Aloe vera un vero portento della natura . . .
In tutte le parti del mondo l'Aloe viene considerata una sostanza con proprietà "guaritrici", originaria dall'Africa, è una pianta ricca di enzimi, principi antibiotici, aminoacidi, ormoni vegetali ad azione rimarginante sulle ferite...

Aloe vera un vero portento della natura . . .
In tutte le parti del mondo l’Aloe viene considerata una sostanza con proprietà “guaritrici”. E’ una pianta originaria dall’Africa.
Gli Egizi la chiamavano pianta dell’immortalità . . .
Gli Indù la chiamavano la guaritrice silenziosa . . .
I Cinesi la consideravano una pianta con le maggiori proprietà terapeutiche e la chiamavano “rimedio armonioso” . . .
I Russi la definiscono “Elisir di lunga vita” . . .
Già nel 1° secolo d.C. Dioscoride elenca le proprietà dell’aloe per guarire ferite, insonnia, disordini gastrici e intestinali, emorroidi, mal di testa, prurito, problemi denti e gengive.
Il nome deriva dall’arabo “Alloeh” che significa “sostanza amara e splendente”. Il suffisso “vera” significa che quella determinata specie (Aloe Barbadensis) ha le migliori proprietà salutari. Aloe F.U. è il prodotto solido ottenuto per evaporazione della linfa che cola dalle foglie dopo incisione delle foglie stesse. La linfa amara giallastra che cola dalle foglie viene essiccata per evaporazione dell’acqua mediante calore e la massa bruna risultante è l’aloe F.U.
L’Aloe vera cresce in climi caldi, si trova nelle regioni più aride dell’America, Asia, Europa, Africa ed Australia, si adatta a tutti i terreni purché non siano troppo umidi.
E’ una pianta grassa alta fino ad 1 metro, perenne appartenente alla famiglia delle Liliacee; ha foglie verdi (10-30) carnose e molto lunghe che crescono direttamente dal terreno; esse sono disposte a ciuffo, sono lanceolate con apice acuto e, hanno una cuticola spessa e delle spine lungo i lati.
L’Aloe ha la possibilità di chiudere i propri stomi (aperture sulla superficie della foglia) per garantire l’equilibrio idrico della pianta. Questa capacità di conservare l’acqua al proprio interno le consente di sopravvivere nei periodi di siccità.
L’Aloe è una pianta ricca di enzimi, principi antibiotici, aminoacidi, ormoni vegetali ad azione rimarginante sulle ferite.
L’Aloe è ricca di vitamine (A,C,E,B, Acido Folico), minerali (ferro, rame, calcio, magnesio, zinco, cromo, potassio, sodio, manganese, selenio, fosforo), mono e polisaccaridi (zuccheri), aminoacidi essenziali e non, enzimi, acidi grassi, steroli vegetali, antrachinoci (Aloina A e B), barbaloina.
Proprietà . . .
Agente rigenerante: grazie all’elevato contenuto di mucopolisaccaridi (MPS), spt. acemannano (stimolatore di macrofagi) ha la capacità di favorire la rigenerazione delle cellule morte superficiali. Questo la rende un potente agente rigenerante per tutti i tipi di ferite, lesioni e ulcere.
Molti studi hanno dimostrato la capacità del gel di Aloe di prevenire l’ischemia dermica causata da ustione e radiazioni; inoltre è utile nel trattamento delle ulcere diabetiche, ulcere croniche e nella Psoriasi vulgare. Interessanti risultano gli studi su acne, seborrea, stomatite afotosa in età pediatrica.
Azione antinfiammatoria, analgesica: l’Aloe ha una azione antinfiammatoria e antidolorifica sia per applicazione topica che orale; l’azione antinfiammatoria è dovuta all’inibizione della produzione di prostaglandine, di istamina e di leucotrieni. Il C-glicosilcromone componente dell’Aloe vera presenta azione antiflogistica equivalente a quella dell’idrocortisone (applicazione topica), utile nelle patologie artrosiche.
