Australiana: come difendersi dall’influenza!

L'autunno è iniziato da poco ma ha già portato con sè l'influenza, diarree, tracheiti, bronchiti, persino polmoniti, un'epidemia che quest'anno prende il nome di Australiana e che si annuncia come più cattiva....

Australiana: come difendersi dall’influenza!  –  L’autunno è iniziato da poco ma ha già portato con sé l’influenza, diarree, tracheiti, bronchiti, persino polmoniti, un’epidemia che quest’anno prende il nome di Australiana e che si annuncia come più cattiva.

Gli esperti riuniti in Portogallo per la terza Conferenza Europea sull’influenza hanno dichiarato che l’epidemia  della prossima stagione invernale sarà molto probabilmente più intensa rispetto agli anni scorsi, e con un numero maggiore di casi, poiché determinata da tre virus “completamente nuovi. Sono stati individuati come responsabili  3 ceppi: 2 di essi provengono dall’Australia, mentre il terzo è stato isolato per la prima volta in Florida durante lo scorso inverno, quando ha creato diversi disagi alla popolazione a causa dei sintomi piuttosto severi di cui è responsabile.

I sintomi principali sono: febbre alta con esordio brusco, dolori muscolari, articolari e sintomi respiratori, in particolare tosse molto secca. Se è presente uno solo di questi sintomi non possiamo parlare di influenza vera e proprio ma di virus parainfluenzali come l’adenovirus o il coronavirus, il primo innalza la temperatura il secondo porta a disturbi gastrointestinali.

L’influenza essendo un’infezione virale si trasmette per via aerea, grazie alle basse temperature il virus si diffonde facilmente attraverso la tosse, gli starnuti o la normale conversazione.

Non ci sono delle vere cure antivirali, è possibile utilizzare farmaci sintomatici, consigliati dal medico per ridurre l’impatto dei disturbi, l’utilizzo di antibiotici è inutile perché essi agiscono contro i batteri e non sconfiggono il virus influenzale, un loro uso indiscriminato tende a peggiorare la situazione poiché i germi diventano sempre più resistenti, è bene quindi affidarsi alle cure di un medico ed evitare autoprescrizioni.

Il vaccino influenzale è utile per chi appartiene a categorie particolari come per esempio gli anziani o soggetti a cui il medico consiglia espressamente di vaccinarsi, infatti talvolta anche se non evita l’influenza, consente di affrontarne una forma più lieve.

Per tutti i soggetti sani il nostro consiglio per prevenire la sindrome influenzale è adottare delle sane abitudini a tavola, svolgere regolare attività fisica che migliora e rafforza anche il nostro sistema immunitario ed eventualmente seguire una profilassi antinfluenzale con la medicina naturale, nonostante un nuovo attacco all’omeopatia, sferrato nuovamente dalle pagine del Corriere della Sera, con una nuova polemica relativa ad un interpretazione parziale di uno studio relativo all’impiego di un particolare rimedio omeopatico (Lisato di Anas Barbarie).
Noi siamo convinti dell’efficacia dei rimedi naturali consigliati da chi da anni se ne occupa con buoni risultati.

 

 

Informazioni su Studio Medico Perrone (547 Articoli)
Con sede in Corso Sempione 8 a Milano, propone un approccio integrato tra la Medicina allopatica e naturale. Da oltre 20 anni si occupa di Alimentazione, Intolleranze Alimentari e Medicina Estetica.