Celiachia aumenta il rischio di problemi cardiovascolari

Le persone affette da celiachia, anche se presentano meno fattori di rischio noti per le malattie cardiovascolari, hanno comunque una possibilità maggiore di sviluppare tali patologie, secondo uno studio pubblicato su BMJ Medicine.

Celiachia aumenta il rischio di problemi cardiovascolari anche senza fattori di rischio

Le persone affette da celiachia, anche se presentano meno fattori di rischio noti per le malattie cardiovascolari, hanno comunque una possibilità maggiore di sviluppare tali patologie, secondo uno studio pubblicato su BMJ Medicine. BMJ Medicine 2023. Doi: 10.1136/bmjmed-2022-000371 http://doi.org/10.1136/bmjmed-2022-000371

«Questo lavoro evidenzia l’importanza delle malattie cardiovascolari come potenziale complicanza della celiachia. Saranno necessarie ulteriori ricerche su questa associazione» spiega Megan Conroy, della University of Oxford, Regno Unito, prima autrice dello studio. Per scoprire se i tradizionali fattori di rischio cardiovascolare potessero contribuire al legame tra la celiachia e un elevato rischio di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno attinto ai dati della UK Biobank, uno studio basato sulla popolazione che ha reclutato circa mezzo milione di persone tra i 40 e i 69 anni da Inghilterra, Scozia e Galles tra il 2006 e il 2010. Di queste, 2.083 avevano la celiachia, ma nessuna malattia cardiovascolare al momento del reclutamento. La loro salute cardiovascolare è stata monitorata per una media di poco più di 12 anni. Durante il periodo di monitoraggio, sono state registrate 40.687 diagnosi di malattie cardiovascolari tra tutti i partecipanti allo studio, di cui circa 218 in persone con malattia celiaca, equivalente a un tasso annuo di 9 su 1.000 persone, rispetto a un tasso annuo di 7,4 su 1.000 in quelle senza celiachia. Queste cifre si sono tradotte in un aumento del 27% del rischio di malattie cardiovascolari nelle persone con malattia celiaca. Tuttavia, le persone con malattia celiaca presentavano meno dei fattori di rischio noti per le malattie cardiovascolari. Gli esperti hanno anche esplorato i potenziali effetti congiunti della celiachia e del punteggio di rischio cardiovascolare sulla malattia cardiovascolare incidente, e hanno visto che il rischio è aumentato di oltre il 60% nelle persone con malattia celiaca più un punteggio di rischio di malattia cardiovascolare ideale rispetto a quelli con un punteggio di rischio ideale ma senza celiachia. Gli autori non hanno esaminato i fattori dietetici, ma sottolineano che, mentre alcune ricerche pubblicate in precedenza hanno suggerito che una dieta priva di glutine potesse ridurre l’infiammazione e quindi il rischio di malattie cardiovascolari, altri studi hanno indicato che questa dieta potrebbe effettivamente aumentare il rischio di avere problemi cardiovascolari.

Tratto da Doctor 33