Depurarsi con i cibi giusti
Dopo esserci lasciati andare durante il periodo delle feste è giunto il momento di dare all'organismo la possibilità di depurarsi per eliminare le tossine. L'azione depurante inizia dalla tavola scegliendo gli alimenti giusti....

Depurarsi con i cibi giusti
Per prepararsi al periodo invernale dove qualche eccesso di troppo è inevitabile soprattutto nelle festività natalizie è giunto il momento di dare all’organismo la possibilità di depurarsi . In precedenti articoli abbiamo già affrontato questa tematica e dato qualche consiglio su come preparare decotti e infusi depuranti come nell’articolo per il post feste natalizie.
Ricordiamoci però che un’ottima azione depurante inizia dalla tavola scegliendo gli alimenti giusti, esistono infatti alcuni cibi che, per il loro contenuto, agiscono come veri e propri “spazzini” disintossicando l’organismo da tossine, inquinanti e metalli pesanti
Limone
Stimola il rilascio di enzimi ed aiuta a convertire le tossine in una forma solubile in acqua che può quindi essere eliminata più facilmente dall’organismo. Una delle bevande più disintossicanti da bere al mattino appena svegli è proprio il succo di limone diluito in acqua e con l’aggiunta di semi di lino (considerati i semi della salute per la presenza di notevoli quantità di sostanze nutritive benefiche tra cui omega 3). Esso contiene un mix di sostanze (acido citrico, vitamina C e P, citrato di calcio e di potassio) che aiutano ad abbassare i livelli di colesterolo LDL e ad eliminare le tossine; favorisce inoltre i processi digestivi e contribuisce a rivitalizzare la pelle che risente di una alimentazione scorretta. E’ un formidabile antiossidante poiché le sostanze in esso contenute contrastano la formazione di radicali liberi responsabili dei processi di invecchiamento. Utile anche per coloro che sono costretti a un elevato consumo di farmaci per l’azione disinfettante protettiva e disintossicante, che svolge questo frutto sull’apparato gastrointestinale.
Germogli di broccoli
I broccoli appartengono alla famiglia delle Crucifere, note per contenere importanti principi attivi con effetti particolarmente benefici sull’organismo. I broccoli in forma di germoglio contengono più sostanze benefiche dell’ortaggio adulto. In particolare, contengono da 20 a 50 volte più sulforafano, il principio che attiva importanti enzimi detossificanti e antiossidanti. Si possono mangiare crudi in insalata oppure cotti a vapore per pochi minuti, per non danneggiare i principi attivi e garantire la migliore concentrazione e bio-disponibilità. Il consumo di tre/cinque porzioni la settimana garantisce l’attivazione dell’effetto benefico.
Carciofi
I carciofi depurano fegato e cistifellea (sono coleretici, ovvero aumentano la secrezione di bile da parte delle cellule epatiche, e colagoghi, cioè favoriscono il flusso della bile dalla cistifellea, dove si accumula, all’intestino) ed inoltre sono diuretici; aumentano la produzione di bile e purificano il fegato. Hanno anche un lieve effetto diuretico facilitando lo smaltimento delle tossine
Tè verde
Composto esclusivamente da foglie di Camellia sinensis (o Thea sinensis) che durante la lavorazione non debbono subire alcuna ossidazione, il tè verde è ricco di antiossidanti tra cui le catechine che stimolano la funzionalità del fegato
Coriandolo
Alcuni cucchiai di pesto di coriandolo sono un buon rimedio per pulire l’organismo dall’effetto negativo dei metalli pesanti come il mercurio, l’arsenico e il piombo, che si depositano nei tessuti e negli organi interni a causa della contaminazione ambientale e di una dieta errata. Il coriandolo si può consumare aggiungendolo a succhi e frullati ma anche come condimento nell’insalata, fagioli, salse fresche ecc….
Barbabietole
Sono una grande fonte di vitamine B3, B6 e C, più beta-carotene, magnesio, calcio, zinco e ferro. Tutti elementi necessari per favorire l’eliminazione delle tossine dall’organismo. Aiutano fegato e cistifellea ad eliminare le tossine.
Mele
Sono ricche di sostanze nutritive preziose. In particolare, le mele sono uno dei frutti più ricchi di pectina, una fibra solubile che svolge un’azione disintossicante soprattutto a livello intestinale, aiuta a tenere sotto controllo il colesterolo, grazie alla presenza di pectina di cui questo frutto è molto ricco e favorisce lo sviluppo di una flora batterica simbiotica benefica. E’ diuretica ed è particolarmente ricca di acido malico, acido tartarico, magnesio, zinco, niacina e vitamina C, tutte sostanze che favoriscono i processi di depurazione. Stimola le funzioni epatiche e combatte la fragilità capillare
La mela è ideale a colazione o a merenda da mangiare come semplice frutto, in macedonie di frutta fresca o anche a pezzi con fiocchi d’avena e latte vaccino o “vegetale” (riso, avena, soia) come colazione corroborante. A pasto è consigliata in insalata, con rucola, valeriana o grattugiata insieme alle carote e condita con un buon olio extravergine d’oliva, poco sale e succo di limone.
