Perdere peso: a cosa fare attenzione
Quando affrontiamo il "problema dieta" eliminiamo in maniera drastica dolci e piatti pasticciati, e sottostimiamo invece quei piccoli snack che continuiamo ad assumere durante la giornata...

Prendiamo spunto da un articolo comparso sul Corriere della Sera scritto dalla bravissima Dott. Carla Favaro, per ricordare come spesso quando affrontiamo il “problema dieta” eliminiamo in maniera drastica dolci e piatti pasticciati e sottostimiamo invece quei piccoli snack che continuiamo ad assumere durante la giornata, perché magari non abbiamo mangiato in modo equilibrato durante i pasti, così come spesso non si pensa alle calorie introdotte con l’assunzione di bibite commerciali (non a caso definite “calorie vuote”) o quelle da alcool, a tale scopo ricordiamo che:
- una lattina di bibita zuccherata apporta circa 140 Kcal
- una lattina di birra (4,5 gradi 330 ml) apporta circa 100 Kcal
- un bicchiere di vino (12gradi 125 ml) apporta circa 90 Kcal
A proposito di alcool nell’articolo vengono riportati i dati di una ricerca condotta negli USA dai Centers for Disease Control and Prevention, che ha calcolato come i consumatori di bevande alcoliche nella fascia di età 20-39 anni assumano mediamente con queste ultime 174 kcal al giorno (all’incirca quelle fornite da 2 bicchieri di vino), vale a dire più di quelle di una lattina di bibita zuccherata.
Attenzione quindi agli alcolici, che oltre ad essere una fonte di calorie di basso valore nutrizionale, procurano numerosi rischi per la salute, se assunti in eccesso. Questo non significa che non dobbiamo bere vino, ricco di antiossidanti come polifenoli, flavonoidi, resveratrolo, ma semplicemente che è necessario avvicinarci alle bevande alcoliche con la consapevolezza che un consumo moderato può essere piacevole e in parte salutare, ma un eccesso comporta gravi rischi per la nostra salute.
Per consumo moderato si intende 1-2 unità al giorno per l’uomo e 1 unità al giorno per la donna o comunque una dose corrispondente circa al 10% dell’apporto calorico giornaliero. Una unità alcolica (U.A) corrisponde a circa 12 grammi di etanolo, che si trovano in 125 ml di vino, 330 ml di birra, e 40 ml di superalcolico, ricordiamo che 1 grammo di alcol corrisponde a 7 Kcal. Ricordiamoci inoltre che gli alcolici vengono assunti spesso come aperitivo, e che quindi vengono accompagnati da stuzzichini vari che sono una fonte pressoché inesauribile di calorie sale e grassi vegetali idrogenati
Dopo aver preso in esame queste tematiche ricordiamo brevemente l’importanza di uno stile di vita corretto con un breve elenco di consigli che sottolineano ancora una volta come comportarsi per recuperare o mantenere un buono stato di salute.
- Assumere quotidianamente frutta e verdura ottima fonte di vitamine, minerali e antiossidanti ovvero sostanze fondamentali per combattere i radicali liberi responsabili di numerose patologie
- Fare sempre una buona colazione dedicandole il giusto tempo, attribuendole l’importanza che le spetta
- Prediligere alimenti sani e ridurre la quantità di cibi confezionati ad esempio a colazione evitare le merendine confezionate preparando biscotti o torte fatte in casa
- Ridurre la quantità di grassi e zuccheri semplici
- Variare pressoché quotidianamente la tipologia dei cibi assunti
- Svolgere regolarmente attività fisica per il ruolo positivo che essa esercita sia sul corpo che sulla mente, oltretutto numerosi studi confermano la relazione tra attività fisica e benessere del sistema immunitario
- Ridurre lo stato infiammatorio (responsabile di numerose patologie) determinato dall’eventuale presenza di intolleranze alimentari (allergie alimentari ritardate)
- Ricordiamoci infine che dovremmo ricercare, magari con l’aiuto di un medico specialista, un buon equilibrio psico-fisico utile a preservare l’organismo dalla malattia e che esistono delle terapie “naturali” come l’omeopatia, la fitoterapia e l’integrazione con minerali o vitamine che attivano le risorse dell’organismo allo scopo di raggiungere il benessere.