Frutta per il mare e la montagna

Quale frutta scegliera al mare e in montagna?

Per ogni vacanza la sua frutta, a seconda della scelta mare o montagna è bene scegliere i frutti che maggiormente soddisfano le diverse esigenze del corpo che cambiano in funzione dei luoghi e delle attività svolte.
Al mare sceglieremo albicocche, anguria e pesche, che garantiscono la protezione della pelle, favoriscono l’abbronzatura e danno energia.
L’albicocca è ricchissima di betacarotene un potente antiossidante, precursore della vitamina A, stimola la produzione di melanina. L’organismo umano è capace di trasformare il betacarotene in vitamina A secondo i propri bisogni, senza alcun rischio di accumulo. Questo facilita l’abbronzatura e aiuta la pelle a sopportare meglio lo stress dei stress dei raggi solari.
L’anguria, con il suo contenuto di acqua pari al 95%, può essere considerata una vera e propria bevanda ‘solida’, utile per mantenere il giusto grado d’idratazione anche sotto il sole, evitando bevande zuccherate. Infatti nonostante il sapore dolce contiene una piccola quantità di zuccheri (nemmeno 4 grammi per un etto di frutta) ed è poco calorica. E’ ricca, inoltre, di un’elevata quantità di citrullina, un aminoacido utile per la divisione cellulare, la cicatrizzazione delle ferite e lo smaltimento dell’ammonio dal corpo.
La pesca è tra i frutti più rinfrescate proprio grazie al suo elevato contenuto di acqua. La sua leggera acidità le conferisce, inoltre, proprietà stimolanti delle secrezioni gastriche, rendendola utile per favorire la digestione, ricca anche di vitamine e sali minerali.
In montagna meglio prugne, mirtilli e melone, ma vediamoli in dettaglio:
La prugna è considerato un frutto tonificante, utile per un pieno di energia in montagna, ma è anche depurativo, utile per eliminare le scorie prodotte dall’attività fisica. Contiene una buona quantità di zuccheri e una discreta presenza di fibra, molta acqua e pochissimi grassi. Infine il suo colore indica la presenza di alte quantità di pigmenti antiossidanti (nelle prugne rosse), svolge una buona azione lassativa garantendo il buon funzionamento dell’intestino.
I mirtilli possono essere raccolti anche durante le passeggiate sono una miniera di vitamina C e devono il loro colore scuro alla presenza di antociani che svolgono un’azione molto positiva sul nostro organismo, migliorando la sensibilità della retina e prevenendo disturbi circolatori come vene varicose, fragilità capillare, emorroidi.
Il melone, ricco di potassio è un ottimo remineralizzante e tonico muscolare, contiene anche elevate quantità di vitamina A, C e quantità significative di vitamine del gruppo B, perfette per ottimizzare la produzione di energia. In più fornisce adenosina, un composto che aiuta a mantenere fluido il sangue e rende il melone perfetto anche per i meno giovani.