Verdure a foglia verde
Insalata, spinaci, sedano, cicoria e tutte le verdure a foglia verde sono ricche di clorofilla e disintossicano dai metalli pesanti, dagli inquinanti e in generale dalle tossine. Anche il dente di leone, conosciuto come tarassaco, è una pianta di campo molto preziosa. Le sue componenti, dal sapore tipicamente amaro, favoriscono la pulizia del tratto gastrointestinale e stimolano la funzione del fegato. Si può consumare crudo in insalata o cotto come la cicoria
Aglio
È un potente anti-virale, anti-settico e antibiotico. Proprio per questo aiuta a ridurre le tossine endogene (ovvero quelle generate dal nostro organismo stesso). appartiene alla famiglia delle Liliacee. Pochi ortaggi come l’aglio possono vantare un numero di proprietà alimentari e benefici salutari così alti da farne un vegetale preziosissimo. Nell’antichità era apprezzato per il suo singolare aroma, ma anche per le sue numerose proprietà terapeutiche, spesso era impiegato per guarire ma anche prevenire persino le epidemie. I soldati romani, per esempio, consumavano enormi quantità di aglio in quanto lo ritenevano in grado di depurare e fortificare il corpo. Il prezioso bulbo dell’aglio contiene circa 400 differenti componenti curative dell’organismo umano. Oltre a oligoelementi e sali minerali, l’aglio contiene vitamina A, B1, B2, PP e C. Le sue proprietà più importanti dipendono però da un’essenza solfurea presente nel bulbo, della quale il principio attivo è l’allicina che detiene un forte potere antisettico.L’aglio agisce innanzitutto come efficace antisettico e battericida, distrugge i microbi e i batteri e ne impedisce la proliferazione. E’ uno degli antiossidanti più efficaci che vi sia in natura, protegge quindi le cellule del nostro organismo da un precoce invecchiamento. Molto utile al benessere del cuore e del sistema circolatorio; grazie alle sue proprietà tonificanti ed equilibranti, rinforza il tono muscolare del cuore e rende più fluido il sangue, oltre che a svolgere un’azione depurativa, contribuisce in modo determinante alla pulizia delle arterie e alla prevenzione delle patologie ad esse legate. Contrariamente a quanto si crede, l’aglio ha anche proprietà digestive ed è in grado di apportare enormi benefici nella lotta contro i parassiti intestinali. Affinché l’aglio mantenga inalterate le proprietà curative ed espleti i propri benefici sull’organismo umano, deve essere consumato crudo, per contrastare l’alito cattivo possiamo seguire il consiglio della”nonna” che consiste nel masticare lentamente due chicchi di caffè torrefatto.
Le alghe
Le alghe marine sono ricche di sali minerali e sostanze antiossidanti che aiutano ad alcalinizzare e rinforzare il tratto digestivo. Contengono algina, una sostanza gelatinosa che ha la facoltà di assorbire le tossine del tratto intestinale e veicolarle verso l’esterno. Le più conosciute e utilizzate sono: wakame, arame, hiziki da consumare cotte nelle zuppe o nelle pietanze; nori per il sushi, arrotolato intorno a polpettine di riso; dulse sbriciolate sull’insalata o sul risotto, kombu da aggiungere alla cottura di legumi e verdure per limitare la formazione di gas; in particolare quest’ultima essendo un prodotto del mare è ricca di iodio ma allo stesso tempo è povera di sodio. Gli effetti benefici per l’organismo sono moltissimi: ha effetto disintossicante, rafforza il sistema immunitario, migliora la digestione e le funzioni intestinali, ha effetto alcalinizzante, favorisce la circolazione e stimola il metabolismo.
Una sfiziosa e insolita ricetta con uno dei cibi elencati:
Tortino di polenta e broccoli con mousse di broccoli
Ingredienti (per 4 persone): 200 gr. di farina di mais, un litro e mezzo di acqua, 1 cucchiaio di sale.
1,5 kg di broccoli; 1 hg formaggio filante, 50 g parmigiano reggiano
Per preparare la polenta mettete sul fuoco una pentola con l’acqua in cui avrete aggiunto un cucchiaio raso di sale e portatela a ebollizione. Aggiungete quindi, 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva e la farina di mais un po’ alla volta, molto lentamente per non provocare la formazione di grumi e iniziate a mescolare il tutto, aggiungete quindi la metà delle cimette di broccoli che avrete precedentemente pulito. Continuate a mescolare, fino ad amalgamare il composto per bene. Se la polenta comincia a diventare troppo dura e compatta, allora aggiungete un mestolo o più di acqua calda per renderla più morbida. Dopo circa 40 minuti, durante i quali avrete continuato a girare la polenta (anche se non costantemente), i broccoli si saranno ben amalgamati e la polenta sarà cotta; il risultato dovrà essere un composto di colore verde/giallo di consistenza piuttosto morbida. Terminata la cottura, prendete delle formine da porzione, versate 2-3 cucchiai di polenta mettere dei cubetti di formaggio filante e un cucchiaino di parmigiano grattugiato coprire con altri 2 cucchiai di polenta e lasciate raffreddare per un paio di ore. A parte preparate la mousse di broccoli: fate bollire i broccoli per circa 15 minuti poi frullate con un pizzico di peperoncino, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, uno spicchio di aglio sale e pepe.Servite quindi mettendo nei piatti la polenta accompagnata dalla mousse di broccoli e decorate con qualche cimetta di broccolo.