Crocchette di pollo e cavolfiore
Questa deliziosa e dietetica ricetta mi è stata inviata da Nicole O. una cara paziente molto attenta alla dieta e alle calorie, la stessa Nicole che mi ha mandato la versione dietetica del crumble di mele. Ritengo che sia una ricetta molto equilibrata ricca di antiiossidanti, infatti sia il cavolfiore che l'aglio, sono di colore bianco sono quindi ricchi di quercetina il pigmento tipico del bianco, un antiossidante nemico dei tumori e patologie cardiovascolari con un’azione benefica sul tessuto osseo e i polmoni. In particolare parlando di colore bianco

Crocchette di pollo e cavolfiore
Questa deliziosa e dietetica ricetta mi è stata inviata da Nicole O. una cara paziente molto attenta alla dieta e alle calorie, la stessa Nicole che mi ha mandato la versione dietetica del crumble di mele. Ritengo che sia una ricetta molto equilibrata ricca di antiossidanti, infatti sia il cavolfiore che l’aglio, sono di colore bianco sono quindi ricchi di quercetina il pigmento tipico del bianco, un antiossidante nemico dei tumori e patologie cardiovascolari con un’azione benefica sul tessuto osseo e i polmoni. In particolare parlando di colore bianco, mele e cipolle sono ricche anche di flavonoidi; aglio, cipolle e porri contengono l’allilsolfuro, che svolge un’azione fluidificante del sangue. Vi è poi l’aggiunta di curcuma impiegata da sempre nella Medicina Ayurvedica come depurativo, viene utilizzata in soggetti con difficoltà digestive, in caso di febbre, infezioni, artrite e problemi epatici. In queste crocchette aggiungerei solo un paio di cucchiai di olio EVO sia per aumentare ulteriormente le proprietà antiossidanti sia per renderle più morbide e gustose al palato
Ingredienti:
- 500 gr di petto di pollo
- 250 gr di cavolfiore
- 1 spicchio d’aglio
- 2 uova (1 intero e 1 albume)
- 50 gr di pecorino romano
- 3 cucchiai pangrattato+ pangrattato per impanare
- curcuma sale e pepe a piacere
- 1 cucchiaio di senape
Preparazione
- bollire il cavolfiore per circa 20 minuti
- intanto tritare finemente l’aglio
- in un mixer frullare il petto di pollo con il resto degli ingredienti
- una volta pronti unire i cavolfiori e frullare finchè il composto non diventi omogeneo, se risulta troppo morbido aggiungere del pan grattato
- formare delle crocchette e impanarle
- cuocere in forno ventilato a 200° per 30/35 min fino a doratura
Pollo
Per le proprietà nutrizionali del pollo vi invito a leggere la sfiziosissima ricetta del Pollo in Potacchio dove troverete esaustive informazioni sulle ottime proprietà nutrizionali del pollo Potenzia la massa muscolare Il pollo, ricco di proteine nobili e di aminoacidi ramificati, è prezioso per il metabolismo dei muscoli. La parte più ricca di proteine è il petto. . . E’ ricco di magnesio . . . . Rinforza il sistema immunitario . . . . Continua
Cavolfiore
Il cavolfiore è il fiore commestibile della pianta erbacea Brassica oleracea L., varietà botrytis, appartenente alla famiglia delle Crucifere. Il cavolfiore contiene un buon quantitativo di vitamina. C (acido ascorbico); ma non mancano i carotenoidi (pro-vitamina A). Grazie al notevole contenuto di antiossidanti (sulforafano, clorofilla ecc.) il cavolfiore soprattutto crudo, rappresenta un alimento dalle caratteristiche anti-aging e anti-tumorali. Per quel che concerne i sali minerali, il cavolfiore contiene buone quantità di potassio. Esso apporta un’ottima razione di fibra alimentare, componente saziante, preventiva e terapeutica verso la stitichezza, modulatrice dell’indice glicemico, prebiotica ed ipocolesterolemizzante. 100 g di cavolfiore bollito contengono 40 kcal Inoltre, in 100 g di prodotto troviamo: Acqua 84,20g Carboidrati disponibili 4,40g Zuccheri 3,90g Proteine 5,30g Grassi 0,30g Colesterolo 0g Fibra totale 2,40g Vitamina A 60µg Vitamina C 28mg
Analogamente alle altre Brassica oleracea, anche il cavolfiore cotto e frullato (a comporre una minestra brodosa) può essere utilizzato nella purificazione e nel ripristino della funzionalità intestinale ed epatica in seguito a periodi di cattiva alimentazione. Ahimè, il cavolfiore è ricco di purine, ragion per cui viene escluso dalla dieta preventiva dell’iperuricemia e della gotta. Esso risulta come tutti gli ortaggi potenzialmente esposto alla contaminazione da nitrati; si consiglia di lavarlo accuratamente.
