Combattere la depressione anche a tavola
La ripresa, dopo la pausa estiva, delle numerose attività quotidiane può essere difficile e portare con sè ansia depressione e difficoltà di concentrazione, disturbi che compaiono anche in altri periodi dell'anno particolarmente stressanti.

Combattere la depressione anche a tavola
La ripresa, dopo la pausa estiva, delle numerose attività quotidiane può essere difficile e portare con sé ansia depressione e difficoltà di concentrazione, disturbi che compaiono anche in altri periodi dell’anno particolarmente stressanti.
Possiamo aiutare il nostro organismo scegliendo cibi che, grazie alle loro proprietà nutrizionali, influenzano positivamente umore ed efficienza.
In particolare è utile assumere:
– Cereali integrali
– Barbabietole
Iniziamo dai cereali, uno studio del “Journal of Epidemiology and Community Health” ha evidenziato che le persone con un basso livello di acido folico sono più inclini a soffrire di depressione, e molti cereali per la colazione sono ricchi di questa importante vitamina, i cui livelli possono influire anche sull’efficacia dei farmaci antidepressivi.
Come agiscono i carboidrati sul nostro umore ?
I carboidrati vengono convertiti in glucosio dal corpo, e il glucosio provoca la liberazione dell’insulina che alza il livello del triptofano, un aminoacido, di cruciale importanza per la produzione di serotonina, che induce ad una maggiore sensazione di benessere. Includere nella dieta carboidrati sani come: riso, miglio, quinoa, avena e grano nella loro forma integrale, può aiutare a dare una spinta positiva all’umore.
Una buona giornata comincia quindi con una colazione nutriente, ma non esageratamente calorica e pesante. Quindi via libera a cereali integrali e latticini sotto forma di yogurt o latte, ricchi di triptofano. L’acido folico si trova anche in limoni, kiwi e fragole, che possiamo magari aggiungere allo yogurt, nelle arance che possiamo utilizzare per una spremuta, e nelle verdure a foglia verde.
In particolare per pranzo possiamo consumare alcune insalate particolari che contengono una combinazionne di elementi che aiutano a combattere la depressione, come : Portulaca, Crescione, Chenopodio, Lattuga.
La portulaca in particolare è un cibo anti-depressione, contiene infatti fino a 16 componenti antidepressivi fra cui magnesio, potassio, calcio, folato e litio.
Se siamo abituati ad accompagnare i pasti con le bibite gassate, possiamo provare a sostituirle con centrifugati o spremute ricchi di vitamina C e antiossidanti.
Consigliamo di aumentare il consumo di pesce, in particolare quello azzurro ricco di acidi grassi Omega 3, in grado di influenzare positivamente il nostro umore. Questo tipo di pesce contiene anche notevoli quantità di vitamina B12 e vitamina D la cui carenza è responsabile dell’insorgenza della depressione. Si consigliano pertanto pesci come il merluzzo, la passera nera, l’halibut, l’aringa e la trota. Se non vi piace il pesce, otterrete alcuni degli stessi benefici dalle noci o dall’olio di semi di lino.
Anche le uova possono favorire il buonumore, in particolare i tuorli d’uovo contengono una sostanza chiamata colina che diminuisce l’ansia. Le uova contengono inoltre vitamina D e acido folico.
Infine parliamo delle barbabietole che contengono una sostanza chiamata uridina utile a stabilizzare l’umore, possono essere gustate dolci o piccanti, in salamoia o in insalata o in torte salate.
Concludiamo con due confort food, le banane che oltre a essere una buona fonte di carboidrati complessi, sono ricche di potassio, vitamina B6 e magnesio, utili per la sintesi e la regolazione dei neurotrasmettitori; e il cioccolato fondente buon stabilizzatore dell’umore, sia sotto forma di cioccolato caldo sia come barretta, aumenta i livelli di serotonina e, grazie al suo contenuto di feniletilamina (o feniletilammina), agisce positivamente sull’umore. Bisogna però ricordarsi di non esagerare, altrimenti si avrà un sovraccarico calorico.