Combattere stress, ansia e stanchezza a tavola

Ansia, stanchezza e stress si combattono iniziando da un'alimentazione corretta.I regimi alimentari squilibrati o troppo restrittivi sono da evitare, le regole sono molto semplici..scopritele leggendo l'articolo o partecipando alla nostra Cena Consapevole...

Ansia, stanchezza e stress si combattono iniziando da un’alimentazione corretta.

I regimi alimentari squilibrati o troppo restrittivi sono da evitare, le regole sono molto semplici:

  • una buona prima colazione,
  • riduzione del consumo di alimenti troppo calorici, grassi animali, carne rossa e alimenti raffinati e poveri di fibre
  • Evitare bevande zuccherate e  i superalcolici
  • Ridurre il consumo  di sale.

Consigliamo invece di bere acqua almeno un litro e mezzo al giorno, consumare alimenti leggeri, in modo particolare frutta e verdure ricchi di antiossidanti, che migliorano le capacità cognitive e contrastano i radicali liberi.

Cereali integrali, legumi e frutta secca sono ottimi alleati per combattere stress e ansia, il pesce ci viene in aiuto con i grassi omega-3 acidi grassi essenziali, in grado non solo di prevenire le malattie cardiovascolari, ma anche di inibire la formazione dei radicali liberi e di svolgere un’azione trofica sul sistema nervoso centrale, migliorando la qualità del sonno e dell’umore e favorendo concentrazione e memoria

Magnesio e selenio, oligoelementi presenti nella frutta secca e nelle verdure a foglia verde, possono favorire le funzioni cerebrali e contrastare gli sbalzi di umore

Inoltre i latticini favoriscono il buonumore grazie alla presenza del triptofano, un precursore della serotonina utile per alzare il tono dell’umore.

Spesso bersaglio del nostro stress è proprio l’intestino, molti soffrono di colon irritabile, per questo sarebbe meglio fare piccoli pasti durante la giornata, composti da piatti semplici, poco elaborati e ben cotti, introducendo molta acqua naturale, frutta e verdura, carni magre e pesce.

Da limitare caffè, fritti, insaccati, alcol, cibi molto piccanti.

Potrebbe essere utile l’assunzione di probiotici, presenti per esempio nello yogurt, per limitare la produzione dei gas intestinali e ripristinare l’equilibrio della flora batterica intestinale.

Per mantenere in forma il cervello e rafforzare le capacità cognitive consigliamo di assumere molta frutta e verdura, come spinaci, cavoli ma anche bietole e lattuga ricchi di antiossidanti, vitamina C, carotene e Omega-3. Gli spinaci sono infatti una fonte importante di vitamina K, fondamentale per preservare le cellule nervose dall’invecchiamento.

Pomodori e anguria sono entrambi ricchi di licopene, un nutriente in grado di ottimizzare le funzioni cerebrali.

I Mirtilli ricchi di antocianine, molecole non solo in grado di esercitare un’azione positiva sull’intero organismo grazie alle loro proprietà antiossidanti sono anche un vero e proprio concentrato di energia, e aiutano a contrastare la perdita di memoria e il declino delle abilità motorie.

L’avocado ricco di vitamina E, vitamina B6 e tirosina, favorisce le funzioni cerebrali e contrasta l’invecchiamento.

Il pesce azzurro ricco di proteine, selenio, vitamina E e Omega-3  favorisce la concentrazione e ottimizza le trasmissioni nervose.

Pane e alimenti integrali associano a un buon contenuto di fibre, vitamine del gruppo B e zinco una giusta quantità di colina utile sia per la memoria che per lo sviluppo cerebrale.

Più volte abbiamo parlato delle proprietà del Tè verde che grazie alla presenza di polifenoli, sarebbe in grado di prevenire alcune malattie neurodegenerative.

Infine il cioccolato grazie alla presenza di polifenoli, contrasta i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare, soddisfacendo anche il palato.

Il consumo eccessivo di alcolici invece danneggia l’area dell’ippocampo sede della memoria e dell’equilibrio.

L’alimentazione svolge quindi un ruolo decisivo nel mantenere il cervello in forma e combattere ansia e stress, ma anche sane abitudini di vita sono fondamentali, come riposare in modo regolare,  la carenza di sonno incide negativamente sull’efficienza cerebrale, ma anche spezzare la routine ogni tanto, fare un percorso diverso dal solito per rientrare a casa o andare al lavoro permetterà di mantenere attiva la curiosità. Non dimentichiamoci di fare attività fisica.

Informazioni su Studio Medico Perrone (547 Articoli)
Con sede in Corso Sempione 8 a Milano, propone un approccio integrato tra la Medicina allopatica e naturale. Da oltre 20 anni si occupa di Alimentazione, Intolleranze Alimentari e Medicina Estetica.