Mineralogramma

Il mineralogramma è un test molto semplice, che viene usato sempre più spesso in campo medico e nutrizionale, a integrazione degli esami di routine, come possibile indicatore di eccessi o carenze di minerali ma anche come segnale di alcune patologie, soprattutto nelle fasi vitali più delicate.
Per eseguirlo è sufficiente utilizzare pochi centimetri di capelli, tagliati alla radice, nella zona della nuca, che verranno poi sottoposti ad un esame di spettrofotometria atomica. www.driatec.it
Il capello crescendo ogni mese di circa un centimetro, attraverso il follicolo pilifero concentra e trattiene i minerali presenti nei liquidi circolanti: dai macroelementi, presenti in dosi massicce, ai minerali traccia (magnesio, ferro, rame, ecc.) che si trovano in quantità minime, sino ai metalli tossici, come il piombo o il mercurio, eventualmente assimilati nel tempo dall’organismo.
Studi recenti hanno dimostrato che la concentrazione dei minerali nei capelli riflette in modo accettabile quella dei tessuti. Le informazioni fornite dal mineralogramma permetteranno di consigliare al paziente degli interventi nutrizionali e una eventuale integrazione allo scopo di ottimizzare le capacità del singolo individuo e ottenere un generale benessere psico-fisico.
Il mineralogramma non si limita a segnalare eccessi o carenze di minerali; la presenza o l’assenza dei diversi minerali, le loro quantità, i loro rapporti rimandano ormai a una ricca bibliografia che consente di considerarli come validi indicatori di possibili patologie, da esplorare e verificare nel rapporto terapeutico complessivo.
Se ci sono delle carenze
possono essere dovute ad una scarsa introduzione o assimilazione e l’intervento terapeutico principale sarà quello di garantire un’ integrazione sufficiente e biologicamente disponibile che l’organismo stesso impiegherà nei modi e nei tempi propri della sua funzionalità.
Se sono presenti degli eccessi
se sono causati da squilibri alimentari verranno impostate misure dietologiche, oppure si imposteranno correzioni attraverso terapie integrative, di tipo competitivo, come nel caso dei minerali tossici; si somministra cioè un minerale “buono” che prenda il posto di quello “cattivo”.
Quando consigliare un mineralogramma?
- Gravidanza
- Allattamento
- Menopausa
- Astenia
- Patologie immunitarie
- Osteoporosi
- Alterazioni endocrine e dismetaboliche
- Patologie intestinali – Disbiosi
- Sovrappeso
- Ritenzione idrica
Se desideri fissare un appuntamento con i nostri medici Compila il Form per essere ricontattato