Dott.ssa Giovanna Perrone

Dott.ssa Giovanna Perrone
Medico chirurgo
Specialista in Scienza dell’ alimentazione
Esperto in Medicina naturale
Esperto in Omeopatia, Omotossicologia e Medicine Integrate
 
1988 laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano. Dal 1990 si occupa della ricerca e cura delle intolleranze alimentari, mediante l’esecuzione del Test DRIA che mira ad individuare la risposta che ciascun individuo ha nei confronti di un particolare alimento, consentendo l’elaborazione di uno specifico programma nutrizionale rispettoso delle ipersensibilità riscontrate e delle esigenze individuali.
1999 consegue l’attestato di Esperto in Medicina Naturale.
2002 consegue la Specializzazione in Scienza dell’alimentazione con indirizzo Nutrizionistico presso l’Università degli Studi di Milano.
2002 socio Fondatore della Società Italiana dell’Obesità (SIO) – Sezione Regionale della Lombardia.
2005 incarico di docenza presso il Centro di ricerche in Talassoterapia dell’ Università degli Studi di Milano.
2008 consegue il diploma di Esperto in Omeopatia, Omotossicologia e Discipline Integrate.
 
Pubblicazioni

1997 Le intolleranze alimentari – G. Perrone, B. Ostan. Ed. Unipress Multimedia
1997 Menopausa – G. Perrone, B. Ostan. Ed Unipress Multimedia
1997 Mal di testa – G. Perrone, B. Ostan – Ed. Unipress Multimedia
1997 Medicina di bellezza – G. Perrone, A. Raccuglia. Ed. Unipress Multimedia
1999 Revisione scientifica dell’edizione italiana della guida pocket Alimentazione e Benessere e del libro Omeopatia Ed. DeAgostini.
2006
Cellulite: conoscerla per combatterla – G. Perrone, B. Ostan Ed. Tecniche Nuove.
2018 Vivere senza Cellulite si può – G. Perrone, B. Ostan Ed. Tecniche Nuove.


Studi e/o Partecipazione a congressi

2002 – Presentazione al “Congresso Nazionale di Medicina ad Indirizzo Estetico” (Milano 11-13 Ottobre 2002) del seguente lavoro: “Studio retrospettivo sugli effetti di una dietoterapia desensibilizzante dalle intolleranze alimentari sulla composizione corporea in soggetti sovrappeso ed obesi G. Perrone, B. Ostan, R. Cazzola.
2002 – Presentazione (poster) al Congresso “Nutrizione Clinica 2002 – Obesità dalla prevenzione alla terapia” dello “Studio retrospettivo sugli effetti di una dietoterapia desensibilizzante dalle intolleranze alimentari sulla composizione corporea in soggetti sovrappeso ed obesi G. Perrone, B. Ostan, R. Cazzola.

2003 – Presentazione al World Congress of Allergology, Vancouver (Canada), September 7-12, 2003, in the Section “Food Allergy’ del seguente lavoro “Food Hypersensitivity: significant improvement of lag-time, oxidative pattern and cholesterol level in adults following a DRIA test defined diet” Perrone G., Cestaro B., Cazzola R., Ostan B., Speciani A. F. – Department of Preclinical Sciences, Medical University, Milan (IT).

2007 – Partecipazione  come relatore al Convegno della SIO (Società Italiana Obesità) – Corso di formazione e di aggiornamento pratico su: “Obesità e sindrome metabolica: approccio clinico e farmacologico alle dislipidemie e alle modifiche degli stili di vita” .

2007  “Valutazione degli effetti di un integratore alimentare costituito da minerali con (Ferro Super – Driatec) e senza ferro sullo stato redox cellulare e sistemico, in soggetti normali, asintomatici”. R. Accini, V. Sedda, C. Della noce, M.G. Montalvo, A. Tonini, D. Vietti, B. Ostan, G. Perrone. Istituto di Fisiologia Clinica – CNR Milano.

2007 pubblicazione dello studio “Effects of Ferrosuper (Driatec) supplementation on lipid and redox parameters in healthy subject” R. Accini, V. Sedda, C. Dellanoce, A.F. Speciani, G. Perrone, B. Ostan and D. Vietti – Abstract of the 76th Congress of the European Atherosclerosis Society. Vol. 8, Issue 1, June 2007, Pages 167-168.

2008 Effectiveness of an oxiprolinedmineral traces supplementation in cells and systemic redox state in healthy subjects R. Accinni, V. Sedda, C. Dellanoce, M. Guinea Montalvo, A. Tonini, L. Calvelli, B. Ostan, G. Perrone, A. F. Speciani, D.Vietti – Cardiology Department-Niguarda Ca Granda Hospital, CNR Clinical Physiology Institute – Milan, Italy

Per informazioni potete scrivere a   g.perrone@smp1993.it