Eliminiamo cellulite e pesantezza degli arti inferiori

Siamo a fine febbraio è quindi tempo di pensare al benessere delle nostre gambe, non è infatti possibile, se non ci si pensa adesso, avere delle gambe belle e sane per la primavera-estate  senza occuparsi in modo serio di questa patologia adottando, da subito uno stile di vita corretto

E’ ora di pensare al benessere delle nostre gambe: 
via alla cellulite e alla pesantezza degli arti inferiori

Contattateci per un consulto gratuito 023313719 – info@smp1993.it

Siamo a fine febbraio è quindi tempo di pensare al benessere delle nostre gambe, non è infatti possibile, se non ci si pensa adesso, avere delle gambe belle e sane per la primavera-estate  senza occuparsi in modo serio di questa patologia adottando, da subito uno stile di vita corretto ovvero:

  • svolgere una regolare attività fisica
  • riequilibrare l’alimentazione in modo globale seguendo un programma nutrizionale corretto
  • individuare la presenza di eventuali ipersensibilità alimentari, (infiammazione da cibo) data la loro influenza sui diversi distretti e sistemi corporei esse innescano un processo di infiammazione a distanza (sostenuta da cellule del sistema immunitario)
  • non sovraccaricare il fegato e rendere più semplice possibile la digestione
  • se necessario aiutarsi con dei trattamenti di medicina estetica come la Mesoterapia o la Carbossiterapia.

Cellulite: definizione, quali trattamenti

La cellulite non è un “inestetismo della cute”ma una vera patologia.
E’ un vero e proprio “disordine microvasculo-tissutale”: si ha una alterazione del microcircolo veno-linfatico, quindi una ipo-ossigenazione del tessuto, che con il tempo conduce ad una stasi circolatoria e ad un accumulo di liquidi e prodotti di rifiuto del metabolismo della cellula a livello dell’interstizio (spazio compreso tra le cellule). La cellula viene quindi a trovarsi in uno stato di sofferenza generale, non riuscendo più ad eliminare le sostanze di rifiuto. L’accumulo di queste  rende difficoltoso l’arrivo di ossigeno ed elementi nutritivi per la cellula stessa, il tessuto forma nuove fibre di collagene che legano gli adipociti  tra di loro, formando veri e propri gruppi di noduli, (micronoduli). Con il progressivo aggravamento del danno, tali noduli aumentano di numero e dimensione, tendendo ad unirsi formando noduli palpabili sulla superficie cutanea. In questo contesto, il danno vascolare è progressivo, aumenta l’incapacità di drenare i cataboliti cellulari e di conseguenza la sofferenza cellulare che condurrà con il tempo alla fibrosi e alla sclerosi del tessuto.
Come per molte patologie, esistono terapie, come la mesoterapia e la carbossiterapia, efficaci per combatterla!
Il vantaggio di questi trattamenti medici, è quello di essere una vera e propria terapia, migliorano infatti la micro-circolazione, la funzione circolatoria e agiscono sui depositi adiposi. 

La mesoterapia o meglio intradermoterapia (IDT) loco-regionale, è un metodo efficace nel trattamento delle alterazioni microvascolari, per la ritenzione idrica, e per la PEFS (cellulite). Il vantaggio è il rapido effetto terapeutico dei farmaci iniettati, senza problemi iatrogeni degni di nota. . . . .

La carbossiterapia è un trattamento che prevede la somministrazione di gas anidride carbonica (CO2) in maniera sottocutanea attraverso iniezioni, viene utilizzata per la cura di inestetismi cutanei quali la cellulite e la lassitá cutanea. L’azione dell’anidride carbonica a livello vascolare consiste nell’aumento della tonicitá vascolare e nella vasodilatazione del micro circolo.

Per l’approfondimento vi consigliamo la lettura di:

Programma Vivere senza cellulite

Cellulite: peggiora con lo stress?

Cellulite: tutto quello che c’è da sapere

Cellulite: buone regole

Mesoterapia: un approfondimento

Carbossiterapia e cellulite

Per concludere consigliamo la lettura del Libro  Vivere senza Cellulite si può