Checkup peso

- Predisposizione genetica
- Squilibri ormonali e metabolici
- Alterato comportamento alimentare
- Alterato stile di vita
- Scarsa attività fisica

DEFINIZIONE
|
BMI
kg/m² |
SOTTOPESO
|
|
NORMOPESO
|
18.5 – 24.9
|
SOVRAPPESO
|
25.0 – 29.9
|
OBESITA’ MODERATA
|
30.0 – 34.9
|
OBESITA’ SEVERA
|
35.0 – 39.9
|
OBESITA’ MORBIGENA
|
>40
|
BMI
Se l’indice di massa corporea risulta inferiore a 18,5 rileva una condizione di SOTTOPESO
Il nostro specialista in Scienza della Alimentazione ritiene opportuno consigliarvi degli accertamenti accurati per individuare le cause della magrezza (situazione stabile, spesso costituzionale o familiare ed ereditaria) oppure se questa è dovuta ad altri fattori come eventi esterni, stress, ecc. . . . una volta effettuata la diagnosi sarà opportuno elaborare un piano nutrizionale
Se l’indice di massa corporea risulta tra 18,5 e 24,9 rileva una condizione di NORMOPESO
Il nostro specialista in Scienza della Alimentazione consiglia di mantenere nei limiti di norma il peso, controllando la quantità e la qualità degli alimenti che si assumono e praticando un buon livello di attività fisica che aiuta a vivere meglio e più a lungo.
Se l’indice di massa corporea risulta tra 25 e 29,9 rileva una condizione di SOVRAPPESO
Il nostro Specialista in Scienza della Alimentazione ritiene opportuno consigliarvi degli accertamenti accurati per individuare le cause ed elaborare un piano dietetico e comportamentale adeguato.Un peso eccessivo è associato ad un aumento del rischio per alcune gravi malattie tra cui cardiopatie, diabete, ipertensione, aterosclerosi.
Se l’indice di massa corporea risulta >30 rileva una condizione di OBESITA’
A seconda dei valori si hanno diversi gradi di Obesità
30-34,9 |
Obesità di I grado |
35-39,9 |
Obesità di II grado |
>40 |
Obesità di III grado o morbigena |
Il nostro Specialista in Scienza della alimentazione consiglia pertanto di effettuare al più presto un controllo mirato per individuarne le cause e avviare un piano dietetico comportamentale su misura. Un peso eccessivo comporta un aumento di rischio per alcune gravi malattie tra cui cardiopatie, diabete, ipertensione, aterosclerosi. Questo check-up comprende una serie di accertamenti al termine dei quali il nostro specialista sarà in grado di proporre un corretto programma nutrizionale e impostare un corretto bilanciamento alimentare. Inoltre saprà darvi consigli sull’eventuale attività fisica da integrare al vostro stile di vita.
Sebbene il BMI sia un efficace strumento di valutazione del sovrappeso ed obesità, non è però in grado di valutare l’effettiva composizione corporea di un individuo, le apparenze infatti possono ingannare. E’ il caso, ad esempio, di donne e uomini con una notevole muscolatura e quindi più pesanti della media, oppure di quelle persone che hanno i chili in più ben distribuiti e non localizzati nell’addome. In questi casi è senz’altro consigliabile un’altra misurazione: la circonferenza della vita.
negli uomini >102 cm
nelle donne >88 cm
COME MISURARE IL GIRO VITA
- Posizionare un metro intorno all’addome.
- Assicurarsi che il metro sia teso, ma che non comprima la pelle.
- Il metro deve essere parallelo a terra.
- Il paziente deve essere rilassato e respirare normalmente mentre si effettua la misurazione.
Siamo a disposizione per rispondere a tutte le domande e curiosità al numero 02-3313719 oppure scrivete all’indirizzo info@smp1993.com