Aglio
L’aglio (Allium sativum L) appartiene alla famiglia delle Liliaceae. L’aglio ha proprietà medicamentose strepitose. Ottimo per la prevenzione di influenza, malattie cutanee, raffreddori e infallibile disinfettante per l’intestino. Uno spicchio d’aglio è serbatoio di principi attivi curativi di notevole efficacia come allicina, zolfo, vitamine del gruppo B. Ha proprietà antielmintiche contro gli ascaridi e gli ossiuri, antimucolitiche, ipotensive, espettoranti, digestive, carminative, antisettiche, ipoglicemizzanti. È stato ormai ampiamente dimostrato il ruolo di questa pianta nella regolarizzazione della colesterolemia e dei trigliceridi e nel miglioramento del rapporto tra colesterolo LDL e colesterolo HDL, cioè tra lipoproteine cattive, che favoriscono la formazione di depositi di colesterolo nelle pareti arteriose, e lipoproteine buone, ossia quelle che funzionano come minuscoli spazza-arterie, allontanando i dannosi accumuli di colesterolo. Può essere utile nelle infezioni croniche causate dalla Candida albicans e in quelle dell’apparato respiratorio. All’aglio sono riconosciute anche notevoli proprietà “piccanti”: aiuterebbe infatti a mantenere una sessualità attiva e sana, essendo un cibo dalle proprietà afrodisiache, soprattutto grazie all’azione positiva che esercita sulla circolazione in generale.
Curcuma
La curcuma (Curcuma longa) è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Zingiberacee, come lo zenzero, originaria dell’Asia meridionale, dell’India e dell’Indonesia, impiegata da sempre nella Medicina Ayurvedica come depurativo, viene utilizzata in soggetti con difficoltà digestive, in caso di febbre, infezioni, artrite e problemi epatici. La curcuma contiene centinaia di componenti con varie attività biologiche , ma le ricerche si sono concentrate su un componente particolare la curcumina. La Curcuma può interferire con l’assunzione dei farmaci anticoagulanti; può rallentare la coagulazione del sangue.
La curcuma esercita effetti antinfiammatori e antiossidanti; inoltre sembra utile sia contro i gas intestinali che come antimicrobico.
La ricerca scientifica ha dimostrato che alla base di molti dei suoi benefici vi è appunto la presenza di curcumina, la molecola che conferisce a questa spezia il suo tipico colore arancione e che dal punto di vista chimico è un polifenolo.
La curcuma è poi una buona fonte di fibre, che aiutano a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, anche se è fonte sia di grassi “buoni” che di grassi “cattivi”. Apporta vitamine del gruppo B alleate del metabolismo e dello sviluppo del sistema nervoso durante la gestazione, di calcio e fosforo utili per la salute di ossa e denti, di ferro necessario per evitare anemie, di potassio alleato della salute cardiovascolare, di vitamina K importante per la coagulazione e di nutrienti dall’azione antiossidante (in particolare di vitamina E).