Dieta e Infiammazione da cibo

Dieta e Infiammazione da cibo
La regolazione del peso di un individuo è l’effetto dell’equilibrio fra entrate e uscite, cioè tra ciò che viene introdotto come cibo e ciò che viene speso dall’organismo.
Tutto questo è vero, o meglio è quasi sempre vero, ma è altresì vero che a volte pur assumendo una giusta quantità di alimenti, l’organismo si trovi nella incapacità di utilizzarlo nel modo corretto, portando così alla formazione di scorie che sono di intralcio al funzionamento stesso della meravigliosa “macchina” che è il corpo umano.
Questo può avvenire in molte occasioni una di queste può essere anche la presenza di una “infiammazione da cibo” (ipersensibilità alimentare) infatti i numerosi anni di pratica clinica ci dimostrano che non esistono “diete ideologiche”, cioè norme alimentari che devono obbligatoriamente andare bene per tutti, ma che spesso anche la migliore dieta dal punto di vista teorico si scontra talora con il concetto di infiammazione e conseguentemente anche di ipersensibilità alimentare che a volte può spiegare quanto possono essere inutili gli sforzi che vengono compiuti da un singolo soggetto. E’ per questo motivo che al fine di ottimizzare la perdita di peso, o meglio la % di Body Fat (massa grassa), nell’ intraprendere un programma dietologico viene consigliata la valutazione di eventuali ipersensibilità alimentari, per renderlo ancora più personalizzato “su misura”.
Il programma nutrizionale (con ricerca delle ipersensibilità alimentari) individualizzato prevede:
- Colloquio informativo generale e consenso informato
- Anamnesi patologica e alimentare
- Visita medica specialistica, valutazione dei parametri antropometrici (peso, altezza, Body Mass Index, % Body fat, circonferenza vita) e prescrizione di esami specifici
- Esecuzione Test DRIA o F.I.T. Test (IgG) per valutare eventuali ipersensibilità alimentari
- Formulazione di un programma nutrizionale-dietologico, che tenga conto delle ipersensibilità alimentari riscontrate al test e spiegazione dettagliata del tipo di dieta da seguire. Tale programma è orientato al recupero della tolleranza e ha come fine non solo il calo ponderale ma anche l’acquisizione di corrette abitudini alimentari che mantengano nel tempo i risultati ottenuti
- Consegna di un resoconto scritto dell’esame svolto, delle schede relative alle ipersensibilità alimentari riscontrate, e dell’elaborato del programma nutrizionale
- Eventuale rivalutazione delle reattività ad alimenti e controllo programma nutrizionale a distanza di qualche mese
Ricordiamo che presso il nostro studio sono disponibili numerosi percorsi terapeutici finalizzati al miglioramento delle patologie metaboliche: ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, dismetabolismi glucidici . . .