fabbisogno giornaliero di Vitamina D perché può essere utile, al mantenimento del proprio stato di benessere, aiutando l’organismo nella modulazione del sistema immunitario, ci si ammala un po’ meno! Approfondimento Prevenzione malattie invernali e vitamina D   Vitamina D sovrappeso e obesità
Dove si trova Gli alimenti che ne sono più ricchi sono il pesce, le uova e i latticini.
Vitamina E per rinforzare il sistema immunitario
Autunno vuol dire meno luce, calo della temperatura e aumento dell’umidità: tutto ciò comporta un calo energetico dell’organismo, che lo induce a subire l’attacco di virus, tossine e batteri dell’ambiente esterno. Che fare? Un valido aiuto viene dall’integrazione di vitamina E, uno degli antiossidanti più potenti, che rallenta l’invecchiamento delle cellule, proteggendo le loro membrane e quindi evitando che vengano aggredite dai radicali liberi (le sostanze dannose che si formano nei normali processi metabolici cellulari). La vitamina E è essenziale alla produzione di energia e più di uno studio ha evidenziato che aumenta la potenza muscolare, la forza fisica e la resistenza alla fatica. Altri studi hanno dimostrato la sua azione sui tessuti cerebrali, con miglioramento della lucidità mentale, della concentrazione e anche della memoria.
Dove si trova Questa vitamina è presente in tutti gli oli vegetali, nell’olio di germe di grano, nell’olio di girasole, d’oliva, di mais, di soia. È presente anche nelle noci, nei cereali nel fegato nel latte e nelle verdure a foglia verde.

I minerali per rinforzare le difese naturali

Oltre alla vitamine e alcuni antiossidanti alcuni minerali come selenio, manganese rame e zinco sono fondamentali per combattere l’arrivo dei virus influenzali perché aumentano la resistenza agli attacchi dei virus, combattono lo stress ossidativo neutralizzando i radicali liberi, molecole che innescano reazioni dannose a carico delle cellule, inclusi i fenomeni di invecchiamento e indebolimento del sistema immunitario
Rame
Il rame è un minerale che contrasta infezioni e infiammazioni. Ostacola raffreddore, influenza, bronchiti e cistiti ed è prezioso persino per mitigare i dolori. Il rame è la soluzione in assoluto più indicata nelle forme infettive acute: questo  oligoelementi accelera la guarigione delle malattie delle vie aeree, così comuni in inverno (dalla già citata influenza alla faringite, dalla tracheite alla bronchite, passando per sinusite e otite). Ma concorre anche a contenere anche le infezioni dell’apparato urinario, peraltro non di rado scatenate o acuite da colpi di freddo.Quando compaiono mal di gola, tosse e magari qualche linea di febbre, o anche di fronte ai bruciori che annunciano una cistite  tre dosi di rame oligoelemento in un’unica somministrazione sono frequentemente in grado di indebolire la virulenza dell’infezione. Si può poi proseguire il trattamento con due o tre fialoidi di rame al giorno per le successive 48 ore e scalare gradualmente la posologia fino alla completa regressione dei sintomi.  Il rame oligoelemento nelle infezioni è utile anche a scopo preventivo, alla dose di un fialoide alla settimana. Per ridurre il rischio di incorrere in malattie da raffreddamento può essere assunto da meta ottobre fino a fine febbraio, ancora meglio se associato a manganese  Il rame è inoltre molto utile in associazione a oro e argento perché ne potenziano l’attività in caso di stanchezza Analogamente a tutti gli altri rimedi oligoterapici, il rame non ha interazioni farmacologiche né controindicazioni e non provoca effetti indesiderati.
Dove si trova Gli alimenti più ricchi di rame sono il fegato, i cereali integrali, le mandorle, le verdure a foglia verde, i molluschi, i crostacei, i rognoni, le noci, le melasse, il cavolfiore, gli avocado, le interiora, le uova, il pollame e i legumi secchi (in particolare la soia).
Manganese
L’oligoelemento manganese svolge un ruolo molto importante come antiossidante prevenendo la formazione di radicali liberi. Si ritiene che possa avere un ruolo nel processo degenerativo di invecchiamento. Il manganese agisce come attivatore di numerosi enzimi necessari per l’utilizzazione della colina, della biotina, della tiamina e dell’acido ascorbico. Il manganese è un catalizzatore nella sintesi degli acidi grassi, del colesterolo e dei mucopolisaccaridi. Partecipa anche alla produzione delle proteine, dei carboidrati e dei grassi ed è necessario per la regolazione dello zucchero nel sangue. Tra le funzioni del manganese troviamo il benessere del sistema nervoso e del cervello, il mantenimento della produzione degli ormoni sessuali, il normale sviluppo dello scheletro, il buon funzionamento del sistema immunitario
Dove si trova Tra gli alimenti più ricchi di manganese ricordiamo i cereali integrali, l’avocado, le alghe, il tuorlo d’uovo, la frutta secca, i semi, i legumi, i mirtilli, l’ananas, gli spinaci, i piselli secchi e le verdure verdi. Il contenuto varia in relazione alla quantità di minerale presente nel suolo. Una parte di manganese viene persa nel processo di raffinazione e macinatura degli alimenti. 
Manganese-rame
E’ l’associazione di oligoelementi perfetta in autunno e per tutto l’inverno. L’oligoelemento manganese rame è perfetto per la prevenzione autunnale. La sua azione sul sistema immunitario aiuta a evitare raffreddore, mal di gola, tosse, influenza e analoghi disturbi Manganese rame è particolarmente consigliato nelle recidive, a chi ripeta le infezioni delle vie respiratorie con troppa frequenza o tenda a trascinarsele per molto tempo, stentando a guarire.
Zinco

