Allergie e alimenti, cross-reattività

E' sempre corretto e importante tenere presente l'esistenza di una reattività crociata tra alimenti e allergeni.

  Allergie . . . e alimenti, cross-reattività

Per cross-reattività si intende un meccanismo immunologico che insorge in risposta a un particolare antigene che causa reattività ad altri antigeni strutturalmente simili al primo.
Esiste infatti una reattività crociata tra alimenti ed allergeni, ovvero  pollini ed alimenti possono crociare i loro effetti allergici: alcuni cibi possono indurre anche sintomi respiratori e viceversa, l’inalazione dei pollini può dare anche reazioni intestinali. 
Il fenomeno delle reazioni crociate si verifica perché in molti alimenti sono presenti molecole simili a quelle presenti nei pollini, che vengono riconosciute dal sistema immunitario anche per ingestione innescando così la reazione, ad esempio, in questa stagione sono molto diffuse le allergie ai pollini ambientali: esistono cross-reazioni alimentari specifiche in grado di peggiorare il quadro sintomatologico.
Un altro elemento, presente nei cibi che mangiamo, a cui i soggetti allergici dovrebbero fare attenzione è: l’istamina, così come le sostanze istaminosimili,  i principali mediatori dell’immunoflogosi, cioè di tutte quelle reazioni che sono alla base della sintomatologia allergica.
E’ evidente pertanto che tutti i soggetti allergici o che presentano un’intolleranza alimentare, trarranno notevoli benefici dalla riduzione dei livelli ematici delle sostanze sopraelencate.
Ricordiamo inoltre che una dieta a basso tenore di istamina (ipoistaminica) deve prevedere anche un controllo su tutti gli alimenti che tendono a mantenere elevati i livelli di infiammazione.
Quindi, oltre ai cibi ricchi di istamina preformata (come i formaggi fermentati) e a quelli che inducono la liberazione di istamina nell’organismo (come il cioccolato), vanno assunti con cautela i cibi ad alto contenuto di salicilati, conservanti, tiramina e serotonina.
Tra i cibi a cui fare particolare attenzione perchè ricchi di questa sostanza vi segnaliamo:
formaggi stagionati, birra, vino, crauti, insaccati (salame, salsiccia, mortadella . . .), tonno, alici, sardine, salmone, uova di pesce, crostacei e frutti di mare.
Tra quelli
liberatori di Istamina: uova, molluschi, fragole, pomodori crudi, cioccolata e derivati, alcool, caffè, noci, nocciole, mandorle, arachidi, lenticchie e fave .

Per quanto rigurada la cross-reattività tra alimenti e le divere tipologie di allergie  di seguito un breve vademecum

Allergia alle GRAMINACEE . . . cibi da evitare . . .
melone, pomodoro, anguria, arancia (agrumi), kiwi, albicocca, ciliegia, pecsa, mandorla, prugna, frumento, mais, miglio, orzo, segale, malto, farro, kamut . . . .

Allergie alle COMPOSITE . . . cibi da evitare . . .
sedano, anguria, melone, camomilla, olio di girasole, prezzemolo, insalate, banana, carota, arachide, mela, zucca, castagna, nocciola, finocchio, anice, mango. . . . .

Allergia alle BETULLACEE . . . cibi da evitare . . .
mela, pera, pesca, albicocca, prugna, carota, banana, mandorla, finocchio, noce, nocciola, sedano, patata, fragola, kiwi, ciliegia, prezzemolo, frutta secca . . .

Allergia alle URTICACEE . . . cibi da evitare . . .
gelso (mora), basilico, melone, ciliegia.

Come si evidenzia da questi pochi esempi, la correlazione tra ALLERGIA ed ALIMENTI è importante, FATE ATTENZIONE!

Per l’approfondimento rimandiamo a

Come curare l’ allergia a tavola

Intolleranze alimentari e apparato respiratorio

Informazioni su Studio Medico Perrone (547 Articoli)
Con sede in Corso Sempione 8 a Milano, propone un approccio integrato tra la Medicina allopatica e naturale. Da oltre 20 anni si occupa di Alimentazione, Intolleranze Alimentari e Medicina Estetica.