Brindisi di fine Anno e calorie

La lenticchia, legume ignorato per la maggior parte dell'anno, diventa la protagonista delle nostre tavole delle feste, soprattutto a Capodanno quando mangiarne un cucchiaio diventa di buon auspicio...

Brindisi di fine Anno e calorie  –  La lenticchia, legume ignorato per la maggior parte dell’anno, diventa la protagonista delle nostre tavole delle feste, soprattutto a Capodanno quando mangiarne un cucchiaio diventa di buon auspicio.
La lenticchia fu uno dei primi alimenti coltivati e consumati dall’uomo: se ne sono trovate tracce in Turchia in scavi risalenti al 5.500 a.C. ed anche in tombe Egizie del 2.500 a.C. La migliore testimonianza della considerazione in cui era tenuto questo cibo nell’antichità è rappresentata dall’episodio biblico secondo il quale Esaù cedette al fratello Giacobbe il diritto di primogenitura proprio per un piatto di saporite lenticchie. Ne esistono di varie specie: verdi, gialle, marrone scuro, rosse. Particolarmente pregiate sono le varietà di Onano, di Ventotene e Castelluccio di Umbria. Per quanto riguarda il suo valore nutritivo, la lenticchia vanta un contenuto particolarmente elevato di proteine (25%) e di glucidi.
Come tutti i legumi, sono molto ricche di ferro, ne contengono più dei famigerati spinaci. Altri minerali importanti presenti sono il potassio, il fosforo, il magnesio, il rame e il calcio. La quantità di grassi è invece molto variabile a seconda del tipo di legume, naturalmente dai legumi da cui si estrae l’olio contengono una percentuale di grassi superiore (ad esempio la soia).

In passato si usava regalare a fine anno portamonete pieni di lenticchie, la tradizione si è evoluta e adesso le lenticchie si mangiano accompagnate da cotechino o zampone.

Trovare delle proprietà nutrizionali positive per cotechino e zampone è davvero difficile, sono due prodotti analoghi costituiti da carne suina magra per il 35%, cotenna 30%, grasso suino per il 35% con aggiunta di aromi e spezie. Hanno un buon contenuto di ferro ma purtroppo i grassi fanno da padroni 31-34 grammi di lipidi di origine animale (di cui 60-90 mg sono costituiti da colesterolo. Per limitare i danni basta limitarsi a una fetta da 50-60 grammi. E’ controindicato solamente a ipertesi, cardiopatici e nefritici per il contenuto elevato di sale (che ha anche una funzione conservante) e a coloro che hanno la digestione lenta perché i grassi tendono a rallentarla ulteriormente.

Ma tra cotechino e lenticchie quante calorie ci portiamo a casa?
100g di cotechino corrispondono a circa Kcal 620, mentre 100g di lenticchie apportano circa Kcal 297, ma è l’ultimo giorno dell’anno e non è davvero il caso di mettersi a dieta, avremo tempo tutto l’anno per rimetterci in forma …..

Auguri !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Informazioni su Studio Medico Perrone (547 Articoli)
Con sede in Corso Sempione 8 a Milano, propone un approccio integrato tra la Medicina allopatica e naturale. Da oltre 20 anni si occupa di Alimentazione, Intolleranze Alimentari e Medicina Estetica.