Foto e ricette “Cena Amici del Sole e della Pelle”

Un rigraziamento particolare allo staff di Cucina In per la disponibilità e la collaborazione, e a tutti i partecipanti per l’entusiasmo e la curiosità dimostrata. Abbiamo deciso di fare un piccolo regalo anche a tutti coloro che non sono riusciti a venire, condividendo le ricette della salute che abbiamo preprato e poi assaporato durante la serata, di cui potrete vedere le foto.
Ricette
Nido di Cruditè di ortaggi all’acqua di pomodori con uovo in camicia, vellutata di piselli alle noci basilico e rucola
Ingredienti: cartote, fagiolini, pomodori, ravanelli, zucchine, sedano 250g, pomodori maturi 500g, piselli freschi o gelo 200g, noci 20g, basilico in foglie 20g, rucola 50g, uova bio 4, olio, sale, pepe, aceto bianco, limone, menta.
Il giorno prima lavare e frullare il pomodoro maturo, versarlo in un colino molto fine foderato con una tela fine. Lasciare sgocciolare tutta la notte e parte del giorno seguente. Il risultato sarà un’acqua molto chiara, a volte traspasrente dal delicato gusto e profumo di pomodoro. Conservarla in frigorifero eventualmente con foglie di menta o limone o lime o basilico per aromatizzare.
Lavare e mondare molto bene tutti gli ortaggi, affettarli molto sottili. Mettere le verdure tagliate nell’acqua di pomodoro di pomodoro addizionata di molti cubetti di ghiaccio, per mantenerle croccanti., lasciarle a bagno per almeno 30 minuti in frigorifero. Lessare i piselli e raffreddarli in acqua e ghiaccio, poi frullarli con le noci, la rucola e il basilico, aggiungendo olio evo per ottenere una crema morbida e saporita.
Mettere a caldare un pentolino con circa 12cm in altezza di acqua salata e leggermente acetata, nel frattempo aprire le uova in una piccola tazzina senza rompere il tuorlo.
Quando l’acqua bolle creare un mulinello al centro con un cucchiaio dove faremo colare delicatamente e a filo d’acqua l’uovo.
Dopo due minuti togliere l’uovo e posarlo pochi secondi in acqua fredda e poi sopra un panno asciutto.
Scolare le verdurine croccatnti, creare un nido al centro di un piatto adagiarvi l’uovo in camicia e decorare con la crema di piselli. Pepare e servire.
Riso Venere al forno in foglia di melanzana con sfoglie di pollo alle noci, mandorle e nocciole. Crema speziata di albicoccheIngredienti: Brodo di verdure leggero 800ml, riso venere 250g, cipolla 1n, Melanzana 2n,pollo fettine sottilissime 4 n, noci 20g, mandorle 20g, nocciole 20 g, albicocche mature 200g. Olio evo, sale, pepe, mostarda o curry o peperoncino, alloro chiodi di garofanp, vino bianco, erbe aromatiche.
Portare a ebolizzione il brodo, nel frattempo tritare la cipolla e farla rosolare con i chiodi di garofano, l’alloro, olio e riso, bagnare con il brodo fino a coprirlo di 2 ddita. Farlo sobbollire poi metterlo in forno a 220° per 30 minuti coprendo con un coperchio. Dopo 15 minuti verificare la cottura e se necessario scoperchiare per far asciugare.
A cottura ultimata rovesciare in una telia oliando e aggiustando di sale, pepe.
In precedenza avremo affettato finemente le melanzane in fette lunghe, posate in teglia su carta da forno, pennellate con olio evo e passate per 15 minuti circa a 220° togliere e raffreddare.
Stendere le fettine di pollo, oliarle leggermente, salarle e cospargerle sopra e sotto con un finissimo trito di frutta secca, premere bene anche con un battocarne. Cuocere in forno a 200° per 10 min o in padella ben calda con un filo d’olio per tre minuti.
Scaldare le albicocche in un pentolino con un poco di peperoncino o curry o mostarda, poco vino bianco e sale. Fare soccollire per qualche minuto poi frullare ottenendo una crema dolce speziata.
Farcire le fettine di melanza con un poco di riso, arrotolare. Servire il tutto mettendo una cucchiaiata di crema di albicocca al centro del piatto, posizionare i tre rotolini di melanzana e un paio di cialde di pollo.
Fresca gelatina di tè verde alla pesca noce con papaia more e lamponi. Spuma di Yogurt ghiacciato alla mentuccia.Ingredienti: Tè verde 600 ml, gelatina 20 g, pecsa noce o nettarine 200g, papaia fresca 1 n, more 20 n, lamponi 20 n, menta 20 g, fragole 300 g, yogurt greco 200 g, limone 1 n.
Preparare un tè verde leggerissimamente zuccherato e aromatizziamolo con fettine di pesche noci o nettarine pelate, portare ad ebollizione e lasciare in infusione calda per qualche minuto. Fintanto che il tè è tiepido sciogliervi la gelatina già ammollata in acqua fredda.
Riporre in tazzine o dentro alle fondine, conservare in frigo per fare addensare. Nel frattempo mondare le fragole, tagliarle a pezzi e metterle in freezer a ghiacciare. Unire i due Ygurt e metterli in freezer a ghiacciare.
Tagliare la frutta in spicchi o pezzetti e cospargerla di succo di limone.
Quando la gelatina al tè è pronta posizionare la frutta sopra ad essa, unire in un bicchiere fragole e yogurt, un poco di neta e frullare ad immersione. Posare una quenelle del frullato al centro del piatto vicino alla frutta, decorrare con la menta.
Foto serata