Estate sicura: cosa mettere in valigia
Il ricorso all'automedicazione è spesso la soluzione più pratica e più indicata per fronteggiare un piccolo disturbo in vacanza, alcuni consigli per un kit di primo intervento...

Estate sicura: cosa mettere in valigia
Le vacanze sono imminenti e i più organizzati magari stanno già preparando le cose da portare via, tra cui, secondo un’indagine promossa da Anifa (Associazione Nazionale dell’industria farmaceutica dell’automedicazione) non mancheranno i farmaci di automedicazione.
I medicinali di automedicazione sono farmaci con efficacia comprovata da anni di sperimentazione e uso, quindi ben conosciuti e sicuri. Sono anche facilmente riconoscibili in quanto recano sulla confezione un bollino rosso con l’indicazione “Farmaco senza obbligo di ricetta”.
Acquistare questi farmaci prima di partire è utile soprattutto se ci si reca all’estero dove spesso hanno nomi diversi, se non si conosce il principio attivo e il dosaggio, l’acquisto in una farmacia straniera è spesso complicato, senza considerare il problema dei foglietti illustrativi scritti in un’altra lingua.
Il ricorso all’automedicazione è spesso la soluzione più pratica e più indicata per fronteggiare un piccolo disturbo in vacanza.
La stessa Anifa ha redatto un elenco dei medicinali da mettere assolutamente in valigia per prevenire ogni piccolo inconveniente di salute in villeggiatura.
Prima di tutto è indispensabile ricordare di portare con sé una scorta di tutti quei farmaci che devono essere assunti abitualmente (ad es. quelli per la pressione, per i disturbi cardiovascolari, la pillola anticoncezionale).
– Antipiretici e antidolorifici
– Antiacidi, antispastici, Antidiarroici e fermenti lattici
– Lassativi se si cambiano le abitudini alimentari e l’intestino diventa pigro
– Melatonina e altri prodotti contro il jet-lag.
– Antibiotici a largo spettro
– Farmaci per prevenire il mal d’aereo, mal di mare o mal d’auto
– Crema antistaminica o cortisonica (per irritazioni della pelle o punture d’insetti)
– Creme di protezione solare
– Colliri e gocce per i disturbi alle orecchie
– Repellenti per insetti
– Integratori minerali
– In caso di mete tropicali: i farmaci antimalarici per la profilassi
– Disinfettanti uso esterno e materiale per una rapida medicazione (cerotti, bende, garze) un termometro, delle forbici, una pinzetta, ghiaccio secco.
Verificare sempre sul foglietto illustrativo dei medicinali se compare la dicitura ‘fototossico’ o ‘fotosensibilizzante’, questo comporterà una maggior attenzione per l’esposizione al sole seguendo le indicazioni riportate sul bugiardino. Inoltre, consigliamo il trasposto dei medicinali nel bagaglio a mano, in questo modo si evitano gli shock termici di stive troppo calde o fredde come quelle di aerei o navi, oppure il caldo eccessivo del bagagliaio dell’auto, la valigetta dei farmaci non deve stare a temperatura superiore ai 30 gradi.
Concludiamo con alcuni consigli su come comportarsi in vacanza per non correre rischi per la propria salute:
Alimentazione – Spesso durante l’estate si esagera con snack, bibite, gelati, si passa la giornata in spiaggia spizzicando, oppure si salta il pranzo, entrambe i comportamenti sono errati. Le scelte alimentari più corrette con il caldo e l’afa estive dovrebbero rivolgersi a prodotti di stagione, poveri di grassi e più digeribili, proprio perché la digestione con il caldo è più lenta.
Se durante la giornata si ha poca fame per evitare di abbuffarsi alla sera, assumere piccoli pasti freddi a base di verdura oppure piccole porzioni di frutta ricche di antiossidanti e acqua.
Alternare carboidrati come: pasta, riso, orzo, farro freddi conditi con verdura fresca ed erbe aromatiche, alle proteine scegliendo per esempio un’insalata di pollo o di gamberi o polipo oppure un carpaccio di pesce spada o di tonno, oppure un uovo sodo con verdure.
Tutta la frutta è indicata in particolare anguria e melone che hanno la percentuale più alta di acqua ed un apporto calorico molto ridotto. Infine è molto importante idratarsi, bevendo tanta acqua, con qualche goccia di limone, che disseta di più evitando le bibite che regalano solo calorie inutili.
Abbronzatura – Spesso la fretta di esporsi al sole ha come conseguenza eritemi e scottature, che sono una reazione della pelle all’eccesso di sole, e indicano il fatto che abbiamo esagerato. Le principali conseguenze di un’esposizione scorretta sono la comparsa di rughe, l’80% è provocato dal sole, i principali responsabili sono i raggi UVA, che penetrando in profondità alterano le cellule che producono collagene e fibroblasti. Inoltre, il sole disidrata la pelle e può favorire l’insorgere di macchie cutanee dovute all’età. Infine non trascuriamo il rischio numero uno: i tumori cutanei come il melanoma, che fa la sua comparsa a causa di una degenerazione cellulare. Consigliamo di utilizzare creme ad alta protezione ed esporsi solo nelle ore meno calde, ricordiamo inoltre che la maggior sudorazione comporta certamente un abbassamento della temperatura della superficie corporea ma i liquidi persi devono essere reintegrati per evitare il colpo di calore. Quindi non dimentichiamoci di bere molta acqua e mangiare sempre frutta e verdura.
Attività fisica – Se non la si pratica costantemente durante tutto l’anno, praticarla intensamente durante le vacanze può comportare un sovraffaticamento dell’apparto cardiovascolare e strappi muscolari. Il consiglio è di svolgerla in modo graduale per esempio camminare sulla spiaggia, magari iniziando a passo blando per poi passare a quello sostenuto, per almeno una mezz’ora tutti i giorni, anche una nuotata senza esagerare è un’ottima attività fisica. Evitiamo le ore più calde della giornata e cerchiamo di mantenere le buone abitudini anche una volta tornati a casa. Tuttavia anche una vita troppo sedentaria e rilassata per chi, invece, ha una vita molto attiva ha le sue controindicazioni, la ripresa della routine alla fine della vacanza potrebbe essere più difficile. Quindi meglio evitare di assumersi subito impegni gravosi ripartendo a pieno regime, ma affrontare un periodo di decompressione, che potrebbe essere anticipato anche qualche giorno prima del rientro. E’ sicuramente importante staccare la spina e recuperare le energie, ma non lasciarsi andare totalmente all’ozio.
Attenzione agli occhi – Gli occhiali da sole non sono solo un accessorio di moda, ma sono un’importante strumento di protezione dai raggi ultravioletti che possono causare irritazioni ustioni e ledere le membrane oculari come la congiuntiva o la cornea, o creare infiammazioni che provocano bruciore. Attenzione all’acquisto degli occhiali che devono avere il marchio Ce e adeguati filtri che schermano proprio dai raggi ultravioletti.