Melanzane sane e gustose
Melanzane sane e con poche calorie per una stuzzicante ricetta

La verdura del mese Melanzana
Depurativa, lassativa, ricca di vitamine (A, C, E, K del gruppo B e betacarotene) per l’elevato contenuto di minerali tra cui fosforo, magnesio e soprattutto potassio, la melanzana è ideale in estate, quando con la sudorazione abbondante se ne perdono in gran quantità. Contiene fibre e sostanze amare che contribuiscono a stimolare la produzione di bile e ad abbassare il colesterolo cattivo LDL.
Da ricordare che la melanzana ha poche calorie, 24 per 100 grammi, ma assorbe molto i grassi, quindi chi deve tenere il peso sotto controllo dovrà preferire la cottura alla griglia o al forno. Prima di acquistarle controllare che il picciolo sia attaccato e di colore verde, che la buccia sia liscia, lucida e la polpa soda. Si conserva in frigorifero per 7 giorni se non si toglie il picciolo. Si congela a fette sbollentate in acqua.
Per togliere l’amaro tagliarle a fette, ricoprirle di sale grosso e farle spurgare almeno mezz’ora.
Ricetta del mese
Involtini di melanzane
Ingredienti per 4 persone: 4 melanzane, 100 g parmigiano grattato, 50 g pecorino grattato, 150 g formaggio a pasta filata a dadini, 250 g pangrattato, 1 ciuffo abbondante di prezzemolo, alcuni spicchi d’aglio, peperoncino, 1 limone non trattato, 4 cucchiai olio extravergine d’oliva, sale, pepe. Un paio di pomodori, foglie di basilico.
Sbucciare le melanzane, tagliarle nel senso della lunghezza, a fette di mezzo centimetro, metterle a strati nello scolapasta, cospargendo di sale con un peso sopra. Dopo 30 minuti sciacquarle, asciugarle, grigliarle e far raffreddare.
Unire in una terrina pangrattato, parmigiano, pecorino, prezzemolo, peperoncino, scorza di limone e aglio tritate, 2-3 cucchiai di acqua, il succo del limone, l’olio evo.
Amalgamare tutto, distribuirne una piccola quantità su ogni fetta, mettendo al centro due dadini di formaggio, arrotolare le fette fermandole con uno stecchino.
Mettere gli involtini su una teglia rivestita con carta da forno, spennellarli con un filo d’olio e parmigiano grattugiato, cuocere in forno caldo a 180° per 10 minuti fino a formare una crosticina. Servire con dadolata di pomodoro e basilico.
Tratto da Astra