Fichi: buoni e sani

Fichi frutti dalle mille proprietà, buoni, dolci e con poche calorie

Fichi: considerati dei frutti sacri ottimi alleati della nostra salute

I fichi sono i frutti della Ficus carica, una pianta arborea appartenente alla famiglia delle moracee e proveniente dall’Asia, il fico d’India invece appartiene a un’altra specie.
Esistono diverse varietà di fichi che si contraddistinguono per la diversa colorazione della buccia: che può andare dal verde chiaro (gentile) al marrone (dattero), fino al viola-blu (brogiotto nero).
Diversi sono anche le dimensioni e il periodo di maturazione. Alcune varietà fruttificano una sola volta nel corso dell’anno (in estate o in autunno), altre due volte l’anno (a primavera e poi in autunno).
Sono frutti ricchi di proprietà, la prima sicuramente è che pur essendo molto zuccherini non sono eccessivamente calorici.
Questo frutto, prezioso per la nostra salute, essendo ricco di fibre e di zuccheri è un alleato dell’intestino e una fonte di energia.
Il loro elevato contenuto di polifenoli (antiossidanti naturali) ci aiuta a combattere i radicali liberi e l’invecchiamento precoce.
Vediamo in dettaglio le loro proprietà
Proprietà digestive: contengono enzimi in grado di favorire l’assimilazione di alimenti e sostanze come calcio, ferro, potassio, manganese e vitamine, tra cui la vitamina A, la B1, la B2, la B6, la PP e la vitamina C.
Proprietà antinfiammatorie: possono essere usati come impacco su ascessi, gonfiori e foruncoli, ma non solo: sono, infatti, molto utili in caso di infiammazioni polmonari e urinarie, ma anche febbre, colite e gastrite.
Proprietà dimagranti: ideali per chi è a dieta contengono solo 74 calorie per 100 grammi di prodotto, attenzioni a quelli secchi che invece possono raggiungere le 227 calorie. Questi frutti hanno anche un discreto potere saziante.
Proprietà lassative: la polpa dei fichi presenta al suo interno dei piccoli semi e delle mucillaggini che contribuiscono a farne un frutto depurativo e protettivo per intestino e stomaco.
Infine la ricchezza in sali minerali, in particolare calcio, potassio, ferro, sodio e fosforo, fa sì che questi frutti siano rimineralizzanti, utili al benessere di denti e ossa e per la salute dei tessuti, in particolare grazie alla presenza di potassio, sono un ottimo integratore in caso di crampi muscolari, stanchezza e vertigini.

Ricetta Pasta Peperoni e Fichi:
Ingredienti: 
360 gr di pasta, 
2 cipollotti,
6 fichi,
1 peperone giallo e 1 rosso,
olio evo,
sale,
ricotta salata.

Preparazione

Affettate i cipollotti sottili, lavate e tagliate a listarelle e metteteli a soffriggere in una pentola con 4 cucchiai d’olio, aggiungete i peperoni, dopo circa 15 minuti, aggiungete i fichi a pezzetti e continuate la cottura per 10 minuti, al termine schiacciate un po’ i fichi con una forchetta fino ad ottenere una cremina.
Cuocete la pasta, scolatela un po’ al dente tenendo da parte un po’ di acqua terminate la cottura nella padella del sugo di fichi e peperoni aggiungendo l’acqua solo se necessario.
Servitela aggiungendo nei singoli piatti un po’ di ricotta salata grattugiata e a chi piace il piccante un po’ di peperoncino fresco.