Celiachia o Gluten Sensitivity ?

E' recente la scoperta di una nuova entità patologica con sintomi e segni molto simili alla celiachia e per certi versi anche al colon irritabile: gonfiore addominale, alvo alterno, emicrania, stanchezza cronica e anemia.

E’ recente la scoperta di una nuova entità patologica con sintomi e segni molto simili alla celiachia e per certi versi anche al colon irritabile: gonfiore addominale, alvo alterno, emicrania, stanchezza cronica e anemia.

La patologia è denominata GS, ovvero “Gluten sensitivity”. L’identificazione si deve a uno studio realizzato dalla Seconda Università degli Studi di Napoli con la collaborazione della School of Medicine dell’Università di Baltimora.

Sono stati arruolati 42 pazienti celiaci, un gruppo di 26 con sintomi del tutto simili alla celiachia più il gruppo di controllo. Si è evidenziato che i 26 soggetti sospettati di celiachia, in base alla comparsa di sintomi gastroenterici dopo l’ingestione del glutine, non mostravano anticorpi anti-transglutaminasi nel siero; questo conferma che la differenza tra la Sensibilità al glutine e la Celiachia risiederebbe a livello molecolare nella risposta immunitaria. Anche nella GS vi sarebbe un substrato genetico che riguarda il sistema immunitario innato, ma al contrario della celiachia, essa provocherebbe segni d’infiammazione alla parete intestinale e non di danno.

In Italia circa 3 milioni di persone hanno una “sensibilità al glutine” a fronte dei circa 500mila celiaci; la diagnosi differenziale delle patologie intestinali funzionali (caratterizzate da dolore addominale, nausea, alvo alterno, disordini digestivi, emicrania e talvolta malassorbimento di grado lieve), andrebbe completata dall’accertamento della GS.  Inoltre data la somiglianza sintomatologica con la sindrome del colon irritabile (IBS) è opportuno valutare anche lo stato di stress, spesso alto in tale sindrome.
Finalmente dopo molti anni arrivano studi che confermano ed avvalorano sempre più l’idea che oltre alle intolleranze “ufficiali” al lattosio e al glutine, esistono in parallelo delle intolleranze alimentari o meglio definite allergie alimentari ritardate, sempre legate alla stimolazione del sistema immunitario ma che si diversificano solo perchè non evidenziano a livello ematochimico la comparsa di anticorpi valutabili. 
Per anni molti pazienti non celiaci, che presentavano disturbi non sono stati ascoltati; attualmente in mancanza di marker specifici si arriva alla diagnosi escludendo la celiachia e allergia al glutine.
Per questo ci sentiamo sempre più convinti del nostro lavoro e vi rimandiamo alla lettura delle news già pubblicate.
Celiachia e intolleranze alimentari

BMC Med. 2011 Mar 9;9(1):23. [Epub ahead of print] Divergence of gut permeability and mucosal immune gene expression in two gluten-associated conditions:celiac disease and gluten sensitivity

Articolo Pub Med.gov
Articolo PubMed.govtradotto

Informazioni su Studio Medico Perrone (547 Articoli)
Con sede in Corso Sempione 8 a Milano, propone un approccio integrato tra la Medicina allopatica e naturale. Da oltre 20 anni si occupa di Alimentazione, Intolleranze Alimentari e Medicina Estetica.