Breath Test o Urea Breath Test per ricerca Helicobacter Pylori
E' una metodica molto semplice e sempre più utilizzata (in mancanza di un esame istologico mediante EGDS) per la ricerca e quindi il trattamento dell'Helicobacter Pylori . . .

Breath Test o Urea Breath Test per ricerca Helicobacter Pylori – L’Helicobacter Pylori è un battere che vive nello stomaco e nel duodeno ed è frequentemente causa di infiammazione della mucosa gastrica (gastrite – duodenite).
La sua individuazione consente di intraprendere una terapia mirata; a tale scopo, quando non non siamo in possesso di un esame istologico, è possibile eseguire un semplice Test che ne consente l’individuazione.
Il Test (Urea Breath Test) è rapido, indolore e veloce; esso fruttando l’attività ureasica del germe, consente l’individuazione della presenza dell’Helicobacter Pylori nella mucosa gastrica.
Il Test si esegue al mattino a digiuno da almeno 6 ore, senza aver fumato. Il Test si esegue solo se nelle 4 settimane precedenti non si sono assunti farmaci antiacido, antisecretori o antibiotici eradicanti.
Il Test si esegue soffiando a tempo 0 in 2 provette, poi si fa bere al paziente un piccolo bicchiere di acqua con una bustina di citrato di sodio + una compressa di Urea C13 dopo 30 minuti, si soffia nuovamente in 2 provette e viene raccolta l’aria espirata.
L’urea, in presenza dell’ureasi dell’Helicobacter, viene scissa in ammoniaca e anidride carbonica che, dopo essere stata assorbita, passa in circolo e viene eliminata col respiro e misurata con uno spettrometro di massa. La quantità di CO2 espirata, sarà maggiore del normale in pazienti con infezione da H. Pylori.
La sensibilità e la specificità del test sono vicine al 100%.
La sicurezza degli isotopi stabili permette di sottoporre a questo test sia bambini che donne in gravidanza.
Per tali motivi, l’Urea Breath Test secondo le raccomandazioni del Gruppo Europeo di Studio sull’Helicobacter Pylori, rappresenta il metodo ideale per confermare l’eradicazione dell’H.P. e/o determinare lo stato di infezione (diagnosi) nei pazienti in cui non viene eseguita una gastroscopia e quindi non si è in possesso dell’esame istologico.
IMPORTANTE: si possono avere risultati falsamente negativi se il Test viene effettuato prima di 4 settimane dalla sospensione del trattamento eradicante oppure se il paziente ha assunto di recente farmaci capaci di ridurre l’attività ureasica dell’H.P. (antisecretori). In questi casi, la negatività del test potrebbe significare solo una momentanea inibizione del batterio e non la completa e definitiva eliminazione (eradicazione).
Per informazioni e/o prenotazioni info@smp1993,it Tel. 02-3313719