Dieta Dukan . . . pro e contro !!!
La dieta Dukan è un regime alimentare ideato dal dottor Pierre Dukan circa un decennio fa; molto popolare in Francia, comincia a farsi conoscere anche negli Stati Uniti e in Inghilterra grazie alla pubblicazione di libri che hanno riscosso un notevole successo. In Italia . . .

Commentiamo la dieta del momento ovvero la Dieta Dukan
La dieta Dukan è un regime alimentare ideato dal dottor Pierre Dukan circa un decennio fa; molto popolare in Francia, comincia a farsi conoscere anche negli Stati Uniti e in Inghilterra grazie alla pubblicazione di libri che hanno riscosso un notevole successo. In Italia la dieta Dukan la conoscevano in pochi, fino a quando lo scorso anno è balzata agli onori della cronaca grazie alla perfetta forma con cui e giunta al matrimonio Kate Middleton.
Alla base del metodo vi è una divisione in 4 fasi di applicazione . . .
1. Fase di attacco |
3. Fase di consolidamento |
2. Fase di crociera |
4. Fase di stabilizzazione |
1) FASE DI ATTACCO – Questa fase è molto breve, dura mediamente 5 giorni ed è basata sull’assunzione di proteine pure; questa fase consente (secondo i fans di tale regime) di ottenere risultati rapidi e soprattutto motivanti. Fra gli alimenti consentiti (una lista di 72 cibi) vi sono le carni magre, pesci, frutti di mare, pollame, prosciutti, fette di tacchino e pollo e maiale (magro), uova e latticini magri.
2) FASE DI CROCIERA – Terminata la fase di attacco si passa alla fase di crociera, un regime dietetico con proteine alternate, basato sugli alimenti permessi nella prima fase e aggiunte a verdure cotte o crude (una lista di 28 verdure, ovviamente senza limiti di quantità . . .). In questa fase si devono alternare quindi giornate di proteine con verdure a giornate di sole proteine. La fase di crociera termina nel momento in cui si è raggiunto il “giusto peso”. Assolutamente vietati fagioli, patate, mais, ceci ecc. . . .
3) FASE DI CONSOLIDAMENTO – Questa fase ha come scopo principale quello di evitare il famigerato e temutissimo recupero del peso perso. Ha inizio una volta che si e raggiunto il peso ideale, e dovrebbe durare 10 giorni per ogni chilo perso (es. persi 5 kg = durata del consolidamento 50 giorni). Verranno quindi introdotti, i carboidrati come pasta, riso, cous cous, polenta, patate, ma non più di 2 volte a settimana, poi anche il pane integrale (non più di 2 fette al giorno) e formaggio (non più di 40g al giorno). Durante tale fase si può anche aggiungere la frutta, ma limitandola ad 1 frutto di medie dimensioni 1 volta al giorno. La cosa fondamentale della Fase di Consolidamento, per essere certi di non aumentare di peso, è mantenere un unico giorno alla settimana con sole proteine e nient’altro.
4) FASE DI STABILIZZAZIONE – Prevede per tutta la vita una alimentazione varia (sempre con molte limitazioni suggerite) ma con effettuazione 1 giorno settimanale di sole proteine magre come durante la fase di attacco.
Questa la teoria, nella pratica la dieta Dukan è una dieta di tipo ipocalorico, che grazie ad un meccanismo di autolimitazione da “monoalimento” porta chi la segue ad una forte riduzione delle calorie complessive introdotte.
SVANTAGGI – Due delle quattro fasi della dieta Dukan prevedono un insufficiente apporto di carboidrati, e questo non è un consiglio alimentare sano, e può portare a delle serie conseguenze sullo stato di salute generale.
La dieta Dukan non impone limitazioni per quanto riguarda le quantità di cibo ingerite, ma al tempo stesso vieta di consumare molti alimenti utili per il benessere dell’organismo.
