Depurare l’organismo dopo le feste

Abbuffate pre-natalizie, pranzi e cenoni, non si traducono solo in chili di troppo, ma anche in un affaticamento generale dell’organismo

depurare

Depurare l’organismo dopo le feste

Dopo le festività natalizie ormai passate, ci rimangono pancia gonfia, fegato appesantito e intestino irritato, nonché qualche chilo di troppo. Abbuffate pre-natalizie, pranzi e cenoni, infatti, non si traducono solo in chili di troppo, ma anche in un affaticamento generale dell’organismo. Per tutti questi motivi il recupero post feste non è solo quello del peso, ma anche quello della salute. E’ bene quindi iniziare l’anno con un periodo in cui  depurare  l’organismo dalle tante tossine accumulate, ricordiamo che integratori tisane e decotti funzionano benissimo ma se associati  a una buona dieta a base di frutta, verdure e cibi poco conditi, possibilmente accompagnata dalla giusta attività fisica.
L’eccesso alimentare prolungato nel tempo tipico delle festività, provoca aumento di colesterolo e trigliceridi e affatica il fegato. I troppi condimenti e l’alcool comportano un sovraccarico digestivo che irrita le mucose e nuoce sia allo stomaco che all’intestino. Per riabilitarlo, non serve il digiuno, ma un periodo di disintossicazione, con molta acqua e condimenti semplici, a base di olio di oliva a crudo. Ridurre al massimo grassi, zuccheri semplici e bevande alcoliche, introdurre più cereali integrali e fonti proteiche vegetali come i legumi al posto di carne o formaggi: ceci, fagioli lenticchie, fave, sono piatti della tradizione ma purtroppo poco presenti sulle tavole degli italiani. Consigliata l’assunzione di abbondante verdura preferibilmente cruda, bollita o cotta al vapore.
Sembrerebbe che in media durante il periodo delle feste gli italiani acquisiscono dai 2 ai 5 chili ma, ciò dipende non solo da quello che è stato fatto durante il periodo natalizio ma anche da come siamo arrivati a Natale.
Se si arriva al periodo natalizio già con un’alimentazione bilanciata è più facile mantenere un equilibrio metabolico e i danni sono minori rispetto a chi arriva a quel momento dopo una dieta molto restrittiva. Correggere gli errori alimentari è necessario così come l’attività fisica.
La lotta alla sedentarietà deve essere uno dei buoni propositi per l’anno nuovo senza giustificazioni di tempo o quant’altro che non necessariamente significa andare in palestra, sono infatti più efficaci sul peso frequenza e durata dell’attività aerobica che non l’intensità. Correre due volte a settimana serve meno che camminare in modo sostenuto 4 giorni a settimana per una quarantina di minuti.
Per chi sostiene di non avere tempo i consigli sono sempre gli stessi fare le scale, lasciare a casa auto e motorino e andare a lavoro a piedi, se possibile o con i mezzi pubblici, magari scendendo una fermata prima del necessario, sono occasioni per muoversi di più che uniscono un aiuto per il fisico a un aiuto per l’ambiente.

Per un maggior approfondimento su come depurare l’organismo e altri utili suggerimenti consigliamo la lettura di Tornare in forma dopo gli stravizi natalizi