Controlla le ipersensibilità alimentari e perderai peso

L’efficacia di una dieta inizia con il controllo dello stato infiammatorio, e il primo passo è l’individuazione delle intolleranze alimentari individuali.

Controlla le ipersensibilità alimentari e perderai peso

Moltissime sono le evidenze scientifiche che sottolineano il legame tra ipersensibilità alimentari e aumento di peso, e tra infiammazione da cibo e stato infiammatorio.

Tra i principali fattori causa dell’aumento di peso troviamo l’infiammazione cronica di basso grado, caratterizzata da una alterata produzione di citochine, aumento delle proteine della fase acuta e modesto aumento della proteina c-reattiva (PCR). 
Le citochine sono un insieme di proteine secrete da diverse cellule, fondamentalmente dal sistema immunitario, la loro produzione alterata provoca uno stato infiammatorio cronico sostenuto a distanza dal tessuto adiposo.
Sappiamo che la causa primaria dell’infiammazione è la dieta, in particolare la combinazione di insulina in eccesso (indotta dalla dieta ad alto carico glicemico) insieme a consumo eccessivo di acidi grassi omega-6 che produce livelli eccessivi di ormoni pro-infiammatori (eicosanoidi). 
Tra gli effetti dell’aumento dell’infiammazione abbiamo un rallentamento del metabolismo, con conseguente insulino-resistenza che causa un aumento di immagazzinamento delle calorie in entrata sotto forma di grasso, e una ridotta capacità di bruciare le calorie per trasformarle in energia. L’efficacia di una dieta inizia proprio dal controllo di questo stato infiammatorio, e il primo passo è l’individuazione delle ipersensibilità alimentari individuali.

Da oltre vent’anni ci occupiamo della cura delle ipersensibilità alimentari, ed è ormai evidente che una dieta che controlli l’infiammazione da cibo (ipersensibilità alimentari), diventa un grande alleato per la perdita di peso, consentendo di perdere più facilmente massa grassa, conseguenza più evidente dello stato infiammatorio cronico, ma anche di riattivare il metabolismo. 
I nostri medici non si limiteranno a valutare solo il vostro regime alimentare, ma analizzeranno il vostro stile di vita, vi aiuteranno ad acquisire corrette abitudini alimentari e di vita, ottimizzando i risultati del regime dietetico consigliato e garantendo il loro mantenimento nel tempo. 
Le nostre diete vi permetteranno di prendervi cura, non solo del vostro aspetto fisico, ma anche della vostra salute, da subito avvertirete un aumento della vostra energia  e un miglioramento del vostro equilibrio psico-fisico.

Il programma nutrizionale con ricerca delle ipersensibilità alimentari prevede:

  • Colloquio informativo generale e consenso informato
  • Anamnesi patologica e alimentare
  • Visita medica specialistica, valutazione dei parametri antropometrici (peso, altezza, Body Mass Index, % Body fat, circonferenza vita) e prescrizione di esami specifici
  • Esecuzione Test per valutare eventuali ipersensibilità alimentari
  • Formulazione di un programma nutrizionale-dietologico,
  • Consegna di un resoconto scritto dell’esame svolto, delle schede relative alle intolleranze alimentari riscontrate, e dell’elaborato del programma nutrizionale

 Fissa un appuntamento con i nostri medici

    Il tuo nome *

    La tua email *

    Il tuo numero di telefono *

    Tipo di richiesta

    Il tuo messaggio

    7 Trackback & Pingback

    1. L'attività fisica influenza il nostro peso - Studio Medico Perrone & Associati
    2. Meglio se la scelta della dieta è consapevole ed autonoma - Studio Medico Perrone & Associati
    3. La dieta e l'infiammazione - Studio Medico Perrone & Associati
    4. L'importanza della colazione - Studio Medico Perrone & Associati
    5. Perdere peso: a cosa fare attenzione - Studio Medico Perrone & Associati
    6. Programmi nutrizionali ad hoc - Studio Medico Perrone & Associati
    7. GIROVITA correlazione con diabete e infarto - Studio Medico Perrone & Associati

    I commenti sono bloccati.