Avocado e salute

Durante i mesi estivi l'avocado diventa protagonista di molti piatti e insalate cerchiamo quindi di capire quali sono le sue proprietà nutrizionali e anche le proprietà cosmetiche che lo rendono un prezioso alleato della nostra bellezza

Avocado

Durante i mesi estivi l’avocado diventa protagonista di molti piatti e insalate cerchiamo quindi di capire quali sono le sue proprietà nutrizionali e anche le proprietà cosmetiche che lo rendono un prezioso alleato della nostra bellezza tanto che sono sempre più numerosi i prodotti di bellezza che lo includono come ingrediente principale.
Per avocado s’intende il frutto carnoso di una pianta tropicale appartenente alla famiglia delle Lauraceae, nota in botanica come Persea americana Mill. La sua scoperta da parte delle popolazioni europee è avvenuta durante la perlustrazione spagnola nelle Americhe. L’avocado è un frutto di notevoli dimensioni, fino a 20 cm per 1 kg di peso; il colore della buccia tende spesso al verdone e la superficie può risultare abbastanza rugosa. Il mesocarpo dell’avocado (in gergo chiamato polpa) è chiaro, giallognolo (a volte con intense sfumature verdi), mentre il seme (unico e di grosse dimensioni) è bruno, pesante e con un tipico profilo “a goccia”. Esistono più di cento varietà di avocado ma la più diffusa è senz’altro la Hass (circa l’80% del consumo mondiale). Dal punto di vista botanico, il frutto dell’avocado è una drupa (come la pesca, l’albicocca, la ciliegia, l’oliva e la noce di cocco), l’avocado è nativo dell’America centrale, del Messico e della regione Andina conseguentemente è intuibile che la coltivazione dell’avocado necessiti di un clima sub-tropicale L’avocado ha un ottimo profilo nutrizionale 100 grammi di avocado hanno un contenuto calorico di 160 Kcal (ricordiamo però che un frutto di avocado possa apportare fino a 400-500kcal) ed è ricco di numerosi nutrienti che gli conferiscono notevoli proprietà benefiche come la riduzione del rischio cardiovascolare, l’aumento del senso di sazietà con conseguente perdita di peso e l’aumento della fertilità.

Esso contiene:

  • Fibra
  • Grassi buoni in particolare prevale la componente monoinsatura con forte prevalenza di acido oleico omega 9, lo stesso acido grasso che caratterizza l’olio di oliva 
  • Vitamina B9 L’avocado contiene elevate quantità di acido folico (folati) (81µg su 100g) molto importante quotidianamente per la normale funzione cellulare e per la crescita dei tessuti e che presenta un ruolo principale in una particolare fase della vita della donna, la gravidanza.
  • Vitamina K Importante per la coagulazione del sangue e per prevenire fragilità ossea e osteoporosi.
  • Potassio Il potassio è un minerale essenziale coinvolto nel controllo della pressione sanguigna, nella salute cardiaca e nello scambio idro-salino a livello cellulare. 100g di avocado contengono più potassio di 100g di banana (450 mg contro 350mg).
  • Vitamina E Potentissimo antiossidante, protegge le cellule dalle tossine ambientali e combatte la sterilità maschile.
  • Vitamina C Antiossidante importante nelle funzioni immunitarie, nella salute della pelle e delle ossa, favorisce l’assorbimento del ferro, prevenendo l’anemia.
  • Carotenoidi L’avocado contiene molti caroteinoidi come la luteina e la zeaxantina che sono importanti per la salute degli occhi e per combattere lo stress ossidativo. Inoltre la biodisponibilità (assimilazione) dei carotenoidi è maggiore grazie alla presenza dei grassi di questo frutto

Ottimo l’effetto sui valori di trigliceridi e colesterolo

L’avocado è stato impiegato in diversi studi scientifici dimostrando risultati positivi sia sulla diminuzione dei valori di trigliceridi che di colesterolo esistono infatti alcuni studi che dimostrano una diminuzione dei livelli di trigliceridi e degli indici infiammatori in pazienti che avevano consumato grassi provienienti dall’avocado nella dieta. Questo frutto sembrerebbe utile inoltre anche nella lotta all’ ipercolesterolemia uno studio Messicano ha osservato gli effetti dell’utilizzo di guacamole (salsa di avocado) in un campione di soggetti affetti da questa patologia A parità di grassi totali nella dieta, gli ipercolesterolemici che utilizzavano il guacamole, oltre ad una riduzione del colesterolo LDL (cattivo) hanno goduto di un aumento del colesterolo HDL (buono) e di una riduzione dei trigliceridi Bisogna inoltre aggiungere che l’olio di avocado è anche una fonte importante di fitosteroli che potrebbero contribuire a ridurre i livelli di colesterolo non a caso infatti essi sono presenti in molti nutraceutici ad azione ipocolesterolemizzante Per il suo utilizzo come alleato di bellezza considerati i principi nutritivi in esso contenuti è intuibile che l’avocado ha buone proprietà idranti, emollienti, ristrutturanti e rinforzanti la barriera epidermica che se perfettamente funzionante contrasta la perdita d’acqua attraverso la pelle L’olio di avocado contiene anche un’abbondante frazione insaponificabile, la parte più nobile degli olii cosmetici. Nella frazione insaponificabile sono contenuti i fitosteroli, sostanze ormono-simili, particolarmente adatte per il trattamento della cute in menopausa, carente in estrogeni

La ricetta di una sfiziosa insalatina 

Ingredienti per 4 persone
200 gr di spinacino
2 tazze di fragole tagliate a metà
1 avocado a fette
1/2 cipolla a fettine sottili
1 tazza di gherigli di noci
150 gr di feta a cubetti
3 cucchiai di olio di oliva
1 cucchiaio di aceto o succo di limone 
sale 

L’insalatina che abbiamo riportato è semplicissima da preparare ed è ottima per uno sfizioso pranzo veloce ricca di fibra, proteine,  proprietà antiossidanti e dal gusto un pò inatteso In una ciotola ponete lo spinacino, le fette di avocado, la fragole, le fettine di cipolla, la frutta secca, la feta a cubetti e condite a vostro piacimento