Agente idratante e coesivo: è un favoloso idratante per la pelle con una duplice azione: grazie alla sua capacità di trasportare nutrienti e idratazione attraverso gli strati della cute, ne facilita la penetrazione e l’assorbimento, inoltre grazie al contenuto di polisaccaridi, forma una barriera cutanea che impedisce la perdita di acqua. L’Aloe contiene un antistaminico e antibiotico, è ideale anche per pelli sensibili.
Fattore antinvecchiamento antiossidante: questa proprietà è dovuta alla capacità di aumentare la produzione dei fibroblasti (cellule del derma che producono collagene) umani 6-8 volte più rapidamente del normale. Per uso esterno l’Aloe è stata utilizzata per lenire e curare abrasioni cutanee, rimarginare le ferite, ustioni, scottature, eritemi solari, tagli e ferite, riduzione delle cicatrici estese, vene varicose, punture di insetti.
Il manganese, il rame ed il selenio contenute nel succo di Aloe sono dei costituenti degli enzimi superossido dismutasi e glutatione perossidasi, due agenti antiossidanti ed antivecchiamento cellulare.
Le vitamine C,E,B2,B6 e l’aminoacido cisteina sono dei potenti antiossidanti capaci di combattere i danni cellulari dovuti ai radicali liberi (spt. all’anione superossido); inoltre la cisteina e la vit. B hanno la capacità di legarsi alle molecole tossiche derivanti da processi patologici per formare composti inerti.
Attività antibatterica, antifungina e antivirale: l’effetto antimicrobico dell’Aloe è paragonabile a quello della Sulfadiazina d’argento un antibiotico topico. Tale azione è direttamente proporzionale alla sua concentrazione; gli estratti al 60% sono attivi su Pseudomonas aeruginosa, Klebsiella pneumoniae, Streptococcus pyogenes; gli estratti al 70% agiscono su Staphylococcus aureus; gli estratti all’80% su escherichia coli; gli estratti al 90% su Candida albicans. L’acemannano (zucchero polimerico) isolato nell’Aloe vera ha un’azione antivirale (Paramixovirus, HIV-1, herpes simplex).
Attività immunomodulante: l’acemannano è un potente stimolatore del sistema immunitario; stimola i macrofagi e con essi la produzione di citochine, favorendo il rilascio di sostanze (ossido nitrico) che potenziano il sistema immunitario. Esso potenzia l’attività delle cellule T ed aumenta la produzione di interferone; tale azione è sempre dose-dipendente. Alcuni studi hanno evidenziato che il succo di Aloe potenzia l’azione antitumorale del 5-fluorouracile e cella ciclofosfamide, farmaci chemioterapici.
Attività gastrointestinale: l’Aloe è utile negli spasmi addominali, bruciore, dolore e gonfiore gastrico. Il gel di Aloe normalizza le secrezioni intestinali, stabilizza il pH gastrico ed intestinale, influenza la flora batterica intestinale. Grazie all’azione cicatrizzante, analgesica e protettiva del gel si ottiene un miglioramento di alcune forme di gastriti e/o ulcere gastriche e di colon irritabile. Il succo di Aloe vera ha una buona azione detossificante del tratto gastrointestinale; tale azione è dovuta ai polisaccaridi viscosi che legano ed eliminano le sostanze tossiche prodotte nel colon. L’aloina, contenuta nella scorza della foglia (anche in Senna e Cascara) favorisce un’azione lassativa.
Quindi l’Aloe viene utilizzata come cicatrizzante, riepitelizzante, antiedemigeno, antinfiammatorio, antidolorifico . . . ha un effetto antiossidante, radioprotettivo, immunomodulante, antibiotica ed antimicotica, antivirale, neurotropa, anti-aging.
Utilizzo esterno: abrasioni, ferite, ulcere cutanee, ustioni di I e II grado, radiodermite.
Utilizzo per os: adattogeno, ricostituente, immunostimolante. Prevenzione degli effetti iatrogeni radio-chemioterapici. Su base teorico-sperimentale come coadiuvante di malattie da immunodeficienza acquisita, neoplasie, riabilitazione post-ictus, ulcera gastrointestinale, malattie infiammatorie croniche.