Test DRIA ad oggetto o Mini DRIA

intolleranze

Test DRIA ad oggetto o Mini DRIA

Questa versione semplificata del test DRIA è destinata ad alcune patologie come: candida, cistite, colon irritabile, dermatite, orticaria. Molti anni di lavoro ci hanno permesso di capire che la risposta immunologica al cibo è individuale e molte patologie potrebbero essere sostenute da un’intolleranza ad un alimento. In termini assoluti non esiste un rapporto stretto tra certi cibi e certi sintomi, ma dall’osservazione e dall’ analisi dei dati si evince chiaramente che esistono alcune correlazioni statisticamente significative, fra l’ intolleranza ad alcuni cibi e alcune patologie; ed è per questo motivo che è stata studiata una versione semplificata del test DRIA standard grazie alla quale è generalmente possibile trarre delle indicazioni generali di reattività. E’ nato quindi il Mini DRIA o “Test DRIA ad oggetto”.

Nel test DRIA ad oggetto, destinato ad alcune patologie ben definite, si esamina, dopo una accurata anamnesi alimentare, un numero circoscritto di alimenti, una prassi che consente di valutare rapidamente se tra questi si possa individuare una intolleranza alimentare.

Il protocollo standard del Mini DRIA prevede

  • Colloquio informativo generale
  • Anamnesi fisiologica, patologica ed alimentare
  • Valutazione dei parametri antropometrici (peso, body fat, % Body fat, circonferenza vita)
  • Mini DRIA mirato alla patologia
  • Consegna di un piano alimentare orientato al recupero della tolleranza con spiegazione dettagliata del tipo di dieta da seguire
  • Consegna di un resoconto scritto dell’esame svolto e delle schede relative alle intolleranze riscontrate

I test DRIA ad oggetto disponibili

Dria CANDIDA – Vaginiti ricorrenti, perdite mucose vaginali. Presenza di candida o di altri miceti a livello vaginale o intestinale. Altre micosi ricorrenti (funghi della pelle).

Dria CISTITE – Cistiti ricorrenti (spesso alternate a forme di candidosi) in cui il disturbo non sia imputabili a cause organiche, cistiti batteriche (spesso da Escherichia Coli, Enterococco o Klebsiella), cistiti abatteriche (con urinocolture negative).

Dria CELLULITE “PEFS” – La cellulite affligge molte donne. Il Mini DRIA cellulite consente di correggere quegli errori alimentari che sono alla base dei processi di deposito, infiammazione e difficoltà circolazione che sono causa di tale patologia.

Dria COLON IRRITABILE – Sindrome del colon irritabile, meteorismo addominale, pancia gonfia, evacuazione irregolare, dolori addominali in assenza di patologia organica rilevabile e altri disturbi assimilabili.

Dria ORTICARIA – Solo per orticaria cronica, quando valutazioni e indagini cliniche sono risultate inutili nel risolvere il problema.

Dria PELLE – Patologie cutanee, eruzioni cutanee che non traggono beneficio dal trattamento farmacologico. Eczema, disidrosi, dermatosi seborroica, pelle affaticata o con qualche inestetismo (screpolature, dermatite periorale, facilità di desquamazione, ecc.).

Dria RESPIRO – Rinite stagionale, eventualmente accompagnata da asma lieve che non ha benefici da altre forme di trattamento.

Dria RINITE/CONGIUNTIVITE– Rinite cronica, infiammazione delle mucose nasali con frequente ostruzione nasale indipendentemente dalla stagione, sintomi irritativi della gola e del naso, secrezione nasale, starnuti, irritazione degli occhi, congiuntivite. Allergia respiratoria agli acari senza risultati positivi da altri trattamenti, polipi nasali.

Dria SPORT – E’ dedicato a chi desidera migliorare le sue prestazioni atletiche Molti sportivi amatoriali e professionisti, hanno tratto un ottimo beneficio sportivo dall’appoggio di una dieta basata sulle intolleranze alimentari. Infatti da uno studio eseguito su un gruppo di atleti è stato dimostrato che la dieta di rotazione delle intolleranze alimentari è in grado di determinare un aumento della performance muscolare di circa il 6% (statisticamente significativo).