Agopuntura e obesità

Oggi sappiamo bene come l' approccio più corretto al problema dell'obesità sia indubbiamente quello multidisciplinare fondato sulla dietoterapia.

Agopuntura e obesità  –  Secondo la Medicina Tradizionale Cinese ( M.T.C ) è possibile classificare le obesità in tre categorie:

1. obesità da stasi di energia
2. obesità da deficit/disarmonia di organo
3. obesità da deficit dello yang

In ogni caso l’obesità coinvolge sempre secondo la M.T.C gli assi principali del flusso energetico e lo “shen”ossia la mente richiedendo strategie complesse .
Il medico tradizionale cinese non si nascondeva quindi le difficoltà e ,cosciente di una condizione che seppure non molto frequente nella Cina Antica era considerata “difficile”, la affrontava servendosi non solo degli aghi ma anche di rimedi fitoterapici e prescrizioni dietetiche.
Oggi sappiamo bene come l’ approccio più corretto al problema dell’obesità sia indubbiamente quello multidisciplinare fondato sulla dietoterapia.
Il paziente in sovrappeso viene considerato un “soggetto complesso” il cui trattamento richiede soluzioni specifiche finalizzate non solo ad ottenere una riduzione del peso ma anche il controllo dei fattori di rischio cardiovascolare e dismetabolico correlati .
Il ruolo dell’agopuntura moderna nello scacchiere terapeutico è da un lato quello di “riarmonizzare le energie” dall’altro quello di favorire , in particolare attraverso la stimolazione di alcuni punti auricolari , la resistenza ed il superamento del “craving” (ricerca smodata di un cibo, molto frequentemente dolci) e di “binge eating” (abbuffata compulsiva) aiutando così il paziente nell’aderire ad un percorso terapeutico impegnativo imperniato sul cambiamento di stile di vita e non solo sulla trasformazione del comportamento alimentare .

La stimolazione di alcuni agopunti determina l’inibizione del senso di fame.
Studi recenti hanno evidenziato come , in particolare la stimolazione auricolare sia capace di modificare in maniera significativa l’appetito inteso come desiderio di cibo attraverso l’insorgenza di un precoce senso di sazietà durante e tra i pasti.

L’agopuntura è in grado inoltre di indurre uno stato di tranquillità, di sedazione blanda, una diminuzione dell’ansia e dell’ irritabilità che migliorano in modo significativo l’adattamento alle restrizioni dietetiche favorendo di conseguenza il calo ponderale.

Informazioni su Studio Medico Perrone (547 Articoli)
Con sede in Corso Sempione 8 a Milano, propone un approccio integrato tra la Medicina allopatica e naturale. Da oltre 20 anni si occupa di Alimentazione, Intolleranze Alimentari e Medicina Estetica.