La Nutrizionista consiglia

I Consigli pratici della Nutrizionista per una “DIETA” corretta

Ecco le regole base da ricordare per organizzare un menu giornaliero buono e salutare.

Scegliere tra i carboidrati quelli con più basso indice glicemico. Ridurre il più possibile gli zuccheri semplici, quali lo zucchero da tavola o i dolci, e preferire quelli complessi, meglio se integrali.
Per ridurre il rischio di ingrassare, oltre a contenere le calorie, preferire un maggior apporto di carboidrati a pranzo piuttosto che a cena.
Sempre per limitare i depositi adiposi, ricordarsi che i cibi magri e ricchi di proteine, come le carni o pesci, stimolano più degli altri il metabolismo, poiché si bruciano più calorie per digerirli.
Limitare i grassi saturi di origine animale a favore di quelli vegetali (olio di oliva extravergine, olio di girasole) e di quelli presenti nei pesci (i famosi Omega 3, benefici per il sistema cardiovascolare). In tutto il giorno non dovremmo consumare più di tre cucchiai (pari a sei cucchiaini) di olio.
Arricchire i pasti con alimenti ricchi di fibra (cereali integrali, legumi, verdure): sono sazianti, aiutano il metabolismo a non prendere peso e hanno un benefico effetto sulla funzionalità intestinale.
Cercare di consumare le famose cinque porzioni al giorno di frutta e verdura, saziano e nutrono l’organismo di tutte quelle sostanze che lo aiutano a mantenersi in salute (vitamine, antiossidanti, minerali ecc.).
Ridurre il sale, sostituendolo con erbe aromatiche e spezie.
Bere almeno un litro e mezzo 2 di acqua al giorno, anche durante la stagione fredda (ricordiamoci che anche in inverno passiamo il giorno per lo più in ambienti riscaldati).
Per assicurarsi il fabbisogno giornaliero di calcio, accostare alle fonti animali quali il pesce (pesciolini, calamari, gamberi, frutti di mare) e i latticini magri (latte e yogurt magro, ricotta) anche le salutari fonti vegetali quali germogli, frutta secca e semi oleosi (mandorle, noci, sesamo, pistacchi), legumi (soia e fagioli principalmente), verdure (famiglia cavoli e broccoli e insalatine selvatiche tipo rucola, tarassaco, cicorie).