Ballare Tango fa bene alla salute: una divertente alternativa all’attività fisica classica

Ballare Tango influenza positivamente il nostro stato di salute psico-fisico.. all'interno della news un piccolo omaggio per tutti i nostri pazienti...

Il tango argentino influenza positivamente il nostro stato di salute psico-fisico, lo afferma il responsabile della prevenzione aterosclerosi del Centro Cardiologico Monzino di Milano, Pablo Werba.

Anche presso l’ospedale San Giuseppe si balla come in milonga due volte la settimana, come attività inserita nel protocollo di riabilitazione per Parkinson, sclerosi multipla, ictus, problemi dell’equilibrio e respiratori.

 

La tangoterapia a diversi effetti positivi come:

• Riduce il rischio di infarto

• Aiuta i malati di Parkinson e Alzheimer

• E’ utile contro il mal di schiena

• E’ una perfetta terapia di coppia

• Combatte lo stress, l’ansia e gli attacchi di panico

Il tango argentino essendo un’attività divertente e piacevole può aiutare coloro che hanno bisogno di partecipare a programmi di riabilitazione cardiovascolare piuttosto lunghi, favorendo l’accettazione di questo impegno a lungo termine.

Alcune ricerche hanno dimostrato che ballare tango argentino è un esercizio fisico paragonabile al nuoto, a una camminata a 3,5 km orari o, ancora, a una lenta pedalata in bicicletta.

Per quanto riguarda la salute cardiovascolare, ballare tango in modo regolare aiuta a diminuire la frequenza dei battiti a riposo e ad aumentare la quantità di sangue pompata.

Chi non ama fare jogging trova in questo ballo un’utile alternativa per prevenire alcune malattie cardiovascolari, come infarto e ischemie.

La danza argentina rinvigorisce la circolazione del sangue, e unita a un’alimentazione sana aiuta a mantenere sotto controllo anche il colesterolo. Inoltre migliore l’attività del sistema immunitario.

Altri ricercatori della Washington University di St. Louis, negli Stati Uniti, hanno evidenziato come questa danza aiuti i malati di parkinson, al primo stadio,  a migliorare l’equilibrio e i deficit dell’andatura.

Lievi effetti positivi anche per i malati di Alzheimer (nella forma ancora lieve), perché seguire un’attività di coordinazione motoria, come quella, li obbliga a esercitare la memoria per ricordare i passi.

E’ un toccasana anche contro il mal di schiena perché rafforza i muscoli centrali, aumenta la flessibilità del tronco e la tonicità dei glutei, ma soprattutto è l’unica danza basata in modo completo sul principio dell’equilibrio. Grazie ai movimenti in avanti e all’indietro, il corpo impara a non smarrirsi nello spazio.

I numerosi gesti improvvisi del tango insegnano anche a non perdere stabilità.

Infine è un antidoto allo stress, soprattutto perché l’abbraccio, la vicinanza fisica dei ballerini stimolano i recettori della pelle e attivano nel cervello il rilascio di ossitocina, l’ormone che combatte l’ansia e lo stress. Secondo un nuovo studio australiano, la combinazione dell’esercizio, dell’interazione sociale e dell’intensa concentrazione allevia la depressione e un’ampia gamma di sintomi ad essa associati.

 

 

Informazioni su Studio Medico Perrone (547 Articoli)
Con sede in Corso Sempione 8 a Milano, propone un approccio integrato tra la Medicina allopatica e naturale. Da oltre 20 anni si occupa di Alimentazione, Intolleranze Alimentari e Medicina Estetica.