Cipolle e aglio un vero toccasana

Vari studi confermano le proprità antitumorali di queste preziose e un po' bistrattate bulbose....

Cipolle e aglio un vero toccasana

Uno studio italiano pubblicato su Molecular Nutrition & Food Research ha confrontato le abitudini alimentari di 230 persone cui era stato diagnosticato un tumore dello stomaco con quelle di 547 persone senza questa patologia, ed è emerso che chi consumava almeno due porzioni di cipolle alla settimana, da circa 50 grammi l’una, aveva un rischio di ammalarsi di tumore dello stomaco del 40% inferiore rispetto a chi non ne consumava. Anche un elevato consumo di aglio (almeno una volta al giorno) è risultato associato con una riduzione del rischio (di oltre il 30%). 
E’ stata condotta inoltre una meta-analisi degli studi riportati in letteratura e relativi a più di 10 mila casi, che conferma i potenziali effetti protettivi di cipolle e aglio nei confronti dei tumori dello stomaco.
Sembra che le proprietà antitumorali risiedano proprio nei composti organo solforati, responsabili dell’odore e del sapore di aglio e cipolle. Queste sostanze sono in grado di inibire la proliferazione cellulare tumorale e l’attività antibatterica, che  può avere un ruolo importante nei confronti dell’Helicobacter pylori, principale causa del tumore dello stomaco.
Un altro componente in grado di agire sulle cellule tumorali è la quercitina un flavonoide presente nelle cipolle, che insieme alle antocianine delle cipolle rosse e ad altri flavonoidi, svolge un’azione antiossidante ed antiinfiammatoria, contribuendo in sinergia con i composti solforati, a spiegare altre azioni attribuite alle cipolle, come ad esempio, il controllo dei fattori di rischio per le malattie cardiovascolari.
In linea di massima, le cipolle più “colorate” sono più ricche di flavonoidi, che conferiscono il caratteristico colore rosso, come le antocianine, mentre il sapore pungente segnala la presenza di composti solforati e per questo può essere considerato un pregio e non un difetto.

Per concludere ricordiamo le proprietà medicamentose di questi preziosi bulbi:

  • L’aglio è efficace contro asma, bronchiti, calcolosi, trombosi, digestione difficile, emorroidi, febbre, gotta, influenza, ipercolesterolemia, ipertensione, malattie infettive, nevralgie reumatiche, parassiti intestinali, e sicuramente nella prevenzione naturale dei tumori.
  • La cipolla previene e combatte l’invecchiamento e lo stato di debolezza, il raffreddore, la tosse, la caduta dei capelli e, ancora, la iperglicemia, la diarrea, la ritenzione di liquidi

Leggi anche

Ortaggi bianchi

Le proprietà nascoste di aglio e cipolla

Informazioni su Studio Medico Perrone (547 Articoli)
Con sede in Corso Sempione 8 a Milano, propone un approccio integrato tra la Medicina allopatica e naturale. Da oltre 20 anni si occupa di Alimentazione, Intolleranze Alimentari e Medicina Estetica.