Adiposità localizzate…trattarle senza bisturi oggi è possibile

Una interessante alternativa a tecniche invasive per il trattamento delle adiposità localizzate, come la liposcultura, è rappresentata dall'intralipoterapia....

Adiposità localizzate…trattarle senza bisturi oggi è possibile

Una interessante alternativa a tecniche invasive per il trattamento delle adiposità localizzate, come la liposcultura, è rappresentata dall’intralipoterapia.

L’intralipoterapia è una metodica approvata per il trattamento non chirurgico delle adiposità localizzate mediante l’infiltrazione nel tessuto adiposo di una sostanza in grado di disgregare le cellule adipose (adipocitoclasia).
Se si vuole andare ad agire sull’accumulo adiposo, bisogna portare “i principi attivi” in quella zona, e la sostanza più efficace sembra essere la Fosfatidilcolina, una lecitina di origine vegetale (soia o girasole) che ha dimostrato un effetto emulsionante sui lipidi.

In clinica la F. viene utilizzata per il trattamento di varie patologie ( steatosi epatica, aterosclerosi ed anche patologie neurologiche come la M. di Alzheimer)

Inoltre è un costituente delle membrane cellulari e ne assicura la funzionalità, ma ha anche la proprietà di emulsionare i grassi (se penetra negli adipociti ne varia la solubilità) con conseguente loro eliminazione.
Ha poi la capacità di attivare enzimi che favoriscono la frammentazione dei trigliceridi e l’attivazione della lipolisi con il conseguente riassorbimento dei lipidi stessi, inducendo anche la riduzione del numero degli adipociti.
L’utilizzo della F. non può essere considerato un trattamento dimagrante, certa è la sua efficacia nel trattamento dell’adiposità localizzata di piccola o media entità, nei ritocchi post-liposcultura e nella lipolisi per i pazienti che non vogliano prendere in considerazione  trattamenti chirurgici.
In Medicina Estetica la F. viene associata all’Acido Desossicolico che ne potenzia l’effetto e questo consente, rispetto ai trattamenti chirurgici, minor invasività, assenza di cicatrici, recupero immediato e basso costo.
L‘ intralipoterapia è quindi una metodica che consente, mediante poche iniezioni, a livello sottocutaneo, di ottenere una buona riduzione degli accumuli di tessuto adiposo.
Ogni trattamento della durata di 20-30 minuti ciascuno, viene eseguito a distanza di 4-6 settimane, per un massimo di 3-4 sedute a ciclo. Segue un periodo di riposo di 2 mesi ed eventualmente un successivo ciclo di altre 3-4 sedute.
Il trattamento non comporta effetti collaterali se non: lieve bruciore nel punto di iniezione, sensazione di prurito o ipersensibilità al tatto, lieve eritema o edema, modesta dolorabilità ed ecchimosi transitorie.

Per appuntamenti e/o informazioni:    Tel 02 3313719     E-mail: info@smp1993.it
 

Informazioni su Studio Medico Perrone (547 Articoli)
Con sede in Corso Sempione 8 a Milano, propone un approccio integrato tra la Medicina allopatica e naturale. Da oltre 20 anni si occupa di Alimentazione, Intolleranze Alimentari e Medicina Estetica.