Lo zinco è un minerale prezioso per il sostegno immunitario che può offrire. Assunto sotto forma di integratore alimentare, oltre a essere utile in prevenzione, per “allenare” le difese del corpo,lo zinco è in grado di contrastare attivamente il raffreddore
Dove si trova Nel pesce e nei molluschi, nella carne e nel fegato, nei formaggi, nei legumi, nei cereali integrali e, in misura minore nella verdura.
Selenio
Il selenio è un minerale traccia presente nel nostro organismo in quantità limitatissime, e tuttavia essenziale per una molteplicità di funzioni. Una di queste è certamente la difesa delle cellule dai radicali liberi: essendo infatti un potente antiossidante, ritarda l’invecchiamento dei tessuti in generale. La sua azione risulta maggiormente potenziato se è presente contemporaneamente la vitamina E il selenio è un minerale essenziale per la nostra salute, presente anche nell’organismo in piccole quantità. Il selenio è così importante perché aumenta la produzione degli anticorpi, stimola il metabolismo aiutando l’organismo ad assimilare lo iodio necessario per far lavorare bene la ghiandola della tiroide, protegge tutte le cellule dai radicali liberi, i maggiori responsabili dell’invecchiamento precoce e difende dai raggi ultravioletti
Dove si trova E’ contenuto nei vegetali e la presenza dipende dalla presenza nel suolo. Lo troviamo anche nella carne e nel fegato, nel pesce e nei frutti di mare, crostacei, cereali, formaggi. 

Attualmente in commercio esistono mix dei suddetti minerali che stimolano efficacemente la capacità difensiva del sistema immunitario.

Per concludere  tra le protezioni più efficaci…..
Gli studi scientifici dimostrano  che per prevenire influenza e malattie stagionali è necessario muoversi con costanza e regolarità: chi predilige la sedentarietà ha quasi il doppio delle probabilità di ammalarsi di disturbi da raffreddamento e persino di soffrirne con sintomi più forti. Fra i tanti benefici che la pratica abituale di attività fisica garantisce c’è infatti anche il potenziamento delle difese dell’organismo. Correre, camminare a passo svelto e altri esercizi aerobici – come anche semplicemente fare le scale praticati ogni giorno o quasi per tre quarti d’ora, producono effetti di stimolazione immunitaria che non hanno nulla da invidiare a quelli di tanti farmaci e sono tra i migliori presidi naturali per passare un autunno e un inverno in salute. Quindi nonostante nonostante il freddo e la brutta stagione, indossate delle comode scarpe da ginnastica e camminate