Braciolette di pesce spada
Gli involtini, in Sicilia conosciuti con il nome di braciolette, sono un secondo piatto facile e saporito della tradizione. Esse racchiudono al loro interno un ripieno a base di pangrattato, pinoli, capperi e formaggio . . . . Possono essere cotti al forno o alla piastra, ma se ne avete la possibilità cuoceteli, come da tradizione, sulla carbonella, ne esalterete il sapore e il profumo.

Ho scritto questa ricetta pensando al mare e a quando durante le mie vacanze siciliane verso le 18 si va a comprare il pesce per la cena, e i pescatori portano il pesce spada dello Stretto appena pescato, una vera bontà da gustare semplicemente a fette sulla carbonella con la salsa di salmoriglio (una salsa di olio,erbe aromatiche . . . . . vi darò la ricetta prossimamente).
Ho pensato però di scrivere la ricetta che segue perchè è un piatto tipico della tradizione siciliana che generalmente allieta le mie serate estive siciliane e che Gianni (il mio “chef” personale)prepara utilizzando, anzichè gli stecchini, i rami degli alberi di limoni privati delle foglie. Durante la cottura il profumo è inebriante
Involtini o Braciolette di pesce spada
Gli involtini, in Sicilia conosciuti con il nome di braciolette, sono un secondo piatto facile e saporito della tradizione. Esse racchiudono al loro interno un ripieno a base di pangrattato, pinoli, capperi e formaggio . . . . Possono essere cotti al forno o alla piastra, ma se ne avete la possibilità cuoceteli, come da tradizione, sulla carbonella, ne esalterete il sapore e il profumo.
Ingredienti per 6 persone:
600 gr di carpaccio di pesce spada
200 gr di pangrattato
40 gr di Ragusano o Parmigiano Reggiano (a piacere)
1 cucchiaio di capperi di Pantelleria dissalati
1 cucchiaio di pinoli
1 piccolo mazzetto di prezzemolo e una punta di origano
1-2 spicchi di aglio tritato finemente
olio extravergine di oliva
1 cucchiaio di succo e buccia di limone e
q.b. sale pepe e a piacere peperoncino
Preparazione
Versate il pangrattato in un contenitore basso e largo e conditelo con l’aglio e il prezzemolo tritati finemente, il formaggio grattugiato, i pinoli, l’origano, i capperi tritati, il pepe, il succo e la buccia del limone. Aggiustate di sale (poco considerata la presenza dei capperi) pepe e peperoncino (se lo gradite)
Mescolate accuratamente gli ingredienti. Prendete le fettine di pesce spada e passatele nel pangrattato.
Procedete in questo modo, fino a terminare tutto il pesce. Al termine, inumidite con un pochino dell’olio rimasto, il pangrattato condito , fino a farlo diventare più umido e successivamente posizionate, su ogni fetta di pesce spada impanato, ancora un pochino del condimento.
Avvolgete il pesce fino a formare un involtino. Cercate di richiudere i laterali della fetta verso l’interno, in questo modo il ripieno, durante la cottura, non uscirà. Infilzate le braciolette di pesce spada alla Messinese preparati, su degli stecchini di legno e cuocete, sulla griglia o in forno caldo a 180° fino a doratura di entrambi i lati ( 10 m circa).
Queste braciolette possono essere preparate anche con fettine di carpaccio di carne o in estate con fette di melanzane
Proprietà nutrizionali degli ingredienti utilizzati nella ricetta:
Pesce Spada: 100 grammi di pesce spada contengono: 16,9 g di proteine. 4,2 g di grassi. 1 g di carboidrati.
Il pesce spada contiene sali minerali e vitamine, in particolare: magnesio, fosforo, potassio, selenio, calcio, niacina, vitamina A, vitamina D, vitamina B12. Esso è altamente digeribile, migliora la salute delle ossa, riducendo il rischio di osteoporosi e fratture grazie al contenuto di vitamina D e calcio. Povero di grassi saturi, contiene invece Omega 3. Questi acidi grassi polinsaturi riducono i trigliceridi ed il colesterolo cattivo LDL. Ciò influisce positivamente sulla funzionalità cardiaca e sulla pressione arteriosa, mantenendola nei valori consentiti.
