Lo stress e il cortisolo

Quando si svolge un lavoro stressante oltre alla nostra salute generale ne risentono anche glutei e gambe. Lo stress incrementa la cellulite a causa dell’aumento di  cortisolo, un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali  e conosciuto anche come ‘ormone dello stress’.  Per combatterlo (e favorire il sonno) è utile l’integrazione con: 

  • Teanina un derivato dell’acido L-glutammico quantità significative sono reperibili nelle foglie di tè, in particolare in quello verde , e nei funghi della specie Boletus badius (Xerocomus badius).
    Essa viene utilizzata per i suoi effetti rilassanti e ansiolitici nonchè , ipotensive, neuroprotettrici e immunomodulanti
  • Whitania, cioè il ginseng indiano, è stato utilizzata per millenni nella medicina Ayurvedica con il nome di ashwagandha.
    In virtù del suo contenuto di withanolidi e whitanosidi (lattoni steroidei con lo scheletro dell’ergostano) dimostra spiccate attività nootropa, ansiolitica e neuro protettiva.
    Diversi studi conferiscono a questa radice anche proprietà antiinfiammatoria, antitumorale, antiossidante e immunomodulatoria.
  • Melatonina è un ormone prodotto dalla ghiandola pineale (o epifisi), ghiandola posta alla base del cervello. Agisce sull’ ipotalamo e ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia.
  • Mandorle poichè ricche di magnesio, per rilassarsi ovviamente si possono utilizzare degli integratori di magnesio.

   Il lavoro domestico la dieta e il massaggio 

Le donne che lavorano in casa anche se, consumano molte calorie svolgendo i lavori domestici, spesso non curano abbastanza la loro alimentazione.
 Spesso abusano di zuccheri, carboidrati, sale e grassi, e soprattutto è  ricca di spuntini, tutti elementi che portano all’accumulo di adipe localizzato e ritenzione idrica.
Per rimettersi in forma rivolgiamoci a un un medico specialista, che ci  prescriverà  una dieta sana.
Pratichiamo regolarmente dei massaggi con un olio fatto in casa: a base di 100 ml di olio di mandorle, 20 gocce di olio essenziale di limone e 20 gocce di olio essenziale di arancio. 

 Attenzione a come ci si siede e alle ore trascorse in piedi

Molte categorie di lavoratrici trascorrono gran parte della loro giornata sedute.
Questo può provocare ritenzione idrica agli arti inferiori, gonfiore alle caviglie e indolenzimenti dietro il ginocchio.
Attenzione a come si sta seduti: stare sulla punta della sedia crea problemi di circolazione favorendo la comparsa della cellulite su cosce e glutei, è importante quindi appoggiarsi bene alla sedia e allungare le gambe per qualche minuto ogni ora.
Per coloro che trascorrono gran parte della giornata in piedi cercare di fare qualche passo e se necessario in caso di problemi di circolazione utilizzare calze a compressione graduata.
Una buona abitudine è sicuramente anche quella di assumere durante la giornata delle tisane contenenti principi attivi utili a migliorare la circolazione e il drenaggio linfatico
Attenzione all’abbigliamento utilizziamo buoni drenanti
Una particolare attenzione merita l’abbigliamento evitiamo l’abbigliamento aderente che comprime i vasi sanguigni e le scarpe strette o con il tacco alto ostacolano il ritorno venoso e linfatico.  Appena tornate a casa, sono utili frullati drenanti ed antinfiammatori a base di ananas con tutto il torsolo, che contiene bromelina, antiedemigeno ed anticellulite e un infuso di tarassaco, menta e cetriolo.
 
 Aiutiamo la pelle 
Indipendentemente dal tipo di lavoro svolto, tutte le donne in questa stagione (e non solo) dovrebbero rinnovare la pelle praticando una  spazzolatura a secco o uno scrub: sono ottimi rimedi  per illuminare la pelle, migliorare la circolazione e favorire la riduzione della cellulite.
Per la spazzolatura si potrà utilizzare una spazzola con setole morbide naturali, oppure un guanto di crine con trama fine; in un ambiente caldo-umido, si spazzola la pelle asciutta con movimenti dapprima longitudinali e poi circolari, partendo dai piedi sino al collo.
Per lo scrub potrete utilizzare una miscela di sale, acqua, olio di oliva o mandorle a cui potrete anche aggiungere qualche goccia di un olio essenziale come ad esempio l’olio di ginepro, di rosmarino.
In entrambi i casa il trattamento deve essere energico ma non fastidioso e non deve irritare la pelle.