Fitosteroli e nutraceutici . . . un valido aiuto per il trattamento dell’ipercolesterolemia

In alcuni soggetti l’assunzione di fitosteroli con riso rosso fermentato, policosanoli e Tè verde sembra essere una valida alternativa all’utilizzo delle statine.

Fitosteroli e nutraceutici . . . un valido aiuto per il trattamento dell’ipercolesterolemia  –  Da un articolo pubblicato su Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases, si evidenzia come in soggetti selezionati, l’associazione di fitosteroli con riso rosso fermentato policosanoli e tè verde può essere una valida alternativa all’impiego delle statine, permettendo di raggiungere valori di colesterolemia indicati dalle linee guida e, conseguentemente, una riduzione del rischio cardiovascolare.  Lo evidenzia uno studio condotto da ricercatori del Cnr, i cui risultati sono stati pubblicati su Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases (doi:10.1016/S0939-4753(08)70128-5).
 
I fitosteroli (contenuti soprattutto in oli, cereali, frutta e frutta secca) e il tè verde agiscono riducendo l’assorbimento intestinale del colesterolo, il riso rosso fermentato (contenente mevinolina, una statina naturale) e i policosanoli (miscela di alcooli alifatici primari ad alto peso molecolare isolati dalla canna da zucchero – Saccharum officinarum), agiscono inibendo la sintesi epatica del colesterolo. 
Come racconta il Dott. R. Volpe, lo studio è stato condotto su 20 pazienti adulti con rischio cardiovascolare moderato, che nonostante la terapia con fitosteroli o nutraceutico utilizzati in monoterapia, presentavano valori di colesterolemia ancora elevati (colesterolo totale medio basale di 254 mg/dL e colesterolo LDL medio basale di 184 mg/dL) e ha dimostrato la validità dall’azione sinergica dei vari componenti. 
L’associazione dei prodotti, infatti, ha evidenziato una significativa riduzione sia del colesterolo totale (che ha raggiunto i 219 mg/dL) sia del colesterolo LDL (che ha raggiunto i 152 mg/dL), valori considerati desiderabili nei pazienti a rischio moderato.

Tratto da: GdM On Line – Giornale del Medico
  

Informazioni su Studio Medico Perrone (547 Articoli)
Con sede in Corso Sempione 8 a Milano, propone un approccio integrato tra la Medicina allopatica e naturale. Da oltre 20 anni si occupa di Alimentazione, Intolleranze Alimentari e Medicina Estetica.