Fai colazione e dimagrirai

La colazione è davvero il pasto più importante della giornata facciamola bene e staremo meglio

Fai colazione e dimagrirai

Qualche giorno fa è apparso l’ennesimo articolo che riporta uno studio israeliano presentato all’ultimo congresso dell’Endocrine Society statunitense, condotto su un gruppo di obesi con diabete di tipo 2 in trattamento con insulina: pazienti quindi abbastanza difficili da far dimagrire, per i quali, tuttavia, la dieta che privilegiava una abbondante colazione ha funzionato. Chi infatti ha seguito un regime alimentare in cui la prima colazione era calorica, il pranzo meno abbondante e la cena molto leggera ha perso circa cinque chili in tre mesi, i volontari che hanno seguito una dieta dimagrante standard con sei piccoli pasti al giorno non sono riusciti a calare di peso (anzi, in media hanno guadagnato circa un chilo), nonostante l’introito calorico quotidiano complessivo fosse identico.

  1. Non avrai fame a metà mattina
    Spesso a colazione si beve un caffè veloce e poi alle 10 ci si ritrovare ad avere fame e mangiare snack calorici e poco salutar, perchè la mancanza di energia dopo il digiuno notturno fa sì che il nostro corpo ci mandi segnali precisi dopo un paio d’ore dal risveglio come  stanchezza, sonnolenza, scarsa concentrazione, come pure irritabilità, nervosismo e fame. In questi casi la soluzione è quella di fare un pasto puntando sulla qualità piuttosto che sulla quantità, scegliendo alimenti a basso carico glicemico, che vengano assorbiti lentamente e mantengano stabili i livelli di nutrimento nel sangue. cerchiamo quindi di fare una buona colazione composta da carboidrati+ proteine + frutta; a casa prima di uscire o  se di prima mattina la fame scarseggia, conviene portarsi in ufficio un qualcosa di salutare, facile da mangiare, come per esempio una fetta di pane integrale con 1 fettina di prosciutto , uno yogurt greco con semi o noci, mandorle… già sgusciate.
  2. Sarai concentrato a scuola e nella riunione mattutina Ricordiamoci che il cervello ha bisogno di glucosio per funzionare. Un buon esempio quindi di colazione potrebbe essere una tazza di tè verde e mangiare una ciotola di fiocchi integrali, muesli, aggiungendo pezzi di frutta fresca di stagione, una cucchiaiata di frutta a guscio, una spolverata di cacao e un po’ di latte vaccino o una bevanda vegetale di soia o di mandorle, per amalgamare il tutto; considerato che molti frutti e ortaggi, come pure tè verde e cioccolato, possono migliorare la concentrazione. Servono pochi minuti ma il benessere è assicurato.
  3. Sarai sveglio Contrariamente ai cibi e alle bevande a base di zuccheri semplici, gli alimenti ricchi di proteine e fibre possono garantire una spinta energetica che non si esaurisce troppo rapidamente. Per stare svegli e vigili occorre mangiare di più, riempiendo i piatti con cibi di buona qualità nutrizionale (cereali integrali in fiocchi, pane integrale, frutta fresca, frutta a guscio, marmellata con poco zucchero, evitando quindi succhi di frutta zuccherati e merendine varie).
  4. Mangia tutti i macro e micronutrienti La combinazione di cibi appartenenti a differenti gruppi alimentari è uno dei segreti per sentirsi sazi e restare svegli e concentrati fino all’ora di pranzo. A tale proposito troverete alcuni esempi di colazione (considerando anche eventuali ipersensibilità alimentari) consultando l’articolo Una prima colazione ricca, sbizzarriamo la fantasia anche per gli intolleranti
  5. Non scegliere qualcosa al volo Evitiamo di mangiare biscotti o merendine scendendo le scale o lungo la strada perchè questo tipo di colazione non è sufficiente da un punto di vista nutrizionale a soddisfare le necessità della mattinata. Cerchiamo di fare colazione a casa apparecchiando la tavola magari già la sera precedente qualora non riuscissimo proprio a fare colazione potremmo utilizzare delle barrette proteiche o preparare precedentemente delle crepes da farcire con prosciutto o marmellata o prendere uno yogurt e arricchirlo di frutta semi misti come sesamo tostato, girasole, zucca e pinoli o noci, mandorle, nocciole e 1 cucchiaio di miele 
  6. Non bere solo un caffè Nella pratica clinica quotidiana quando eseguiamo l’anamnesi alimentare alla domanda cosa mangia a colazione capita spesso di sentirsi rispondere: “bevo solo il caffè” , al mattino non ho tempo, sono di corsa, non ho fame…. ma bere solo il caffè   spiega la mancanza di energia a metà mattina, che la sola caffeina non riesce appunto a compensare. La caffeina aumenta solo la quantità di dopamina nel cervello, senza però apportare effettivamente energia, e non appena la dopamina diminuisce, si crolla. dobbiamo quindi sempre consumare una colazione equilibrata per permettere all’organismo di avere a disposizione energia pronta.
  7. Riuscirai a ridurre le quantità al pasto successivo Meno si mangia al mattino e più l’organismo arriverà affamato all’ora di pranzo, tentando così di compensare il deficit alimentare con abbuffate poco sane. È ormai scientificamente accertato che chi non fa la prima colazione tende a pesare di più e ad avere un metabolismo “più lento”

Abbiamo segnalato questo articolo perchè è l’ennesima conferma di ciò che affermiamo ormai da alcuni anni, a tale proposito rimandiamo ad alcuni degli articoli precedentemente scritti sulla prima colazione

Una prima colazione ricca sbizzarriamo la fantasia
Prima colazione: un’opportunità mancata per perdere peso e non solo 
Quello che mangiamo a colazione influenza il nostro appetito della giornata
Mangiare bene a colazione per stare bene