Fiori di zucchina, verdura del mese

Belli per forma e colore oltre che buoni, hanno anche proprietà diuretiche, apportano fitormoni ad azione energizzante

La verdura del mese:

I Fiori di zucchina apprezzati dai vegani per il contenuto di ferro facilmente assorbibile per la presenza di retinolo (ovvero vitamina A) e vitamina C, i fiori di zucchina come quelli di zucca sono molto digeribili e poveri di calorie (circa 15 per 100 g) a patto di cucinarli senza grassi.
Belli per forma e colore oltre che buoni, hanno anche proprietà diuretiche, apportano fitormoni ad azione energizzante, vitamine del gruppo B e minerali quali calcio, potassio e magnesio.
All’acquisto bisogna preferire fiori di colore giallo vivo con petali e gambi integri e sodi.
I fiori maschili dal peduncolo più lungo si conservano per non più di due giorni immergendone il gambo nell’acqua, quelli femminili che si acquistano attaccati alle zucchine vanno mangiati prima possibile (si conservano in frigorifero al massimo per un giorno) e staccati dall’ortaggio solo al momento di cucinarli.
Molto delicati sono ottimi anche crudi (tagliati a striscioline) sull’insalata e si abbinano bene a cibi dal gusto non forte. Lavarli eliminando il pistillo, amaro.

La ricetta del mese: Riso ai fiori di zucchina

Ingredienti: 350 g di riso, 200 g di fiori di zucchina, 200 g di zucchine verdi piccole, 1 manciata di foglie di menta, 1 cipollotto, 60 g di olio extravergine di oliva, 1 noce piccola di burro, 1 bicchiere di prosecco, 1 pezzetto di Curcuma fresca, un litro di brodo vegetale preparato con una patata, una carota, sedano e cipolla, 70 g di parmigiano grattugiato, sale, pepe.

Pulire, lavare, asciugare e tagliare i fiori di zucca a strisce non troppo sottili e le zucchine a dadini. Sciacquare le foglie di menta e spezzettarle con le mani. Pulire il cipollotto togliendo le parti esterne più dure e la parte verde, affettarlo sottilmente e farlo appassire in una pentola con l’olio, aggiungere le zucchine e una minima parte dei fiori di zucca.
Aggiungere il riso, farlo tostare, sfumare con un bicchiere di prosecco e aggiungere poco alla volta il brodo vegetale mescolando fino a cottura del riso. Poco prima di spegnere il fuoco, unire i fiori di zucca, la curcuma grattugiata o tagliata a julienne e la menta.
Aggiungere una noce piccola di burro e il parmigiano per la mantecatura.

Tratto da Astra di Giugno articolo scritto in collaborazione con la Dott. G. Perrone