Curiamo l’Helicobacter Pylori

L’Helicobacter pylori (HP) è un batterio che infetta circa il 30-50% degli adulti nei paesi Occidentali. È causa di gastrite cronica, dispepsia, ulcera peptica, tumori gastrici e patologie extra-gastriche.
L’eradicazione dell’HP porta alla risoluzione della sintomatologia e alla prevenzione delle complicanze, per questo dovrebbe essere attuata in tutti i pazienti infettati anche se asintomatici.
Detto così sembra facile . . . il problema è legato alla resistenza batterica dell’HP agli antibiotici (claritromicina, levofloxacina) e quindi alla difficoltà nell’ottenere l’eradicazione.
Per avere un buon trattamento bisogna … indagare accuratamente la precedente assunzione di antibiotici (se in passato il paziente ha utilizzato macrolidi – claritromicina, azitromicina – o chinolonici – levofloxacina, ciprofloxacina – per qualsiasi motivo, sarebbe opportuno non utilizzarli per consentire l’eradicazione.
Per avere un buon trattamento bisogna … utilizzare inibitori di pompa protonica IPP ad alto dosaggio (omeprazolo 20mg, esomeprazolo 40mg, pantoprazolo 40mg) 2 volte/die; la doppia somministrazione si è visto avere una maggior efficacia nel consentire l’eradicazione in quanto valori di pH gastrico più elevati riducono la carica batterica e la MIC (minima concentrazione inibente) degli antibiotici, aumentando l’effetto antimicrobico. Inoltre, elevate dosi di IPP migliorano la terapia soprattutto nei pazienti fortemente metabolizzatori di IPP.
Per avere un buon trattamento bisogna … evitare la ripetizione dello stesso trattamento, se questo ha fallito.
Vari sono i trattamenti che negli ultimi anni sono stati proposti per consentire l’eradicazione da HP, i più comunemente utilizzati sono:
- la triplice (contenente claritromicina) terapia per 14/die (IPP, claritromicina e amoxicillina o metromidazolo/tinidazolo), consente una eradicazione dell’81,9%. Tutte le linee guida internazionali convengono sul fatto che la triplice terapia contenente claritromicina può essere utilizzata nel trattamento in prima linea per l’eradicazione da HP.
- la quadrupla (senza bismuto) terapia per 10/die (IPP, claritromicina, amoxicillina, metronidazolo o tinidazolo). Esistono due tipi:
1 – la terapia sequenziale (poco utilizzata), dove vengono utilizzati 3 antibiotici sequenzialmente (amoxicillina per 5/die, poi sostituita da claritromicina e metronidazolo per altri 5/die. Eradicazione del 79%.
2 – la terapia concomitante, dove i tre antibiotici vengono somministrati contemporaneamente. Eradicazione del 97%.
La scelta, da parte del medico, verrà effettuata in base alla presenza di resistenza alla claritromicina, al metronidazolo o ad entrambi. - la quadrupla terapia (con bismuto) per 10/die (utilizzata quando la prevalenza di resistenza alla claritromicina e/o al metronidazolo è elevata)
Trattamento per l’eradicazione da HP |
|
Prima Linea |
Quadruplice terapia con bismuto/quadruplice terapia concomitante per 10/die |
Seconda Linea |
Triplice terapia con levofloxacina per 10/die |
Terza Linea |
… si basa su l’antibiogramma |
Se ci fosse il fallimento di un trattamento di prima linea, il medico dovrebbe optare per una triplice terapia contenente levofloxacina per 10/die (IPP, levofloxacina, amoxicillina) o quadruplice terapia a base di bismuto.
Dopo il fallimento del trattamento di seconda linea, il regime di terza linea si dovrebbe basare sull’esame colturale. Si raccomanda di utilizzare il regime che non è stato utilizzato in prima e seconda linea, scegliendo tra la triplice terapia con claritromicina, la triplice terapia con levofloxacina, la concomitante e la quadruplice terapia con bismuto. Una triplice terapia (IPP, rifabutina, amoxicillina) potrebbe essere una valida alternativa per i trattamenti di terza e quarta linea.