Camminata veloce: una panacea

Non facciamoci prendere dalla pigrizia e cerchiamo, sia se siamo rimasti in città sia se siamo in vacanza, di dedicare parte della giornata a una pratica ideale per coniugare riposo e movimento ovvero la camminata. 

Spesso caldo e afa possono scoraggiarci a svolgere una regolare attività fisica e se non siamo al mare per fare lunghe nuotate, o in montagna per camminare lungo i sentieri, il rischio è che l’estate diventi la scusa perfetta per rimanere inattivi. Ma non facciamoci prendere dalla pigrizia e cerchiamo, sia se siamo rimasti in città sia se siamo in vacanza, di dedicare parte della giornata a una pratica ideale per coniugare riposo e movimento ovvero la camminata. 

Importante il ritmo
Passo svelto e sostenuto. Per avere reali benefici sulla nostra salute e mettere in atto una vera e propria stimolazione muscolare la camminata deve essere energica e non scendere sotto un certo ritmo. Quest’ultimo infatti è il fattore determinante a trasformare una semplice passeggiata in una vera e propria attività fisica.  Per ottimizzare al meglio la camminata veloce bisognerebbe arrivare a percorrere una distanza di 1 km in 7-8 minuti. In media, in 40 minuti a passo veloce si può arrivare a percorrere una distanza di 4,5-5 km. La velocità della camminata può essere adattata alla propria condizione fisica, aumentando di volta in volta l’andatura col progredire del proprio livello di allenamento.  In media, nel corso di una camminata veloce si bruciano dalle 45 alle 55 Kcal per 1 km percorso. In 5 km, percorsi in 40 minuti a passo veloce si bruciano dalle 230 alle 300 Kcal. Un’altra variabile oltre alla velocità della camminata e ai km percorsi, è il peso del proprio corpo. Un soggetto più pesante di norma tende a bruciare più Kcal rispetto ad un soggetto che pesa meno.

Una attività adatta a tutti
Camminare è solo limitatamente faticoso, non stressa caviglie e articolazioni e mette in moto sia l’apparato locomotore, che quello respiratorio e cardiocircolatorio, questo tipo di esercizio è utile a tenere in forma ad ogni età e condizione fisica senza particolari rischi. Camminare è l’ideale per le persone più anziane e per chi soffre di sovrappeso ed è una pratica che può essere svolta in ogni luogo. In città, come in montagna e al mare, c’è sempre un percorso che possiamo fare. Se si rimane in città, è preferibile camminare in un parco, lontano da zone inquinate e su un terreno morbido. Soprattutto in estate è meglio camminare al mattino presto o nel tardo pomeriggio. Non è consigliabile invece preferire il dopo cena e questo vale per tutte le attività fisiche, che non dovrebbero essere svolte troppo a ridosso dell’ora di dormire. Al mare il luogo ideale resta il bagnasciuga, perché sviluppa la propriocezione del piede e rinforza la muscolatura della caviglia.

L’importanza delle scarpe adatte
In ogni caso quello che è fondamentale, e che invece troppo spesso si dimentica, è che servono scarpe adatte per camminare: banditi infradito e sandali, l’ideale sono scarpe che coprono tutto il piede, sportive o da tempo libero, ma morbide e ammortizzate perché le sollecitazioni del terreno possono ripercuotersi negativamente sulle ginocchia e sulle anche. Una volta procurate le scarpe ideali, nulla ci impedisce di fare diventare la camminata un rituale quotidiano. Gli specialisti infatti consigliano di farlo almeno per 30 minuti al giorno, tutti i giorni, e l’estate è il momento ideale per iniziare e successivamente mantenere questa buona abitudine.

Camminata veloce ⇒ tutta salute
Tra i benefici della camminata veloce, ricordiamo che aiuta a perdere peso, stimola il metabolismo e rinforza l’apparato cardiocircolatorio, riducendo il rischio di patologie cardiovascolari. La camminata inoltre aiuta ad aprire e rilassare la mente: aumenta i picchi dell’ormone della felicità, l’endorfina, e riduce il cortisolo, l’ormone dello stress. Per questo è anche utile a ridurre stati emotivi come ansia, stress, tensione e tristezza. Dona inoltre benessere generalizzato e buonumore, e permette di entrare in stretto contatto con noi stessi, dimenticando i pensieri negativi e portando alla mente soluzioni vincenti e atteggiamenti positivi.