La eliminazione in molte fasi della verdura, e il controllo attento della frutta sono contrari a qualsiasi consiglio salutistico sano basta ricordare la grande quantità di antiossidanti contenuti in frutta e verdura per la prevenzione di numerose patologie e nella prevenzione di tumori. Consiglia inoltre di sostituire lo zucchero con l’aspartame e questo non è un consiglio nutrizionale saggio. Come tutte le diete ipocaloriche comporta un calo ponderale a carico del muscolo e in percentuale minore del grasso ed un immediato rallentamento metabolico.
Il dimagrimento che si ottiene, quindi, non è mai ottenuto a spese del solo grasso corporeo, quanto piuttosto a spese dei tessuti muscolari e dei liquidi. Quindi dopo un gratificante inizio, segue una fase di catabolismo muscolare e di possibile stanchezza, con un conseguente recupero del peso perso nel 90-95% dei casi (statisticamente documentata). E’ bene osservare che inizialmente la riduzione del metabolismo dovuto alle poche calorie introdotte è compensato dallo stimolo proteico che determina un’azione di incremento metabolico, ma questo apparente vantaggio dura fino al momento in cui l’organismo inverte il percorso in modo deciso ed ingrassante. Difficolta di seguirla fino in fondo.
La mancanza di carboidrati si fa sentire dopo un pò, senza contare che è difficile accettare inviti a cena per il fatto di non poter sgarrare; Dukan ha introdotto i pasti della festa 2 volte la settimana durante il consolidamento. Nei pasti della festa ci si può lasciare andare, gratificare, ma senza esagerare!
VANTAGGI – L’inserimento obbligatorio in ogni giornata di una certa quantità di crusca di avena, (ad es. emulsionata nello yogurt) per apportare in modo la fibra benefica che viene tolta eliminando la frutta e parzialmente anche la verdura.
- Viene chiesto di bere molto e viene stabilita fin dal primo giorno una corretta assunzione di acqua.
- Viene chiesto di non eccedere con il sale.
- Raccomanda la pratica di una sana attività fisica, una regola fondamentale infatti è quella di introdurre almeno 20 minuti di allenamento ogni giorno.
In libreria si trova un libro “I pro ed i contro della dieta Dukan” scritto da uno stimato giornalista della televisione francese Hervè Pouchol che ha seguito per un periodo la dieta Dukan che dopo aver perso diversi chili, li ha recuperati tutti perché ammette, di non essere riuscito a seguire fino in fondo la dieta compresa la stabilizzazione che, sarebbe fondamentale per non riprendere più i chili persi. Pouchol ha svolto un’indagine in modo molto obiettivo e senza essere di parte: Dukan perchè ? Dietro il successo della dieta Dukan, c’è sicuramente un grosso lavoro di marketing e pubbliche relazioni. Dukan ormai è ovunque! Un altro motivo del grosso successo e sicuramente la tempestività con cui si perdono i chili. E’ il “dimagrimento immediato” che fa muovere l’affare Dukan! La gente vuole vedere i risultati di una dieta subito e al di là della pericolosità o meno della dieta stessa, occorre farsi seguire da un medico, ma molti fanno da se.
CONCLUSIONI – Non improvvisate, non fatevi influenzare dal fatto che si perde peso velocemente questo è un consiglio dello stesso Dukan che suggerisce di fare gli esami del sangue prima e dopo la dieta stessa. E’ certo che la dieta Dukan andrebbe seguita per poco tempo e con le dovute accortezze per non incorrere in problemi di salute. Non fatevi influenzare dal fatto che viene seguita da numerosi VIP !!!
La dieta Dukan, così come molte “diete che vanno di moda in Italia in questo momento” per lo meno nelle due fasi iniziali, non propone un regime equilibrato, ma si allontana dalle regole di una sana e corretta alimentazione che prevede oltre alle proteine, i grassi, i carboidrati, la frutta e la verdura.
Infine ricordatevi che intraprendere un programma nutrizionale e/o dimagrante corretto significa occuparsi della propria salute e mettere le basi per uno stile di vita sano e che non ci si può affidare ad un libro o alla moda del momento ma bisogna affidarsi al medico specialista che saprà consigliarvi la strategia migliore per raggiungere il tanto agognato dimagramento perché ognuno di noi è una realtà a se stante.