Il Plexer: blefaroplastica non chirurgica

plexer

Il Plexer:  blefaroplastica non chirurgica

Il Plexer utilizzato prevalentemente per effettuare la blefaroplastica non chirurgica è un  macchinario portatile che sfrutta le proprietà della luce al plasma per eseguire una innumerevole quantità di trattamenti: macchie, xantelasmi, piccoli fibromi della pelle, cheratosi, cute rugosa, piccole cisti, palpebre grinzose e con pelle cadente, correzione di precedenti blefaroplastiche chirurgiche, correzione di asimmetrie palpebrali, verruche………e  tanto altro ancora

Potete prenotare presso il nostro studio  un consulto gratuito con
la Dott. Tiziana Panigalli
per approfondire la conoscenza di questa nuova tecnica non chirurgica.

Informazioni e prenotazioni:
Tel. 02 3313719 – mobile 3331679830- info@smp1993.it

Esiste una tecnologia tutta italiana che permette di approcciare queste e tante altre situazioni in ambulatorio, in breve tempo, con ottimi risultati ed è possibile ripetere il trattamento più volte fino al raggiungimento del risultato preposto.
Si tratta del Plexer, un macchinario portatile che sfrutta le proprietà della luce al plasma per eseguire una innumerevole quantità di trattamenti. Non è un laser, non viene applicato automaticamente senza interpretazione dell’operatore, in mani esperte non crea effetti indesiderati, si adatta a innumerevoli situazioni. La luce al plasma viene emessa dal manipolo, sul quale viene montato un puntale monouso, quando si avvicina alla pelle, senza toccarla. Si genera una piccola bruciatura, grande come la capocchia del puntale (come la punta di uno spillo) che il medico usa a seconda del trattamento che deve eseguire per rimuovere macchie o “escrescenze” della pelle oppure per fare una rigenerazione della pelle e conseguente retrazione liftante della stessa. In mani esperte diventa uno strumento versatile e adattabile a innumerevoli scopi.

L’uso e le applicazioni del Plexer sono molteplici, con l’esperienza si individuano più possibilità di utilizzo dello strumento e lo si utilizza con maneggevolezza.

Cosa serve:

  • nel caso di zone delicate come palpebre, labbra, contorno occhi si applica una crema anestetica
  • si esegue il trattamento
  • la cura del post trattamento dipende dalla zona trattata, si raccomanda sempre di non utilizzare pomate, creme, unguenti per lasciare asciugare la parte velocemente e garantire l’effetto liftante
  • una crema a protezione solare viene consigliata per un mese a seguire
  • nel caso di trattamento alle palpebre bisogna aspettarsi gonfiore nei 3-4 giorni a seguire
  • in ogni caso si formano delle crostine che in 7 giorni circa cadranno (tassativamente vietato rimuoverle manualmente onde evitare cicatrici antiestetiche)

Se desideri fissare un appuntamento con il nostro medico, Compila il Form per essere ricontattato