Checkup peso

Secondo il rapporto sull’obesità  sono 4 milioni gli obesi in Italia: il 18 % si mette a dieta, l’8% adotta farmaci per trattare questa patologia. E tutti gli altri?
Probabilmente fanno finta di niente o rimandano di continuo il confronto con la bilancia. Peccato perché, sempre secondo il rapporto, un modesto calo di peso provocherebbe un miglioramento significativo in termini di riduzione dei fattori di rischio per numerose altre condizioni patologiche tra cui malattie cardiovascolari, diabete , malattie osteoarticolari e tumori. Tutte patologie che incidono significativamente sulla durata e sulla qualità della vita.
Anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha lanciato l’allarme: la “globesity” è un fenomeno sociale e culturale, che riguarda entrambi i sessi e attraversa le diverse fasce di età e classi sociali. Inoltre non è più un fenomeno esclusivo dei paesi industrializzati ma è in crescita anche in quelli in via di sviluppo.
Le cause sono molteplici . . .
L’obesità, che ricordiamo, è una malattia infiammatoria cronica caratterizzata da uno sviluppo eccessivo della massa adiposa, deve la sua comparsa a diversi fattori.
  • Predisposizione genetica
  • Squilibri ormonali e metabolici
  • Alterato comportamento alimentare
  • Alterato stile di vita
  • Scarsa attività fisica
Come calcolare il proprio “PESO IDEALE”
Per capire se il proprio peso ideale è corretto o se, al contrario, si pesa troppo o troppo poco si può applicare la formula seguente per il calcolo

Formula per il calcolo del peso ideale
Però per capire meglio se il proprio peso è ragionevole  o se, al contrario, si pesa troppo e quindi si è più a rischio per le malattie correlate all’obesità, il parametro più accreditato è l’INDICE DI MASSA CORPOREA O BODY MASS INDEX (BMI). Questo indice mette in rapporto il peso della persona (espresso in chilogrammi) con l’altezza (in metri al quadrato) .
 
DEFINIZIONE
BMI
kg/m²
SOTTOPESO
 
NORMOPESO
18.5 – 24.9
SOVRAPPESO
25.0 – 29.9
OBESITA’ MODERATA
30.0 – 34.9
 OBESITA’ SEVERA
35.0 – 39.9
 OBESITA’ MORBIGENA
>40
 
Calcolo del BMI
ft
in
lbs
cm
kg
Dedicate qualche minuto all’esecuzione del test per capire qual è il vostro peso ideale e scoprire se siete sottopeso, normopeso, sovrappeso od obeso.  Esito della valutazione del BMI – Per coloro che vogliono approfondire le cause del proprio sovrappeso/obesità questo Check-up peso propone un percorso mirato atto ad identificare un programma dietetico comportamentale individuale, infatti se il BMI indica . . . .

Se l’indice di massa corporea risulta inferiore a 18,5 rileva una condizione di SOTTOPESO
Il nostro specialista in Scienza della Alimentazione ritiene opportuno consigliarvi degli accertamenti accurati per individuare le cause della magrezza (situazione stabile, spesso costituzionale o familiare ed ereditaria) oppure se questa è dovuta ad altri fattori come eventi esterni, stress, ecc. . . . una volta effettuata la diagnosi sarà opportuno elaborare un piano nutrizionale

Se l’indice di massa corporea risulta tra 18,5 e 24,9 rileva una condizione di NORMOPESO
Il nostro specialista in Scienza della Alimentazione consiglia di mantenere nei limiti di norma il peso, controllando la quantità e la qualità degli alimenti che si assumono e praticando un buon livello di attività fisica che aiuta a vivere meglio e più a lungo.

Se l’indice di massa corporea risulta tra 25 e 29,9 rileva una condizione di SOVRAPPESO
Il nostro Specialista in Scienza della Alimentazione ritiene opportuno consigliarvi degli accertamenti accurati per individuare le cause ed elaborare un piano dietetico e comportamentale adeguato.Un peso eccessivo è associato ad un aumento del rischio per alcune gravi malattie tra cui cardiopatie, diabete, ipertensione, aterosclerosi.

Se l’indice di massa corporea risulta >30 rileva una condizione di OBESITA’
A seconda dei valori si hanno diversi gradi di Obesità

30-34,9

Obesità di I grado

35-39,9

Obesità di II grado

>40

Obesità di III grado o morbigena

Il nostro Specialista in Scienza della alimentazione consiglia pertanto di effettuare al più presto un controllo mirato per individuarne le cause e avviare un piano dietetico comportamentale su misura. Un peso eccessivo comporta un aumento di rischio per alcune gravi malattie tra cui cardiopatie, diabete, ipertensione, aterosclerosi. Questo check-up comprende una serie di accertamenti al termine dei quali il nostro specialista sarà in grado di proporre un corretto programma nutrizionale e impostare un corretto bilanciamento alimentare. Inoltre saprà darvi consigli sull’eventuale attività fisica da integrare al vostro stile di vita.

Sebbene il BMI sia un efficace strumento di valutazione del sovrappeso ed obesità, non è però in grado di valutare l’effettiva composizione corporea di un individuo, le apparenze infatti possono ingannare. E’ il caso, ad esempio, di donne e uomini con una notevole muscolatura e quindi più pesanti della media, oppure di quelle persone che hanno i chili in più ben distribuiti e non localizzati nell’addome. In questi casi è senz’altro consigliabile un’altra misurazione: la circonferenza della vita.

LA CIRCONFERENZA VITA
La circonferenza vita rappresenta un valido indice della distribuzione del tessuto adiposo in sede viscerale, ed è quindi in grado di fornire utili indicazioni sulla localizzazione del grasso corporeo. La presenza di una quantità eccessiva di grasso a livello addominale infatti si associa spesso a molti problemi medici, come il diabete di tipo II, l’ipertensione arteriosa, la dislipidemia e le malattie cardiovascolari.
 
Una persona ha un’eccessiva quantità di grasso addominale se la sua circonferenza vita è . . . . . .
negli uomini >102 cm
nelle donne >88 cm
Dal 2005 l’International Diabetes Federation (IDF) ha stabilito per la circonferenza addominale dei nuovi parametri
Circonferenza addominale uomo < 94 cm
Circonferenza addominale donna < 80 cm
 
La misurazione della circonferenza vita è utile per le persone che hanno un BMI minore di 35; al di sopra di tale valore la circonferenza vita non aggiunge alcun potere di malattia; per questo motivo non è necessario che la misuriate se il vostro BMI è maggiore o uguale a 35.
 
COME MISURARE IL GIRO VITA
  • Posizionare un metro intorno all’addome.
  • Assicurarsi che il metro sia teso, ma che non comprima la pelle.
  • Il metro deve essere parallelo a terra.
  • Il paziente deve essere rilassato e respirare normalmente mentre si effettua la misurazione.
 

Siamo a disposizione per rispondere a tutte le domande e curiosità al numero 02-3313719 oppure scrivete all’indirizzo info@smp1993.com

Informazioni su Studio Medico Perrone (547 Articoli)
Con sede in Corso Sempione 8 a Milano, propone un approccio integrato tra la Medicina allopatica e naturale. Da oltre 20 anni si occupa di Alimentazione, Intolleranze Alimentari e Medicina Estetica.