Falsi Magri

Un team di medici britannici, grazie alla risonanza magnetica ha scoperto che anche i magri possono essere grassi "dentro". Circa il 40% delle persone che possono essere definite magre sottoposte a questo esame hanno evidenziato una elevata presenza di grasso corporeo......

Un team di medici britannici, grazie alla risonanza magnetica ha scoperto che anche i magri possono essere grassi, “dentro”.

Circa il 40% delle persone che possono essere definite magre sottoposte a questo esame hanno evidenziato una elevata presenza di grasso corporeo.
Secondo Jimmy Bell, del Medical Research Council dell’Imperial College di Londra, questo “grasso nascosto” avrebbe un certo peso nello sviluppo di malattie cardiovascolari e diabete.

Non basta salire sulla bilancia per decidere se si è magri, infatti anche se si rientra nella fascia del normopeso è possibile aver accumulato grasso interno che può avere un effetto negativo sulla salute.
Dallo studio di Bell su soggetti con diabete di tipo 2, ovvero quello associato all’obesità, è emerso che anche persone all’apparenza magre avevano accumulato molto tessuto adiposo dentro o intorno al fegato, all’intestino, al cuore e al pancreas, esponendoli perciò al rischio di contrarre il diabete proprio come accade con le persone evidentemente sovrappeso.
L’indice di massa corporea (BMI) è sicuramente importante per determinare se un soggetto è normopeso o soprappeso ma non deve essere l’unico valore di riferimento, è necessario misurare anche la percentuale di Body Fat (massa grassa). La sua misurazione può essere effettuate o tramite un semplice strumento come il plicometro che misura lo spessore delle pliche cutanee, costituito essenzialmente da una specie di pinza con una molla calibrata, in modo da applicare una pressione costante nella plica, la misurazione è data in millimetri e sembra che vi sia uno stretto rapporto tra gli spessori delle pliche e la percentuale di tessuto adiposo; o attraverso l’impedenziometria metodo diagnostico che permette di valutare la composizione corporea in termini di acqua, massa magra e massa grassa, viene utilizzato un apparecchio rilevatore di correnti con un computer, impedenziometro, viene collegato a due coppie di elettrodi posti sul dorso della mano e del piede, viene fatto passare un flusso di corrente alternata debolissima ad altissima frequenza che si propaga per il copro, in base alla resistenza opposto dai tessuti al suo passaggio è possibile tramite apposito software determinare la composizione di Acqua, Massa Magra, Massa Grassa ed il Metabolismo Basale del soggetto.
Un altro valore da tenere sotto controllo è la circonferenza vita, in base a uno studio pubblicato sul British Medical Journal, dal 2005 l’International Diabetes Federation (IDF) ha stabilito dei nuovi valori di riferimento, quindi la circonferenza vita dovrebbe essere inferiore a cm 80 per la donna e cm 94 per l’uomo, la semplice presenza di obesità addominale aumenta di oltre il doppio il rischio di infarto.
Così anche i magri a volte devono mettersi a dieta, questo sottolinea ancora una volta l’importanza di una sana e corretta alimentazione e soprattutto l’importanza dell’attività fisica che evita l’accumulo di tessuto adiposo a livello viscerale. Da studi recenti è emerso anche uno stretto legame tra le intolleranze alimentari e massa grassa. Una dieta che tenga conto della presenza di una intolleranza alimentare può determinare un buon risultato sulla perdita di massa grassa e sul recupero di massa magra, ma soprattutto con una notevole riduzione delle circonferenze corporee, data dalla diminuzione della percentuale del Body Fat (massa grassa) e dal miglioramento dello stato infiammatorio generale dell’organismo.
Per perdere massa grassa serve uno stile di vita complessivo che attivi il metabolismo consentendo l’innesco della mobilizzazione dei grassi in eccesso. La perdita di massa grassa deve essere compensata da un aumento della massa muscolare, e l’aumento di quest’ultima implica anche maggiori consumi energetici e quindi un innalzamento naturale del metabolismo.

 

Informazioni su Studio Medico Perrone (547 Articoli)
Con sede in Corso Sempione 8 a Milano, propone un approccio integrato tra la Medicina allopatica e naturale. Da oltre 20 anni si occupa di Alimentazione, Intolleranze Alimentari e Medicina Estetica.