Corretta alimentazione contro il freddo e proteggiamo pelle e occhi
L'arrivo del freddo mette a dura prova il nostro organismo che si deve difendere dai mali di stagione, qualche consiglio

Combattiamo il freddo con una corretta alimentazione
L’arrivo del freddo mette a dura prova il nostro organismo che si deve difendere dai mali di stagione come influenza e sindromi parainfluenzali o più semplicemente da sintomi come tosse, raffreddore, febbre e dolori muscolari. In questo caso il primo alleato è come sempre un’ alimentazione corretta.
Vediamo in dettaglio alcune regole basilari:
- E’ importante che l’alimentazione sia equilibrata.
- Bere almeno 2 litri di liquidi al giorno, preferendo bevande calde; come té e tisane, o meglio ancora fare il pieno di vitamina C preparandosi spremute d’arancia
- Assumere pasti e bevande caldi. Il consumo di adeguate quantità di liquidi e di cibi aiuta a soddisfare le aumentate richieste metaboliche, finalizzate alla produzione di maggiore calore interno
- Assumere pasti a base di frutta e verdura che contengono vitamine e sali minerali, molto utili per difendersi dalle insidie del freddo. In generale sono consigliati tutti gli alimenti contenenti beta carotene, un precursore della vitamina A, come carote, zucca, patate, pomodori, spinaci, carciofi, barbabietole rosse, broccoli, cime di rapa. Ma è importante anche introdurre tanta vitamina C: scegliere agrumi, pomodori, kiwi, ananas, frutti di bosco, broccoli, cavolfiori, prezzemolo, peperoni. E ancora non si deve tralasciare la preziosa vitamina E contenuta nelle germe di grano, nelle mandorle, nelle nocciole e in abbondanza nelle patate, nei semi di girasole secchi, nell’ olio extravergine di oliva e nell’olio di semi.
- Altri alimenti consigliati sono: la pasta con i legumi o la pasta con le verdure, che forniscono energia e fibre, ed il brodo caldo perché apporta liquidi e proteine digeribili.
- Il latte ed il miele possono essere un ottimo rimedio contro il freddo tranne per chi ha un’intolleranza glucidica.
- Ricordiamoci di mangiare la carne ed il pesce, alimenti necessari per garantire il giusto apporto di proteine e indispensabili per l’organismo poiché forniscono calore ed energia.
- Inseriamo nella nostra alimentazione della frutta secca ad esempio qualche noce o mandorla ricche di sali minerali e vitamine
- Evitare di bere bevande alcoliche e super alcolici, perché possono causare una eccessiva dispersione del calore prodotto dal corpo e favorire l’insorgere di ipotermia.
Attenzione agli occhi! Con le temperature basse l’occhio diventa più sensibile, vulnerabile, deve rispondere allo stress cui è sottoposto, e quindi bisogna dedicargli maggiore attenzione. L’occhio per difendersi dall’aria particolarmente fredda tende a produrre una maggior quantità di liquido lacrimale. In questo modo è in grado di proteggere il bulbo oculare come se fosse una pellicola protettiva. Questa manifestazione è del tutto naturale, ma in alcuni casi può essere eccessiva. Nelle persone predisposte, la riduzione del calibro del canale lacrimale, dovuto al restringimento del piccolo foro, può impedire al liquido lacrimale di defluire con regolarità. Così si avrà un’abbondante fuoriuscita di lacrime che costringerà la persona ad asciugarsi continuamente il viso. In questi casi è bene rivolgersi a uno specialista che per mezzo della dilatazione dello sfintere da cui escono le lacrime, risolve definitivamente il problema. Un consiglio quindi nelle giornate particolarmente fredde indossare degli occhiali da sole, che sono uno schermo indispensabile per gli occhi non solo in estate. Gli occhiali, oltre a proteggere dai raggi UV nocivi del sole, isolano dal vento e dal freddo, che irrita e provoca secchezza agli occhi.
Un ulteriore utile rimedio assolutamente a portata di tutti sono gli impacchi di camomilla che decongestionano e rinfrescano. La camomilla è anche un ottimo struccante occhi. E’ bene poi proteggere il loro contorno con una crema apposita.
Attenzione alle labbra! Con il freddo intenso le labbra tendono a screpolarsi perché, viene perso il film idrolipidico naturale che le rende elastiche. Se poi, proprio perché sono secche, si passa la lingua su tutta la loro superficie per inumidirle, si peggiora solamente la situazione: la saliva evapora e la mucosa delle labbra si secca ancora di più e si taglia facilmente. Rimedio: fare in modo di non inumidire le labbra e proteggerle invece con il burro cacao o con appositi prodotti oppure ancora con il rossetto. Attenzione anche a non passare le dita sulle labbra perché si possono infettare facilmente, dal momento che difficilmente le mani sono pulite.
Attenzione alla secchezza della cute!
La secchezza della pelle, è dovuta a una minor produzione di lipidi cioè il grasso della cute che si determina quando la pelle percepisce il freddo. Sono le esposizioni a basse temperature e gli sbalzi improvvisi la causa principale. Per evitare fastidi e arrossamenti, bisogna agire direttamente sulle cause. Perciò cercare di limitare l’esposizione al freddo, coprirsi bene usando indumenti a strati, calze pesanti e guanti per proteggere le mani. Ma il concetto più importante è di iniziare a non sottrarre i grassi dalla pelle durante l’ inverno, quando la cute inizia a diventare secca. Perciò è necessario un cambiamento di abitudine nei lavaggi. Lo stesso detergente usato d’estate non è adatto nel periodo invernale perché i cosiddetti tensioattivi, cioè tutti i saponi che producono schiuma sottraggono i lipidi alla pelle. Pensiamo che la cute per riprodurre i lipidi impiega più di 24 ore, pertanto se ci laviamo con prodotti troppo aggressivi o laviamo le mani più volte al giorno non c’è il tempo necessario per il loro ripristino. Quindi la cute diventa secca con conseguenze come la fissurazione, i pruriti e gli arrossamenti. Diminuendo il numero dei lavaggi e applicando subito dopo una crema emolliente possibilmente con effetto “barriera” che l’industria cosmetica ha messo a punto appositamente, potremo evitare i fastidi della cute secca invernale.
Insieme alle creme è opportuno aiutare la pelle anche dall’ interno introducendo con la dieta tutte le vitamine e i minerali contenuti negli alimenti che contengono queste sostanze.
Insieme alle creme è opportuno aiutare la pelle anche dall’ interno introducendo con la dieta tutte le vitamine e i minerali contenuti negli alimenti che contengono queste sostanze.
E’ molto importante detergere accuratamente la pelle ogni sera, per liberarla da tutte le impurità accumulate e farla respirare al meglio. Un buon latte detergente, seguito dal tonico o da una buona sciacquata con acqua vanno benissimo.
Una volta alla settimana si può procedere ad una detersione più profonda con qualche prodotto apposito.
Una volta alla settimana si può procedere ad una detersione più profonda con qualche prodotto apposito.