Banane tanta energia e salute

La banana è un ottimo sostituto degli sport-drink, sia per attività fisiche leggere che per sforzi prolungati

La banana sembra essere il frutto più consumato al mondo, grazie alle sue proprietà benefiche ed al suo sapore caratteristico.

E’ costituita da acqua (75%), carboidrati (23%), fibra (2,6%), proteine (1%) e grassi (0,3%); ricchissima di vitamine come la pro-vitamina A, le vitamine del gruppo B e la vitamina C e tracce di vitamina E. Tra gli oligoelementi, il potassio è il più presente, seguito da calcio, fosforo, rame e ferro.
Il potassio garantisce il corretto funzionamento del sistema cardiovascolare, utile a chi soffre d’ipertensione. Un frutto pieno di virtù che stimola le difese immunitarie e favorisce il metabolismo delle proteine. Risultati immagini per banana
Avendo un elevato contenuto di zuccheri semplici e carboidrati il consumo della banana dev’essere ridotto all’interno di un regime dietetico ipocalorico, tuttavia essendo costituita da saccarosio, glucosio e fruttosio, tre zuccheri semplici utilizzati dall’organismo sono molto energetiche, per questo sono molto adatte in situazione di stress o durante lo svolgimento di attività fisica.
Inoltre le banane contengono triptofano, un aminoacido che il corpo converte in serotonina, una sostanza che agisce positivamente sull’umore e sulla sensazione di benessere.
Quando siamo sotto stress, il nostro metabolismo accelera e il livello di potassio tende a diminuire; la banana ci permette di riportarlo al giusto livello,  normalizza il battito cardiaco e favorisce l’ossigenazione del cervello, regola il bilancio idrico corporeo e stimola la diuresi.
La banana diventa anche un ottimo sostituto degli sport-drink, sia per attività fisiche intense o per sforzi prolungati il nostro organismo ha bisogno soprattutto di carboidrati, e quello che si assorbe più velocemente è lo zucchero: ma tra quello contenuto in uno sport drink e quello che si trova in mezza banana, meglio puntare sulla “natura”, questo è qunto è emerso da uno studio dell’Appalachian State University di Kannapolis, pubblicato sulla rivista Plos One.
La banana, infatti, rispetto a queste bevande, avrebbe infatti un’azione anti-infiammatoria uguale se non maggiore e sarebbe in grado di ridurre lo stress muscolare.
I ricercatori hanno messo a confronto gli effetti a livello cellulare dei carboidrati consumati durante l’attività sportiva: hanno così chiesto a 20 ciclisti professionisti, maschi e femmine, di completare un percorso di 75 chilometri in bicicletta, in cui gli hanno fatto bere solo acqua. Successivamente, durante altre corse, oltre all’acqua potevano bere uno sport drink o mangiare mezza banana ogni 30 minuti.
Dopo aver analizzato campioni di sangue prelevati prima, subito dopo e anche 45 ore dopo lo sforzo fisico, hanno osservato che, come previsto, con la sola acqua i livelli dei marcatori infiammatori nel sangue erano alti, mentre erano molto più bassi quando venivano assunti frutta o sport drink. C’erano invece differenze nelle attività di alcuni geni ed enzimi, che intensificano l’infiammazione, in chi mangiava banane. I farmaci antinfiammatori, come l’ibuprofene, funzionano inibendo proprio questi geni ed enzimi, e la banana agirebbe in modo simile.