Le porzioni e la frequenza di assunzione degli alimenti

Nella scienza dell’alimentazione si parla sempre di cibi come insieme di nutrienti: zuccheri, proteine, grassi e delle percentuali ottimali che tutti noi dovremmo assumere per restare in salute. Ma passare dalla teoria alla pratica può talvolta rivelarsi difficile: quanti di noi hanno un’idea del totale di grammi di grassi o di proteine mangiate giornalmente?
Per risolvere la questione è stato giudicato preferibile puntare sul concetto di porzione.
Imparare a valutare – prima con la bilancia e poi con gli occhi – se un piatto di risotto è “a misura” o no del nostro fabbisogno energetico è senz’altro più facile. A questo proposito, l’Inran (Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione) ovvero la massima autorità italiana in tema di alimentazione e nutrizione, ha pubblicato la revisione delle Linee guida per una sana alimentazione italiana.
Scopo delle Linee guida è quello di offrire a tutti le conoscenze base per imparare a valutare – e a migliorare – il proprio stile alimentare, a tutto vantaggio della salute.
Riportiamo per conoscenza la tabella delle porzioni INRAN, consultala per capire a quanti grammi corrispondo le diverse porzioni di alimenti
Riportiamo per conoscenza la tabella delle porzioni INRAN, consultala per capire a quanti grammi corrispondo le diverse porzioni di alimenti
Tabella per le porzioni
Ricordiamo che “la porzione”, al di là del contenuto in nutrienti, deve essere “ragionevole”, deve soddisfare le aspettative edonistiche del consumatore ed essere conforme alla tradizione alimentare. Un esempio di porzioni “ad occhio” per una dieta corretta:
Ricordiamo che “la porzione”, al di là del contenuto in nutrienti, deve essere “ragionevole”, deve soddisfare le aspettative edonistiche del consumatore ed essere conforme alla tradizione alimentare. Un esempio di porzioni “ad occhio” per una dieta corretta:
- Porzione di pasta o riso, circa 80 g – Porzione di pasta fresca all’uovo circa 120 g
- Porzione di patate (2 patate) circa 200 g
- Porzione di prodotti da forno 2-4 biscotti o 2 fette di cereali (circa 20 g)
- Porzione di pane (1 bocconcino) circa 50 g
- Porzione di legumi secchi circa 35 g o legumi freschi circa 80/120 g
- Porzione di carne circa 150/160 g
- Porzione di pesce circa 200 g
- Porzione di affettato circa 70 g
- Porzione di formaggio circa 90 g
- Porzione di latte = 1 bicchiere, circa 125 g – Porzione di Yogurt = 1 vasetto, circa 125 g
- Olio = 1 cucchiaio corrisponde a circa 10 g