Adolescenti mal di schiena e peso
Attenzione al peso dei nostri ragazzi: aumenta il rischio di anomalie della colonna vertebrale...

Adolescenti mal di schiena e peso – Non è certo una novità che il soprappeso e l’obesità causano una serie di complicanze sia negli adulti che negli adolescenti, ne è la prova il continuo aumento di soggetti affetti da sindrome metabolica, inoltre è di questi giorni la ricerca di Judah G. Burns, neuroradiologo del Children’s Hospital at Montefiore di New York, che ha presentato al congresso annuale della Radiological Society of North America di Chicago, i risultati del suo lavoro : Overweight Children May Develop Back Pain and Spinal Abnormalities, che correla il valore di Body Mass Index ad anomalie della colonna vertebrale, e in particolare a lesioni dei dischi intervertebrali.
È la prima volta che si accerta un legame tra il soprappeso e/o obesità dei ragazzi e la frequenza di discopatia. La ricerca è stata eseguita esaminando le risonanze magnetiche di quasi 190 ragazzini tra i 12 e i 20 anni, sottoposti all’esame per un mal di schiena persistente. In più della metà dei casi sono state evidenziate anomalie della colonna, soprattutto a livello dei dischi intervertebrali, i cuscinetti fibrocartilaginei che separano le vertebre tra loro. Poiché nelle cartelle cliniche veniva riportato anche peso e altezza: è stato facile calcolare il loro Body Mass Index, pari appunto al peso espresso in chilogrammi, diviso per l’altezza in metri elevata al quadrato.
E’ stato così possibile suddividere gli adolescenti in diverse fasce, caratterizzate da livelli crescenti di Body Mass Index, da quelli sottopeso a quelli francamente obesi» spiega Burns, «e verificare la frequenza dei danni alla colonna nei vari gruppi». La frequenza di alterazioni alla colonna vertebrale tra gli obesi era quasi il doppio che tra i più magri: immagini anomale alla risonanza si ritrovavano infatti nel 68,5 per cento dei ragazzi con l’indice di massa corporea più elevato e nel 36,4 per cento di quelli con peso normale o sotto la media per la loro età.
E’ bene precisare che in Italia, anche se il sovrappeso e l’obesità tra gli adolescenti sono in aumento, non si raggiunge di certo né la frequenza né in genere la gravità dei casi americani ma ciò non toglie che anche nei ragazzi sovrappeso tipici della nostra realtà è stata osservata tale correlazione.
Attenzione quindi, se compare il classico mal di schiena, che magari permane per una-due settimane, anche se a lamentarsene è un ragazzino, non sottovalutiamolo e cerchiamo di accertarne la causa e soprattutto ancora prima cerchiamo di tenere sotto controllo il peso e la postura, non dimenticandoci di stimolare l’adolescente a svolgere regolarmente attività fisica
A proposito di postura, quanti genitori sono davvero attenti alla postura dei loro figli? La correzione della postura in un bambino è sicuramente molto più facile che in un adulto. Modalità salutari sviluppate da bambino permangono da adulti e si mantengono nel tempo. E’ molto importante osservare come il nostro bambino o adolescente si siede, legge, scrive, cammina e gioca.
E’ molto importante sapere come si dovrebbe “usare” il proprio corpo. Una schiena gibbosa e delle vertebre contratte insieme causano mal di schiena.
Il collo incassato nel tronco causa rigidità del collo, dolore agli arti superiori e cefalea. Quando si è in posizione eretta quanti distribuiscono egualmente il peso del corpo su entrambe le gambe? La maggior parte delle persone scarica il peso del corpo su di una sola gamba, mettendo così in tensione la pelvi e di conseguenza il tratto lombare; una cattiva postura mantiene i muscoli contratti. Attenzione anche a come il bambino si siede davanti al computer, alla televisione o alla play-station.
Per saperne comunque di più sul mal di schiena rimandiamo all’articolo:
Mal di Schiena …… Osteopata pensaci tu
Per quanto riguarda invece l’attività fisica rimandiamo all’articolo scritto dal Dott. M. Massarini:
Adolescenti attività fisica e alimentazione