Ciccia o Cellulite ?
Questo è il problema! Tutti gli anni a primavera-estate avanzata, eserciti di pazienti invadono gli studi di medicina estetica, i centri estetici, le palestre e qualsiasi altro luogo dove si possa "fare qualcosa" contro la cellulite......

Ciccia o Cellulite ?
Tutti gli anni a primavera-estate avanzata, eserciti di pazienti invadono gli studi di medicina estetica, i centri estetici, le palestre e qualsiasi altro luogo dove si possa “fare qualcosa” contro la cellulite, per poi sciamare lentamente verso il mare ed esibire i “meravigliosi risultati” ottenuti “soltanto in un mese”, per poi tornare ai suddetti luoghi in settembre, psicologicamente distrutte dagli inevitabili confronti fatti al mare.
Sorge spontanea una domanda si può sperare di riparare in uno o due mesi, ad una P.E.F.S. (cellulite) frutto di anni di errori alimentari, di pillola, di scarsa igiene di vita ?
Al di là delle amenità, oggi la cellulite è una malattia che affligge un gran numero di donne e se a queste aggiungiamo anche la adiposità localizzata, questo numero aumenta a dismisura.
Per non parlare poi di quella che io definisco: “ pseudo cellulite “ o “ cellulite di testa “, perdonate il dire, ma quotidianamente ho a che fare con questa tipologia di pazienti che passano la giornata davanti allo specchio, spremendo qua e là le gambe, alla ricerca dell’odiato nemico.
Vengono poi in studio, a tentare di spacciare per cellulite, una normalissima adiposità localizzata pretrocanterica od un momentaneo episodio di ritenzione idrica, possibilmente relativo al periodo premestruale!
Di certo il variare del concetto di bellezza negli ultimi quarant’anni ha portato alla ribalta i tanto deprecati cuscinetti, un tempo sicuramente più apprezzati.
Si pensi ai primi concorsi di Miss Italia, alle maggiorate, alle dive degli anni 50.
Il “cuscinetto” allora, non solo non era deprecato ed aggredito in tutti i modi per eliminarlo ma se nelle giuste dimensioni e collocato al posto giusto era tanto ricercato quanto apprezzato.
Il concetto di bellezza non era assimilato ad individui pseudo-anoressici con spigoli da tutte le parti, bensì a splendide ragazze piene di ” curve “, con i cuscinetti ” al posto giusto.
E’ lecita però una riflessione: negli ultimi trent’anni, la società del benessere ci ha portato ad uno scorretto stile di vita: cattive abitudini alimentari, sedentarietà, fumo, abuso di alcool, stress…….., hanno fatto sì che i famosi cuscinetti si allargassero fino ad invadere glutei, cosce, ginocchia, trasformandosi da “curva” ad inestetismo.
Ma in un mondo che vive di immagine, l’inestetismo è consentito ?????????
Cos’é la “cellulite”?
La “cellulite” è un problema che colpisce circa il 95% delle donne, solo a volte può essere associato al soprappeso, è invece sempre correlato al tipo di vita e di alimentazione.
Perché viene la cellulite ?
Come la gran parte delle malattie, all’origine della cellulite va considerata una diatesi (la predisposizione ad ammalarsi), una familiarità, una o più cause o concause scatenanti, un terreno su cui la malattia si impianta, evolve e cronicizza. E’ un danno del microcircolo (veno-linfatico), un disordine “microvasculo-tissutale”.
L’equazione stasi venosa (o veno-linfatica) = cellulite è ormai da tutti condivisa ed accettata.
Non dimentichiamoci inoltre tra le cause di “cellulite” la ritenzione di liquidi dovuta a una componente infiammatoria, ecco perché spesso l’identificazione di eventuali intolleranze alimentari può portare ad un netto miglioramento della “Cellulite” più correttamente definita “panniculopatia edematofibrosclerotica”(PEFS)
La cellulite o meglio la “PEFS” è una vera e propria patologia e come tale va trattata combattendola su più fronti, al fine di migliorare la circolazione e drenare le tossine. Sarà quindi utile:
• adottare uno stile di vita salutare.
• seguire una dieta corretta che tenga conto di possibili Ipersensibilità o Intolleranze limentari, e conseguentemente impostare una adeguata dieta di rotazione sugli alimenti non tollerati.
• fare attività fisica e coccolarsi un po’ con qualche massaggio.
La cellulite è una patologia che interessa l’ipoderma, un tessuto che si trova al di sotto del derma di natura prevalentemente adiposa. E’ causata dalla degenerazione della microcircolazione del tessuto adiposo con conseguente alterazione delle sue più importanti funzioni metaboliche. E’ caratterizzata da ipertrofia delle cellule adipose, ritenzione idrica e stasi di liquido negli spazi intercellulari, ricco di “rifiuti”, scorie e cataboliti cellulari. La contemporanea perdita della funzione delle venule della cute, impedisce un sufficiente drenaggio dei “rifiuti” cellulari, aggravando la situazione, aumentando, quindi, il ristagno di liquidi e di sostanze tossiche. Pertanto gli adipociti, le cellule “grasse” tendono a confluire fra di loro, formando veri e propri gruppi di cellule adipose.
Come combatterla?
È necessaria un’accurata visita medica che ci permetta di evitare di prendere per cellulite un’obesità incipiente e parzialmente manifesta o prendere per obesità una malattia cellulitica agli esordi.
Non è possibile combattere questo fenomeno solo con una dieta dimagrante, bisogna adottare uno stile di vita più sano e riequilibrare l’alimentazione in modo globale, aiutando l’organismo a liberarsi dalle scorie, non sovraccaricare il fegato e rendere il più semplice possibile la digestione.
Risulta quindi evidente che per evitare che i tessuti adiposi possano “avvelenarsi” e trasformarsi in cellulite devono essere in perfetto stato di salute soprattutto reni, intestino e pelle.
Ecco perché per far ciò potrà essere utile individuare la presenza di eventuali intolleranze alimentari per l’influenza che esse esercitano su diversi distretti e sistemi corporei in quanto determinano un processo di infiammazione a distanza (sostenuta da cellule del sistema immunitario).
Esistono alcuni semplici consigli anticellulite ? Troverete la risposta alla sezione Medicina Estetica